Al via il 13 marzo la "Settimana delle donne": quattro giorni di incontri, riflessioni e appuntamenti letterari promossi dal consiglio degli stranieri e dall'Arci

Quattro giorni per parlare delle condizioni delle donne straniere a Firenze, delle loro esperienze lavorative e confrontarsi sui diritti al femminile anche attraverso spunti letterari e una mostra artistica. Si tratta della "Settimana delle donne" che si aprirà giovedì 13 e si chiuderà domenica 16 marzo, promossa dall'Infopoint studenti stranieri, dal consiglio degli stranieri del comune di Firenze, dall'Arci e dall'associazione Angolana Nijnga Mbande. Gli incontri e gli appuntamenti si svolgeranno alla Casa dello studente Calamandrei in viale Morgagni e vedono gli interventi e la partecipazione di associazioni, rappresentanti delle istituzioni e della società civile.Si inizia giovedì 13 alle 15 con la Conferenza sul tema "Donna e politica" e gli interventi di Rosa Lara Avila del consiglio degli stranieri della Provincia di Firenze che parlerà di "Donne e politica nell'America Latina". I lavori proseguiranno con l'intervento di Lola Castro Carrera dell'associazione "Compartiendo" che affronterà il tema de "L'esperienza come lavoratrice domestica in Italia", di Erika Bernacchi di Amnesty International che parlerà de "Le violenze sulle donne" e di Luisa Petrucci dell'associazione Tutte Libere con "Legge 194". Nel corso del pomeriggio interverrà anche la presidente del consiglio degli stranieri del comune di Firenze Divina Capalad affrontando la questione de "Le donne straniere a Firenze".Il programma della settima prevede inoltre la presentazione di due libri: "Donne sante, donne streghe" di Pamela Giorgio e "Cattive" di Maria Vittoria Giannotti venerdì 14, alle 15. Sempre venerdì si terrà un incontro letterario con il tema "L'amore nella letteratura" con la partecipazione di studentesse italiane, albanesi, rumene, peruviane, del Camerun e di Capo Verde. Infine sabato e domenica andranno in scena video e musiche dal mondo, una sfilata di vestiti tradizionali e balli da diversi paesi e la proiezione, domenica alle 21 alla casa dello studente Calamandrei, del film "La sconosciuta" di Tornatore.(fn)Di seguito il programma completo dell'iniziativaArci – Comitato Territoriale di FirenzeConsiglio degli Stranieri del Comune di Firenze.Associaçao Angolana Njinga MbandeOrganizzanoLa settimana delle donneGiovedì 13 Casa dello Studente Calamandrei.Ore 15.00 Conferenza sul tema "donna e politica"Introduce: Maria Giovanna Soggia, Infopint studenti stranieriRosa Lara Avila -"Donna e politica nella America latina".Consiglio degli Stranieri della Provincia di FirenzeLola Castro Carrera - "L'esperienza come lavoratrice domestica in Italia", Associazione CompartiendoErika Bernacchi –"Le violenze sulle Donne".Amnesty InternationalLuisa Petrucci –" Legge 194".Tutte LibereDivina Capalad – "Le donne straniere a Firenze", presidente del Consiglio degli stranieri del Comune di FirenzeAdan Ghani – "Il ruolo delle donne africane: che cosa è cambiato oggi", Associazione NosotrasIntervengono inoltre:Marzia Monciatti ex assessore alla pubblica istruzione della Provincia di FirenzeCoordina: Arta Nikaj – Associazione degli studenti albanesi - AsufOre 17.00 Apertura della mostra artistica. A cura di Rosa Cappuccio.Venerdì 14 Casa dello Studente CalamandreiOre 15.00 presentazione dei libri:" Donne sante, donne streghe " di Pamela Giorgio e " Cattive " di Maria Vittoria Giannotti, Editoriale Olimpia, 2008.Introduce: Davide Pacifici, Editoriale OlimpiaCoordina: Laura Grazzini, Arci Firenze.Ore 20.30 Incontro letterario con il tema "L'amore nella letteratura".Introduce:Matias Mesquita, Infopoint studenti stranieriIntervengono studentesse di Italia, Albania, Romania, Peru, Brasile, Camerun, Capo VerdeCoordina:Maria Carmela Parziale, Infopoint studenti stranieriCapo Verde Non SoloSabato 15 Casa dello Studente CalamandreiOre 20 video e musica del mondoDomenica 16 Casa dello Studente CalamandreiOre 17.00 Sfilata di vestiti tradizionali e balli del Brasile, Peru, Albania e Camerun.Ore 21.00 Proiezione del film La sconosciutaPer informazioni: infopointstudentistranieri@gmail.com 3338098966