Domenica c'è Vivicittà, una corsa a impatto zero sull'ambiente: presentate le iniziative legate all'ecologia

Impatto zero sull'ambiente. Questo lo slogan della Vivicittà Firenze Half Marathon che si conferma la corsa più "verde" d'Italia. Sport, attenzione per l'ambiente e solidarietà sono i tre aspetti che si legano indissolubilmente nella classica fiorentina, in programma il 6 aprile e organizzata dal Comitato e dalla Lega Atletica Uisp di Firenze, con l'assessorato ai nuovi stili di vita e consumo critico e l'assessorato allo sport del Comune di Firenze e con la collaborazione con Ataf, Publiacqua e Quadrifoglio. "Prima l'ambiente " non a caso è lo slogan di quest'anno di Vivicittà.Le iniziative legate all'ecologia nell'ambito della XXV Vivicittà Firenze Half Marathon sono state presentate oggi in Palazzo Vecchio dall'assessore agli stili di vita e consumo critico (che ha annunciato l'intenzione di estenderle anche a future manifestazioni sportive), dal vice presidente provinciale dell'Uisp Marco Ceccantini, dal presidente di Publiacqua Amos Cecchi, dall'amministratore delegato di Quadrifoglio Livio Giannotti e da un rappresentante dell'Ataf.Una novità assoluta arriva dalla partnership con Publiacqua, che consentirà di utilizzare l'acqua di rete in tutti i punti di ristoro e di spugnaggio lungo il percorso, eliminando le bottigliette di plastica, grazie anche all'utilizzo di speciali bicchieri in "materBi", plastica vegetale ottenuta dal mais, smaltibile come rifiuto organico, resa possibile dalla collaborazione con l'assessorato ai nuovi stili di vita e consumo critico che metterà a disposizione 16.000 bicchieri.La collaborazione con Ataf, per promuovere la cultura del trasporto pubblico riducendo l'inquinamento, permetterà a tutti gli atleti in possesso del pettorale di gara di viaggiare gratuitamente sui bus di linea dell'area metropolitana dalle 15 di sabato 5 alle 15 di domenica 6 aprile. Inoltre nel pacco gara è stata inserita la mappa delle linee fiorentine e un biglietto per l'acquisto contato di "passpartour" per girare una intera giornata sui mezzi pubblici compreso il bus turistico CitySightSee.Grande attenzione sarà dedicata anche allo smaltimento differenziato dei rifiuti, con Quadrifoglio che metterà a disposizione nell'area partenza/arrivo cassonetti per i rifiuti organici e per plastica, alluminio o simili e speciali raccoglitori lungo il percorso e nei diversi punti di ristoro. La raccolta sarà poi effettuata da mezzi e personale del Quadrifoglio in collaborazione con lo staff di Vivicittà. Quest'anno inoltre sarà risparmiato il conferimento in discarica di circa 3000 bottiglie di plastica da 1 litro e mezzo utilizzate nel 2007. Nella manifestazione dello scorso anno era già stata realizzata l' 82% di raccolta differenziata.Piazza Santa Croce ospiterà anche un "Punto informativo ambientale", curato dallo Sportello Ecoequo del Comune di Firenze con numerose associazioni, e sarà consegnato un questionario a tutti gli atleti per rilevare la loro sensibilità al rispetto ambientale. Da ricordare infine che nel pacco-gara realizzato in materBi, preparato dalla UISP per tutti gli iscritti, oltre ai normali prodotti e gadget, quest'anno sono comprese lampadine a basso consumo e riduttori di flusso d'acqua forniti da Energia e Domotica. Poster, locandine, volantini e cartelline sono state stampate su carta certificata FSC, cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile. Tutti questi materiali verranno messi a Impatto Zero.Tutte le informazioni sono riportate sul sito della manifestazione http://www.mediauisp.it:80/Eventi/Vivicittà/AmbienteeSolidarietà/tabid/538/language/it-IT/Default.aspx(fd)