Il Comune riceve in dono dall'antiquario Balsimelli la bandiera dei reduci del '48, prima ‘pietra' del Museo della Resistenza e Rinascimento

E' la bandiera dei reduci del '48 la prima pietra del Museo della Resistenza e del Risorgimento che sorgerà negli spazi delle ex Murate. La bandiera è stata data in dono al Comune dall'antiquario Fabio Balsimelli durante un piccola cerimonia che si è tenuta stamani all'interno della mostra degli Antiquari alla Fortezza e alla quale erano presenti l'assessore alla cultura di Palazzo vecchio, l'antiquario Balsimelli e il presidente della mostra Luigi Bellini.La bandiera in seta policroma porta al centro l'iscrizione "Società reduci dalla patrie battaglie – Firenze"ed ha una storia particolare. La bandiera fu inviata da tre nobildonne milanesi come ringraziamento ai patrioti fiorentini e toscani che combatterono dopo le Cinque Giornate di Milano, a Curtatone e Montanara. Portata dai veterani del '48 (fra i quali diletto Balsimelli bisnonno dell'attuale proprietario) divenne l'effige della sede della Società fiorentina dei Reduci dalla Patrie battaglie.Nel 1860 con l'annessione di Firenze al Regno d'Italia , un decreto regio elargiva 100 lire alle famiglie dei veterani. Sotto il governo Giolitti la bandiera veniva portata in S. Croce il 29 maggio di ogni anno alla festa municipale per ricordare quel giorno del 1848 quando gli eroi fiorentini caddero per la causa dell'indipendenza e unità del Regno d'Italia.L'assessore alla cultura ha poi annunciato che entro la fine di quest'anno verrà lanciato il bando di gara per l'allestimento del nuovo museo e che tra qualche settimana la Commissione cultura di Palazzo Vecchio visiterà gli spazi. (lb)SEGUE FOTO TORRINI