Società della Salute, da lunedì 31 marzo aperte le iscrizioni ai soggiorni estivi per disabili

Tornano le vacanze estive per disabili. Da lunedì 31 marzo saranno aperte le iscrizioni ai soggiorni estivi predisposti dall'Amministrazione comunale e organizzati dall'Asp Sant'Ambrogio con cui è stata siglata una convenzione apposita. Come lo scorso anno all'Asp Sant'Ambrogio spetta tutta la gestione del servizio: dalla raccolta delle domande alla cura del rapporto con gli utenti, dalla verifica sulla qualità e lo svolgimento delle vacanze alla valutazione finale del servizio. Le delibere relative a questa iniziativa (convenzione con l'Asp Sant'Ambrogio e disciplinare del servizio) sono state approvate nella giunta della Società della Salute nella seduta di mercoledì scorso.Attivo ormai da anni, il servizio delle vacanze per disabili riscuote sempre grande successo con un'elevata partecipazione. L'anno scorso le richieste sono state 222 (nel 2006 furono 223, nel 2005 213 e nel 2004 200). Le persone che poi hanno usufruito del servizio sono state 183 (21 le rinunce prima della partenza) a cui vanno aggiunti i 35 accompagnatori pagati dal Comune.Per quanto riguarda le modalità di svolgimento del servizio non ci sono novità rispetto agli anni passati. I soggiorni estivi per disabili si svolgono sempre in alberghi situati in località marine e montane e in una casa vacanza sulla riviera adriatica.Il servizio si articola su quattro turni bisettimanali (nei mesi di luglio e agosto). Possono partecipare le persone in carico ai servizi sociali di età compresa tra 18 e 65 anni (ma per garantire una continuità con la fruizione del servizio sono ammesse anche le persone con più di 65 anni che hanno usufruito dei soggiorni vacanza negli ultimi cinque anni) e con invalidità superiore al 74% o il riconoscimento di handicap ai sensi della legge 104/92. Previste due quote di compartecipazione a carico dell'utente, ovvero 300 euro per le strutture alberghiere e per la casa vacanza 250 euro. Per i turni di agosto è previsto un surplus di 50 euro.Il servizio comprende il trasporto, il vitto e l'alloggio per la persona con disabilità mentre spetta all'utente l'individuazione dell'eventuale accompagnatore e il suo pagamento (tranne i casi in cui il Gruppo Distrettuale Handicap decida altrimenti). Per le vacanze 2008 l'Amministrazione comunale ha stanziato 330mila euro.Gli interessati possono presentare la domanda direttamente all'Asp Sant'Ambrogio, via Faenza 103, da lunedì 31 marzo (tutti i giorni dal lunedì al venerdì) fino all'11 aprile nell'orario 9-13 (il giovedì fino alle 16). Nella richiesta deve essere indicato il turno di soggiorno scelto e una seconda preferenza nel caso in cui la prima opzione non fosse disponibile. Una volta raccolte le domande per le persone che hanno i requisiti di accesso ai servizi, il Gruppo Distrettuale Handicap procederà alla valutazione di una serie di elementi: ovvero la possibilità di gestione autonoma (senza accompagnatore), la necessità di un accompagnatore condiviso con un altro utente, la necessità di un accompagnatore individuale e la necessità di un secondo accompagnatore. Spetta sempre al Gruppo Distrettuale Handicap l'eventuale decisione di concedere l'esenzione della quota di partecipazione qualora la situazione economica dell'utente e del suo nucleo familiare risulti essere particolarmente disagiata. L'esenzione riguarda soltanto la quota di compartecipazione e non l'eventuale costo dell'accompagnatore. Se il numero delle domande risulterà superiore alla disponibilità dei posti, un'apposita commissione provvederà a stilare una graduatoria sulla base del grado di invalidità, dell'attestazione di handicap, dell'inserimento in strutture residenziali o semiresidenziale, della situazione familiare e di quella socio-economica.(mf)