"Balena project", una mostra laboratorio di arte contemporanea al Museo Marini con circa 1300 alunni delle scuole fiorentine

Un'immersione nell'arte contemporanea con una mostra laboratorio, dal titolo "Balena project"della giovane artista pistoiese Claudia Losi al museo Marino Marini. Protagonisti dell'iniziativa 1257 alunni: 776 bambini dell'infanzia, 373 della primaria e 108 della secondaria di primo grado. Il progetto, che fa parte delle offerte formative delle Chiavi della Città è organizzato dall'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze e dal Museo Marini in collaborazione con l'Ente Cassa di Risparmio.Il Museo sarà quindi lo scenario ideale per ospitare, dal 28 marzo al 5 luglio, una balena lunga 25 metri, realizzata in tessuto, fulcro di un allestimento, intitolato "Balena project", che pervaderà gli spazi museali.L'installazione ha origine dall'immagine delle balene che milioni di anni fa nuotavano dove ora sono le colline dell'Appennino settentrionale, immagine che ha stimolato la creatività di Claudia Losi, e ha dato vita a un progetto in cui l'arte contemporanea si intreccia con i contenuti scientifici, naturalistici e ambientali che riguardano la vita della Balenoptera Physalus, il cetaceo più grande e più veloce del Mediterraneo. Partendo quindi dalla mostra verrà intrapreso un percorso formativo rivolto agli insegnanti, incentrato sulle potenzialità evocative ed educative dell'arte contemporanea. Le visite animate e i laboratori interattivi, a cura del Servizio Educativo del Museo, sono invece rivolti agli alunni, che però saranno differenziate per fasce d'età: con i più piccoli il percorso si svolgerà attorno alla percezione dello spazio interno ed esterno generato dalla grande balena e nonché sulle potenzialità narrative ed evocative di questa presenza all'interno del Museo. Per gli alunni della primaria e della secondaria di primo grado l'approccio sarà interdisciplinare e, oltre alla riflessione sull'arte contemporanea, coinvolgerà anche le scienze naturali e l'educazione ambientale. I laboratori e le performances rivolti al giovane pubblico, sono ideati e condotti dall'artista, che completano l'intero progetto.Ancora una volta grazie alla collaborazione tra il Museo Marini e l'assessorato alla pubblica istruzione viene offerta l'opportunità agli alunni delle scuole fiorentine di mettere al centro di un percorso formativo la conoscenza dell'arte contemporanea, e di poter conoscere, attraverso approfondimenti multidisciplinari, tutte le opere più importanti dell'artista pistoiese. (pc)