Interrogazione di AN su «fusione di Firenze Parcheggi e SAS»
Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: per avere informazioni in merito alla fusione di Firenze Parcheggi e SAS.Proponenti: Gaia Checcucci Jacopo CellaiPRESO ATTO del percorso individuato dall'Amministrazione per la "ripubblicizzazione" di Firenze Parcheggi con la delibera del 18 dicembre 2006 ( confermata nei successivi atti di Giunta, ultima dei quali la delibera 176/07) al fine di addivenire alla concentrazione delle società S.A.S. S.p.A. e Firenze Parcheggi S.p.A;che il suddetto percorso prevedeva, come si evince dalla delibera, l'immediata attivazione di quanto necessario per la riconformazione interamente pubblica della compagine societaria di Firenze Parcheggi (attualmente costituita da una maggioranza di soci pubblici e da una quota di soci privati), e che il compimento di tale procedura era preventivato entro il primo semestre del corrente anno, ovvero entro il 30 giugno u.s.;che per concretizzare il processo di "pubblicizzazione" si prevedeva la nomina di un perito indicato dal Tribunale il quale entro la fine del mese di aprile avrebbe dovuto provvedere alla stima del valore della società al fine di liquidare i soci privati della stessa entro la fine di giugno;RILEVATO INOLTRE che quanto sopra descritto circa il percorso da seguire per la fusione e la relativa tempistica, sia da considerarsi, secondo quanto previsto dall'articolo 42 comma 1 lettera g) del TUEL e dal Regolamento comunale approvato con deliberazione n. 126 del 6/12/2004, preciso e specifico indirizzo programmatico del Consiglio Comunale da osservarsi da parte della Firenze Parcheggi S.p.A. e, in particolare, dai rappresentanti del Comune di Firenze nell'Assemblea e nel Consiglio di Amministrazione della società in questione;TENUTO CONTO che nella perizia giurata del perito nominato dal Tribunale, datata 30 aprile 2007, il valore della società è stato stimato in Euro 39.435.869 e che pertanto le quote dei privati che il Comune intende acquisire al fine di rendere il capitale della società interamente pubblico corrispondono ad un valore di Euro 14.074.916;che il termine del 30 giugno indicato nelle delibere riguardanti la fusione Fi Parcheggi-SAS, è già abbondantemente scaduto, e che, ad oggi, il Comune non ha rispettato quanto previsto dalle citate delibere di indirizzo, non avendo ancora rilevato le quote facenti capo ai privati;che la volontà dell'Amministrazione e della maggioranza che la sostiene, espressa a chiare lettere nelle delibere, citate è stata fino ad oggi negata nei fatti, violando espressamente l'indirizzo che il Consiglio Comunale è stato chiamato a votare mediante l'approvazione a maggioranza degli atti di indirizzo richiamati in premessa;RITENENDO che l'affidamento provvisorio a SAS dei servizi prima facenti capo a Firenze Parcheggi non abbia più quella natura di transitorietà ed eccezionalità sulla quale si reggeva l'affidamento senza gara e che, pertanto, risulta ad oggi ancor più contra legem, non essendo consentito ad alcuna società di acquisire e mantenere servizi a trattativa privata quando non si hanno i requisiti per potersi qualificare come "in house";RILEVATO che ad oggi non ci sono informazioni in merito alla predetta fusione e che i tempi indicati risultano superati e rendono il percorso da seguire incerto e contraddittorioINTERROGANO IL SINDACO PER SAPERE1. A che punto è il percorso che dovrebbe sancire la fusione fra Firenze Parcheggi e SAS;2. Quali motivazioni l'Amministrazione Comunale asserisce in merito al ritardo di detta aggregazione;3. A quale punto sono le trattative con i privati;4. Quali sono i nuovi tempi che l'Amministrazione Comunale entro i quali prevede di poter concludere la fusione e se è ancora valido il percorso sopradescritto che intende seguire;5. Quali sono i presupposti giuridici che legittimano l'affidamento diretto a SAS, considerato che ad oggi la società non può neanche definirsi "in house".Gaia CheccucciJacopo CellaiFirenze, 27 marzo 2008(fn)