Interpellanza dei Verdi su «intenzioni dell'amministrazione rispetto ai Madonnari fiorentini»

Questo il testo dell'interpellanza:Tipologia: interpellanzaSoggetto proponente: Giovanni Varrasi e Domenico Valentino (Gruppo Verdi)Oggetto: intenzioni dell'Amministrazione comunale rispetto ai Madonnari fiorentiniFirenze, 10 marzo 2008PRESO ATTO che i Madonnari operanti in Firenze, facenti parte dell'organizzazione Madonnari Internazionali Associati, dal 01/01/'08 fino al 09/01/'08 sono stati impossibilitati ad esercitare la loro Arte Popolare di Antica Tradizione, in quanto l'Amministrazione comunale Fiorentina, attraverso l'Uff. Occupazione Suolo Pubblico, non ha rinnovato l'ormai consueta decennale Concessione di Occupazione Suolo Pubblico Permanente (365gg) per l'anno 2008, e ha risolto la questione con un permesso temporaneo decorrente dal 1° Gennaio (non avuto prima del 09/01/'08) al 31/03/ '08.;SAPUTO, inoltre, che il mancato rinnovo della suddetta pratica, tantomeno le motivazioni, non gli è stato comunicato per iscritto e per tempo nonostante la loro regolare richiesta fosse stata depositata il 10/08/2007 con Prot. 30534 Codice Pratica 157/2007/PS;CONSIDERATO che il tutto è accaduto nonostante che dal 4 Giugno 2006, avendo sentito delle modifiche in corso del Regolamento delle Arti di Strada, avessero richiesto di collaborare con l'Amministrazione, partecipazione non avvenuta per volontà dell'A.c.;VISTO che quanto risulta ad oggi è:A) L'accorpamento del regolamento per i Madonnari (sino ad oggi peculiare) con il regolamento degli Artisti di Strada "Saltimbanchi, Mimi, Musici ecc", con ciò disconoscendo il più che decennale regolamento concordato e attuato con loro fino al 31/12/'07 e trascurando quanto richiesto dalla suddetta Associazione. Da notare che oltre ai Madonnari esiste un'altra regolamentazione specifica per altri Artisti di Strada: quella per i "Pittori da Cavalletto".B) L'applicazione per i Madonnari della COSAP di tipologia temporanea, modalità che permette l'uso degli unici tre spazi a prezzi insostenibili, dato che ogni Madonnaro dovrebbe pagare € 12,70 giornalieri, più € 60,56 di bolli per ogni singola domanda, ad esempio per 4 giorni: € 45,64 + € 60,56 = € 106,20, anche se piove, somma irragionevole per delle persone che vivono di libere offerte. Costi impraticabili anche per una Associazione che, pur con l'abbattimento dell'80% per Manifestazione Culturale (abbattimento tra l'altro non applicabile alla singola persona), si ritroverebbe a dover pagare annualmente € 2.564,80, pur non svolgendo attività commerciale, anziché i € 303,00 pagati per la tassa permanente dall'Associazione fino al 2007. A tal proposito è opportuno ricordare che la normativa relativa all'Occupazione Suolo Aree Pubbliche prevede solo due tipi di Occupazione, la Temporanea (non rateizzabile) e la Permanente 365 gg. (rateizzabile);CONSIDERATO altresì che, per i motivi sopra esposti l'organizzazione fiorentina dei Madonnari ha sempre chiesto gli spazi a titolo associativo e a carattere permanente, proprio per garantire:1) la possibilità di dipingere al maggior numero di persone possibile ed al minore costo,2) la libertà d'espressione più ampia, tanto è vero che nell'ultimo anno hanno potuto sperimentare e praticare questa antica Arte, nonostante le tre sole postazioni, almeno l0 persone per settimana, tra cui studenti di Belle Arti, italiani o stranieri, e Madonnari praticanti di tutta Italia e non solo;RAMMENTATO che la gestione degli spazi suddetti, unica finora in Italia, ha determinato:1) la creazione di una "Bottega d'Arte all'aperto", dove i maestri stanno accanto ai nuovi Madonnari, permettendo loro di affinare la propria tecnica,2) la realizzazione di pitture collettive, sviluppate da 8-12 Madonnare/i, il cui ricavato – peraltro – è stato devoluto a fini di solidarietà, umanitari, ecc, come Medici Senza Frontiere e l'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.Tali iniziative hanno permesso di acquisire un'esperienza più unica che rara. Grazie a queste peculiarità la "Scuola Fiorentina" è divenuta un riferimento di qualità a livello nazionale ed internazionale;VERIFICATO che, tra tutti gli Artisti di Strada di Firenze, i Madonnari sono gli unici ormai da anni a praticare turnazioni, in virtù delle tre postazioni in un unico tratto di Via Calimala, sinora immutate nonostante le reiterate richieste di ulteriori postazioni;CONSIDERATO infine che il non rinnovo della Concessione di Occupazione Suolo Pubblico Permanente a titolo associativo per l'anno 2008 porterà i Madonnari praticanti, ossia coloro che svolgono tale Arte come importante fonte di sostentamento, a non potere continuare la propria attività, non essendo materialmente possibile pagare somme così insostenibili. Questo aumento, pari al 1.690 %, va contro la tutela di tale Arte Popolare di Antica Tradizione, tipica espressione culturale italiana, e rischia di configurarsi come un impedimento alla Libertà di Espressione, valorizzate invece sia dalla Costituzione italiana che dalle Direttive europee;SI CHIEDE DUNQUE AL SINDACODi conoscere i motivi della decisione di non rinnovare la "storica" Concessione di Occupazione di Suolo Pubblico a titolo associativo alla suddetta organizzazione dei Madonnari fiorentini, sia in considerazione del fatto che la città pullula di ambulanti (legittimi o abusivi) sia tenendo conto che si sta parlando, tutto sommato, di spiccioli per le casse comunali.Di conoscere inoltre gli intendimenti dell'Amministrazione rispetto al problema sollevato, ovvero la completa e definitiva estinzione di questa antica Arte, estinzione che va scongiurata ad esempio conservando una specificità regolamentaria per i Madonnari.Giovanni VarrasiDomenico A. Valentino(fn)