Nuovi orari per librerie, laboratori alimentari artigianali e distributori automatici

Apertura alle 7 e chiusura all'una di notte per le librerie in tutto il Comune di Firenze. Apertura alle 7 e chiusura alle 24 (nella stagione invernale) oppure all'una di notte (nella stagione estiva) per i laboratori alimentari artigianali, industriali e per le imprese commerciali (rosticceria, gelateria, pasticceria, gastronomia, panetterie, creperie, pizzerie da asporto, friggitorie, yogurterie, cioccolaterie, kebab) in tutto il Comune di Firenze.È quanto è stato deciso dalla giunta di Palazzo Vecchio nella riunione di ieri mattina, su proposta dell'assessore alle attività produttive, relativamente alle attività non strettamente afferenti al "Commercio", come disciplinato dal decreto del ministro Bersani.Attualmente, per le librerie l'orario di chiusura è stabilito alle 24 mentre per le imprese artigiane e le imprese commerciali, rispettivamente l'una di notte e le 24 senza distinzioni stagionali.Sarà l'ingresso dell'ora legale e dell'ora solare a sancire il cambiamento della stagione da invernale ad estiva e viceversa.Novità anche per quello che riguarda la disciplina della vendita mediante distributori automatici, nei locali esclusivamente adibiti a tale attività.Questi esercizi devono osservare l'orario di apertura delle attività commerciali di esercizi di vicinato, come già stabilito dal decreto Bersani e disciplinato dall'ordinanza n. 3/2008, quindi 7,00-24,00 se si trovano nel centro storico e 7-22 se sono localizzati fuori dal centro storico. La decisione è stata presa in accordo con le associazioni di categoria e dei consumatori.Per le attività commerciali restano in vigore gli orari già stabiliti nell'ordinanza 3/2008 e quindi, 7-24 nel centro storico e 7-22 fuori dal centro storico. (uc)