Il gonfalone del comune di Firenze alla "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie"

Ricordare le vittime di tutte le mafie dai magistrati, ai politici fino ai semplici cittadini affinché la storia non si ripeta e si continui l'impegno di contrasto alla criminalità organizzata. Sono alcuni degli obiettivi della "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie" che si terrà a Bari il prossimo sabato 15 marzo a cui parteciperà anche il gonfalone del comune di Firenze, così come prevede un'apposita mozione approvata lo scorso 18 febbraio. Ad accompagnare il gonfalone sarà il presidente del consiglio comunale.L'iniziativa è promossa da Libera in collaborazione con Avviso Pubblico, associazione di enti locali e regionali per la formazione civile contro le mafie, a cui il comune di Firenze ha aderito nel giugno del 2007 anche in virtù del lavoro e della stretta collaborazione che ormai da qualche anno stà stringendo con alcuni comuni della locride.Il programma dell'iniziativa si divide in due giornate, il 14 marzo si svolgerà a Bitonto, in provincia di Bari, una riunione nazionale di "Avviso pubblico" dove il Comune di Firenze parteciperà sollecitando i mezzi di informazione a mettere in evidenza gli aspetti positivi e le scelte virtuose degli amministratori dei territori dove esistono infiltrazioni mafiose e non soltanto le stragi e i morti. Un altro obiettivo che sarà posto all'attenzione durante la riunione è la proposta di svolgere l'assemblea nazionale dell'Anci nella locride anche per far sì che altri enti possano seguire la linea intrapresa dal Comune di Firenze stringendo patti di amicizia con i Comuni che subiscono maggiormente la pressione della crriminalità organizzata di stampo mafioso. E ancora la proposta di inserire negli statuti dei Comuni un articolo che impegni l'ente a dichiararsi parte civile nei processi di mafia.Sabato 15, infine, a partire dalle 9 si terrà la manifestazione e il corteo sfilerà nel centro storico del capoluogo pugliese scandendo uno a uno i nomi delle vittime.In occasione della presenza alla manifestazione in ricordo delle vittime di tutte le mafie, il presidente del consiglio comunale visiterà, accompagnato dall'assessore all'economia del Comune di Bari, una sala cinematografica dov'è stato realizzato un progetto di abbattimento delle barriere per i non vedenti e non udenti. (fn)Questo il programma della manifestazione:Venerdì - 14 marzo 2008ore 11.00 Assemblea di Avviso Pubblico a Bitontoore 14.00 presso la Fiera del Levante di Bari assemblea di chiusura di FLARE (Freedom Legality And Rights in Europe)ore 16.00 Incontro dei familiari delle vittime con le delegazioni internazionali del programma FLARE, con le scuole e le istituzioni.ore 18.00 Veglia di preghiera in Cattedrale in ricordo delle vittime delle mafieore 21.00 Fiera del Levante Bari "Poliziotta per amore"Monologo teatrale interpretato da Beatrice LuzziSabato - 15 marzo 2008ore 9.00 Raduno dei partecipanti a Punta Perottiore 10.00 Inizio del corteo con la lettura dei nomi delle vittimeore 12.00 Arrivo del corteo in Piazza della Libertà. Saluti dei familiari e delle autoritàore 15.00 - 17.30Workshop• "Minori e mafie"• "I ragazzi d'Italia si incontrano"• "L'Europa contro le mafie"• "Mafie e corruzione: strumenti di prevenzione e contrasto nelle pubbliche amministrazioni"ore 18.00 Concerto finale e partenza dei partecipantiQuesto il testo della mozione:Mozione n. 109 approvata dal Consiglio Comunalenella seduta del 18 febbraio 2008"Adesione e partecipazione alla XIII Giornata della Memoria e dell'impegno, in ricordo delle vittime delle mafie- Bari del 15 marzo 2008"IL CONSIGLIO COMUNALEPreso atto della delibera n. 97 del 24.10.2005 "Regolamento per la stipula del Patto di Solidarietà" e della deliberazione di Consiglio n. 113 del 12.12.2005 relativa al "Patto di Solidarietà Firenze – Locri";Ricordato che il Comune ed il Gonfalone di Firenze sono stati presenti ad altre iniziative come manifestazione di amicizia e di sostegno finalizzate ad aiutare la popolazione e le istituzioni locali a riscattare la politica dalle intimidazioni e dalla violenza;Considerato come la presenza e la solidarietà di molti Comuni italiani e toscani, della Regione della Toscana e del Comune di Firenze, siano stati accolti con grande forza e calore soprattutto dai giovani che ci richiedevano di non abbandonarli "nell'isolamento culturale che spezza ogni loro prospettiva di riscatto";Rilevato che la "Giornata della memoria e dell'impegno" è una iniziativa promossa dagli Enti Locali per la formazione civile contro le mafie e per la prevenzione al diffondersi delle strategie mafiose e per ricordare tutte le vittime innocenti della criminalità organizzata;Considerato che l'azione antimafia vuole riportare alla memoria ogni anno l'esempio di coloro che, a prezzo della vita, hanno testimoniato la propria onestà e correttezza civile;Ricordato che cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell'ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici, amministratori locali, sono morti per mano delle mafie perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere;IMPEGNA IL SINDACOa partecipare con il Gonfalone di Firenze e con una rappresentanza del Consiglio Comunale alla 13° edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno che si svolgerà a Bari il 15.03.2008, in prosecuzione dell'impegno già intrapreso dalla nostra Città nel contrastare la criminalità organizzata e tutte le mafie.