Interpellanza di FI su «possibile spostamento pali tranviari nella zona di Porta al Prato»

Questo il testo dell'interpellanza:INTERPELLANZAOggetto: interpella il Sindaco in merito al possibile spostamento dei pali tranviari nella zona di Porta al PratoIl sottoscritto Consigliere Comunale,appreso dalla stampa che i sostegni per i cavi dell'alimentazione aerea della linea 1 della tranvia nel tratto di Porta al Prato dovrebbero essere spostati a seguito delle osservazioni della Sovrintendenza che li ritiene responsabili di un intollerabile impatto sull'estetica dei luoghi;appreso che l'Amministrazione avrebbe condiviso le osservazioni della Sovrintendenza ritenendo l'attuale collocazione dei pali incompatibile con il tessuto urbanistico – monumentale della zona di Porta al Prato e che intenderebbe comunicare all'impresa esecutrice dei lavori tranviari della linea 1 di rivedere tutto l'assetto dell'alimentazione elettrica dell'area in oggetto;considerato che non è stato ancora definito il contenzioso sui costi aggiuntivi per decine di milioni di euro sostenuti delle imprese che operano sulla linea tranviaria 1INTERPELLA IL SINDACO PER SAPERE1) Se l'Amministrazione intende spostare i pali per il sostegno dell'alimentazione aerea della linea tranviaria n.1 nel tratto di Porta al Prato e, in caso affermativo, quali sono le soluzioni tecniche che sarebbe possibile adottare per conciliare il tracciato e le necessità di alimentazione;2) Se la Sovrintendenza aveva fornito all'Amministrazione le necessarie osservazioni nella fase progettuale definitiva al fine di consentire gli eventuali aggiustamenti oppure le sostanziali modifiche del tracciato qualora fosse ritenuto incompatibile con l'estetica dei luoghi;3) Per quale motivo le prescrizioni citate dalla stampa sarebbero giunte solo durante l'avanzata fase di realizzazione dei lavori e a chi sono attribuibili le responsabilità derivanti dai presumibili lievitamenti dei costi e ritardi nella consegna dell'opera;4)Se sono stati quantificati i costi necessari ad effettuare le modifiche di tutto l'assetto dell'alimentazione aerea nella zona e il conseguente spostamento delle strutture già posizionate e chi ne sosterrà gli oneri;5) Se la minimizzazione dell'impatto dell'opera riguarda solo l'area di Porta al Prato oppure se interessa altri tratti della linea tranviaria n.1;6) Quando verranno effettuate le modifiche richieste e come si ritiene compatibile la previsione di inizio delle corse sperimentali nel marzo 2009 con i ritardi prodotti dagli spostamenti suindicati.Marco StellaFirenze, 28 marzo 2008(fn)