Quartiere 1: l'Associazione "Mozart Italia" è anche a Firenze. Due concerti dedicati al celebre musicista austriaco
Sabato e domenica, due concerti per inaugurare l'attività dell'associazione "Mozart Italia" che apre la sua sede anche a Firenze.Per il progetto "AudiMozart!" (Ascolta Mozart), presso l'Educandato S.S. Annunziata (nel viale del Poggio Imperiale, 1) l'associazione, diretta dal Maestro Stefano Burbi, l'assessorato alla cultura ed il Quartiere 1, promuovono due concerti dove protagonisti saranno il celebre compositore Wolfgang Amadeus Mozart e le sue musiche.I due concerti sono ad ingresso libero ma è necessario prenotarsi, telefonando alla segreteria dell'associazione Mozart Italia (che ha sede presso l'Istituto Italiano): 055/2654510 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,30.La principale finalità dell'Associazione Mozart Italia è di approfondire e sviluppare gli studi sulla vita e l'opera di W.A. Mozart "ma anche un modo per avvicinare giovani e meno giovani alla musica che è un mezzo per poter vivere meglio ha sottolineato il direttore Stefano Burbi . Mi auguro che la nostra associazione possa contribuire a fare amare ancora di più Mozart".La nuova associazione sarà protagonista anche nel programma di "Firenze Estate", hanno spiegato l'assessore alla cultura ed il presidente del Quartiere 1, e sarà coinvolta per animare, con la musica classica, le serate fiorentine. Sarà un omaggio a Mozart in alcuni luoghi prestigiosi della città."Siamo lieti di aver potuto dare una mano all'iniziativa nell'ambito della nostra attività di partecipazione alla vita sociale e culturale di Firenze e l'abbiamo fatto con «Audi Firenze », uno dei nostri marchi, per l'antica tradizione che lega Audi al mondo della musica classica" ha commentato Luca Bedin, dirigente generale di Volkswagen Group di Firenze.L'associazione "Mozart Italia" è nata a Rovereto (in provincia di Trento) il 12 gennaio 1991, in occasione del bicentenario della morte di Mozart, proprio nella città dove il giovane musicista tenne il suo primo concerto italiano. A Rovereto, infatti, nel 1769 Mozart si fermò durante il suo viaggio che, insieme al padre, l'avrebbe portato a conoscere l'Italia. Era la sera di Natale e nelle sale di palazzo Todeschi, Mozart, all'età di tredici anni, tenne il concerto.L'anno successivo, il 2 aprile, Mozart suonò presso l'Istituto Statale di Santissima Annunziata che sabato e domenica ospiterà i due concerti in programma.Questo il programma dei due concerti che saranno eseguiti presso la Sala Bianca dell'Educandato della SS. Annunziata che può ospitare fino a 180 persone.Sabato 15 marzo alle 20,30 con l'Orchestra dei Filarmonici di Firenze (composta da circa sessanta elementi) diretta da Stefano Burbi ed il soprano Margriet Buchberger. Di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 Vienna 1791) "Sinfonia in mi bemolle maggiore KV16 Molto Allegro - Andante Presto". "Sinfonia in si bemolle maggiore KV 182 Allegro spiritoso - Andantino grazioso Allegro". Sinfonia in re maggiore KV 133 Allegro - Andante - Minuetto, Trio Allegro". "Sinfonia in fa maggiore KV 43 Allegro - Andante - Minuetto, Trio Allegro". "Exsultate, jubulate" Mottetto per soprano ed orchestra KV 165. "La Clemenza di Tito"Ouverture KV 621.Domenica 16 marzo alle 11,00 concerto del soprano Margriet Buchberger e del pianista Francesco Romano. Eseguiranno musiche di Mozart "Sehnsucht nach dem Fruehling KV 596", "Das Veilchen KV 476", "Als Luise die Briefe KV 520", "Maenner suchen stets zu naschen KV 433", "Der Zauberer KV 472", "Abendempfindung an Laura KV 523". Di Franz Schubert "Fruehlingsglaube D686", "Gretchen am Spinnrade D118", "Auf dem Wasser zu singen D774", "An den Mond D193". Di Johannes Brahms "Staendchen, op. 106 No. 1", Nicht mehr zu Dir zu gehen, op.32 No. 2", "Agnes, op. 59 No. 5", "Lerchengesang, op. 70 No. 2". Di Cesare Valentini "Omaggio a Nino Rota". Di Richard Strauss "Zueignung". (uc)