Presentato in commissione politiche sociali e salute il progetto "Cane buon cittadino"
Saper gestire e conoscere l'indole del cane da compagnia per favorire un miglioramento della convivenza urbana, il rispetto delle altre persone, delle leggi e dei regolamenti. E' uno degli obiettivi del progetto "Firenze Animali", presentato questa mattina in commissione politiche sociali e della salute che, insieme alla commissione ambiente e mobilità, proporrà che sia inserito nel "piano integrato di salute 2008".Il progetto è promosso dall' "unità funzionale multiprofessionale aziendale igiene urbana veterinaria" della Asl 10 e si propone di offrire servizi quali la gestione del canile sanitario, del servizio accalappiacani, progetti educativi/formativi come "Io e gli animali", "Formazione del corpo di Polizia Municipale", "Formazione volontari per il soccorso animale" e "Cane buon cittadino".In particolare quest'ultimo servizio è indirizzato ai proprietari di cani da compagnia per migliorare la convivenza in città, conoscere e rispettare l'ambiente, le leggi e i regolamenti e per migliorare il rapporto cane-padrone, conoscere l'animale dal punto di vista etnologico e i meccanismi che determinano eventuali fenomeni di aggressività. Il progetto, già sperimentato in altri Paesi, in Italia è stato presentato e brevettato dall'associazione "Il Griso" di Imola. L'incontro dell'associazione "il Griso" con i presidenti della commissioni sociale e ambiente è stato promosso dalla Fondazione Caponnetto.Con la realizzazione di questo progetto, al termine dei corsi di formazione, verrà rilasciato un documento-patente. (fn)