Quartiere 4: "Voli e pedalate di primavera" con le scuole, nel Parco di Villa Vogel

Sabato e domenica, due giorni a contatto con l'ambiente per gli alunni delle scuole del Quartiere 4."Voli e pedalate di primavera" è organizzata dalla commissione ambiente del quartiere e si svolgerà il 15 e 16 marzo nel Parco di Villa Vogel.Un'occasione per salutare l'arrivo della primavera insieme alle scuole, nel rispetto della natura.Il programma prevede, sabato, una serie di incontri sull'ambiente per imparare a combattere le zanzare con l'aiuto dei pipistrelli e la liberazione di volatili del centro di recupero Lipu del Mugello, mentre per la giornata di domenica è organizzata una pedalata alla scoperta dei parchi che nascono sulle sponde dell'Arno.I pipistrelli sono un ottimo strumento per combattere le zanzare in modo naturale ed il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze ha messo a punto un progetto per tutelare e proteggerli nell'ambiente urbano. Il pipistrello non crea i propri nidi ma utilizza rifugi preesistenti (cavità degli alberi, grotte, gallerie, cave etc.) e quindi l'attuale sistema di vita delle nostre città è piuttosto inospitale per il mangia-zanzare volante e dunque i ricercatori hanno predisposto per lui dei rifugi speciali: le bat house o bat box.Posizionate sugli alberi o sulle pareti della casa, a circa 4 metri di altezza dal suolo, offrono al pipistrello un confortevole rifugio che il pipistrello ricambierà liberando la zona dalle zanzare.Questo il programma dettagliato.Sabato 15 marzo, presso la Sala Consiliare di Villa Vogel, alle 9,00 il saluto del Consiglio di Quartiere; alle 9,30 la dottoressa Verdini dell'Asl 10 illustrerà le situazioni di rischio della zanzara tigre, nell'incontro "Attenzione alla zanzara tigre"; alle 10,00 il dottor Bella del Consorzio il Quadrifoglio parlerà degli "Interventi pubblici nella lotta alla zanzara"; alle 10,30 il dottor Agnelli del Museo di Storia Naturale di Firenze presenterà il progetto "Un pipistrello per amico"; alle 11,30 Marco Banchi della Lipu, libererà alcuni volatili del centro di recupero Lipu del Mugello.Domenica 16 marzo, alle 9,30 in Piazza dell'Isolotto, partenza della pedalata alla scoperta dei parchi che sorgono sulle sponde del fiume Arno. Interverranno due biologi che guideranno la visita: Daniela Dinelli e Marco Lebboroni che hanno curato la pubblicazione sugli itinerari naturalistici nel Quartiere 4. Sarà un'occasione per attraversare e visitare il parco dell'Argingrosso ed il parco delle Cascine. Il rientro è previsto alle 12,30.Si raccomanda un abbigliamento adeguato e l'uso del casco protettivo per i bambini.L'iniziativa è realizzata anche grazie alla collaborazione dell'Università di Firenze (Museo di Storia Naturale), dell'Asl 10 di Firenze, del Consorzio Il Quadrifoglio, delle associazioni "Veni Vidi Bici", "Città Ciclabile", "FirenzeInBici", delle "Giacche Verdi", guardie Ambientali a cavallo, dell'associazione "ISDE- Medici per l'Ambiente" e di Unicoop Firenze.Per ulteriori informazioni, telefonare alla segreteria della commissione ambiente del Quartiere 4 telefono 055/055.2767150 e per la biciclettata telefonare al 329/6516245.Museo di Storia Naturale, Università di Firenze, www.msn.unifi.it e www.pipistrelli.org. (uc)