"Le Orchestre dei bambini", domani ultimo appuntamento al Teatro della Pergola

Questo pomeriggio si chiuderà il sipario sulle "Orchestre dei bambini", la rassegna delle "Chiavi della Città", dell'assessorato alla pubblica istruzione, quest'anno giunta alla settima edizione.Al Teatro della Pergola con inizio alle 17,30 andrà in scena lo spettacolo "Tutti i colori del blues. La storia del nomade che inventò il blues" a cura del Centro Attività Musicali.Il quinto appuntamento del "Progetto musica insieme: la rassegna delle orchestre dei bambini" nasce da un progetto di Alessandro Di Puccio che ha curato anche la musica e la regia. I testi teatrali sono di Massimo Santini ed i testi delle canzoni sono stati scritti da tutti i bambini delle scuole partecipanti che sono anche danzatori, cantanti ed attori.A questo spettacolo hanno partecipato gli bambini delle classi: 4° e 5° A, B, C della scuola elementare Colombo, della prima I della scuola media Verdi, delle 2° A e B della scuola media Barsanti e della 2° N della scuola media Mozzanti.Il blues è nato da una delle vicende umane più drammatiche: la schiavitù subita da molte popolazioni africane da parte dei coloni europei in America.La storia è inventata quasi tutta dai bambini che hanno volutamente tralasciato la parte drammatica.Sul palco si alterneranno i diversi popoli che interpretano il proprio blues.La chiave di lettura di tutte le musiche darà vita all'Esperanto Blues, cioè il linguaggio musicale che il "nomade", nato su una piccola isola Messicana, dice di aver creato ispirandosi alle diverse culture e forme musicali dei popoli incontrati durante i suoi viaggi. La musica di questo pezzo è l'insieme di frammenti musicali presenti nelle canzoni ascoltate."Così come la musica – spiega il nomade –, anche le parole di questo brano sono un amalgama di tutte le lingue".La rassegna "Le Orchestre dei bambini" è stata realizzata anche grazie alla partecipazione del Centro Teatro Educazione dell'Eti Teatro Pergola, dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, dell'Accademia Musicale di Firenze, della Compagnia Sperimentale Opera Bazar e del Centro Attività Musicali.Lo spettacolo è ad ingresso libero.Per maggiori informazioni, www.portaleragazzi.it dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. (uc)