Domenica ecologica, il 9 marzo tutti a piedi e in bicicletta. Veicoli vietati dalle 10 alle 18

Tutti a piedi e in bicicletta per la prima domenica ecologica dell'anno. Il 9 marzo scatta il divieto di transito veicolare dalle 10 alle 18 in tutti i settori della ztl diurna e notturna con esclusione di via Nazionale, via Alamanni e piazza Stazione (per il solo transito al parcheggio). Stop alle macchine dunque e controlli da parte della Polizia municipale per evitare violazioni all'ordinanza di divieto. E poi tante iniziative per incoraggiare l'uso della bici e migliorare così la qualità dell'aria. A partire dai punti di noleggio gratuiti gestiti dalla cooperativa Ulisse in piazza Stazione e piazza Ghiberti che dalle 10 alle 19 presteranno bici gratuitamente e dalla biciclettata organizzata dall'associazione Città Ciclabile che prevede il ritrovo alle 10 in piazza Signoria e una pedalata fino al Parco di Villa Strozzi. Qui intorno alle 11,30 sarà offerto ai partecipanti un piccolo aperitivo e ad accogliere i partecipanti ci saranno l'assessore all'ambiente del Comune di Firenze e il presidente del Quartiere 4. Durante la giornata l'Associazione Ciuttà ciclabile lancerà la campagna promozionale 'Bicie Salute'.Oltre alla passeggiata in bici, alle 12, sempre nei pressi della Limonaia di Villa Strozzi verranno liberati dalla Lipu alcuni rapaci, per lo più civette, allocchi e barbagianni, provenienti dal Centro di recupero di Vicchio.La domenica ecologica è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore all'ambiente e dalla vice comandante della Polizia municipale Patrizia Verrusio insieme a rappresentanti dell'associazione Città Ciclabile. Per quanto riguarda i controlli verranno dispiegati circa 95 agenti sul territorio, 19 pattuglie saranno sparse a tutti i possibili accessi, alte 10 saranno sparse più all'interno della zona a traffico limitato e altre 6 pattuglie saranno impegnate in posti di controllo fissi.Oltre ai punti di noleggio gratuito la Cooperativa Ulisse metterà a disposizione gratuitamente alcune biciclette in piazza della Signoria.Ma vediamo nel dettaglio il divieto di transito che in sostanza riguarda la zona compresa dentro le mura, la ztl diurna e notturna. Quest'ultima si estende a sud (zona San Niccolò) nel perimetro compreso fra piazza De' Mozzi, via San Miniato, via dei Bastioni (tratto viale Poggi - via San Miniato) e a nord nel perimetro compreso fra piazza Tasso, viale Aleardi, via Sanzio, piazza Pier Vettori. In deroga al divieto potranno entrate i mezzi elettrici o ibridi, i taxi, i mezzi adibiti al trasporto pubblico, i veicoli delle Forze di polizia, Forze Armate, Vigili del Fuoco, mezzi di soccorso, veicoli da noleggio da rimessa con conducente, veicoli al servizio delle persone invalide munite da contrassegno, mezzi di coloro che hanno la necessità di recarsi presso alberghi, pensioni, autorimesse.Firenze aderisce alla domenica ecologica insieme agli altri 29 comuni che hanno siglato l'accordo per il miglioramento della qualità dell'aria. La prossima domenica ecologica è prevista per il 30 novembre con lo stop ai veicoli non solo nella ztl ma su tutto il territorio comunale. (lb)