Nuova sede per la Polizia Municipale al Campo di Marte. Ai "campini" via libera al minicentro sportivo per la Fiorentina

Il distaccamento della Polizia Municipale del Campo di Marte ha una nuova sede in viale Manfredo Fanti (ingresso per il pubblico da via Frusa), a fianco dell'autoparco comunale. Il trasferimento nella nuova struttura consentirà alla Fiorentina di entrare in pieno possesso degli immobili all'interno dei "campini" in modo da avviare la realizzazione del mini centro sportivo, tanto auspicato dalla società e da Prandelli. Contemporaneamente al trasferimento del distaccamento di Polizia Municipale in viale Fanti, gli uffici della direzione sport del Comune di Firenze (anch'essi finora ospitati all'interno dei "campini") saranno trasferiti in via del Filarete, dove adesso opera l'ufficio sport del Quartiere 4 che, a sua volta, sarà trasferito a Ponte a Greve.Le opere, realizzate dal Consorzio Edile Vento di Padova, hanno riguardato la realizzazione di una nuova sede (circa 580 metri quadrati) per il distaccamento Campo di Marte della Polizia Municipale con ingresso da via Frusa e viale Manfredo Fanti. Vi potranno operare un funzionario, 3 ispettori, 6 vice ispettori e 29 agenti di Polizia Municipale, con 5 autovetture e 7 scooter. Per consentire il trasferimento del distaccamento di Polizia Municipale, l'immobile è stato sottoposto a un intervento di manutenzione straordinaria per un importo complessivo di 760.000 euro.Questa nuova palazzina è molto più funzionale per l'attività della Polizia Municipale ed è destinata a diventare un vero e proprio comando della zona orientale della città. Inoltre il luogo è strategico anche in funzione dell'importante opera di ordine pubblico svolta dalla Polizia Municipale durante del partite in quanto si trova proprio in prossimità dell'arrivo della tifoseria ospite alla stazione di Campo di Marte.Al piano terreno, oltre all'autorimessa per 5 autovetture e 7 stalli per motocicli con accesso da viale Manfredo Fanti, saranno realizzati 2 locali spogliatoi con 4 docce e due servizi igienici (uno accessibile ai portatori di handicap), un locale per il pubblico direttamente accessibile da via Frusa a mezzo di scala a gradini e rampa per portatori di handicap, un retrobanco dedicato agli agenti in servizio al pubblico e una sala interrogatori, oltre a vari locali destinati a contenere apparecchiature impiantistiche.Al primo piano, accessibile con scale e piattaforma elevatrice, saranno collocate una grande sala dedicata agli agenti presenti in ogni turno di lavoro, una saletta dedicata ai servizi di copisteria, una per i servizi amministrativi, due salette per gli ispettori, un ufficio del comandante e una sala riunioni, oltre a vari locali di archivio e deposito. Il tutto per una superficie complessiva pari a circa 580 metri quadrati (340 circa al piano terreno, di cui circa 120 di garage e 230 circa al primo piano).I locali ad uso ufficio saranno climatizzati, mentre quelli dedicati agli spogliatoi saranno solamente riscaldati. Entrambi saranno muniti di impianto di trattamento dell'aria con ricambi d'aria in conformità della normativa vigente. E' prevista inoltre la dotazione di impianti di video-sorveglianza, anti-intrusione, rilevamento fumi e quanto altro a garantire la sicurezza gestionale dell'ufficio.(fd)