Via alla XXVIII stagione concertistica dell'Orchestra da Camera Fiorentina

La star del violino David Garrett, il poker di contrabbassi della Bass Gang, il giovane pianista siciliano Giuseppe Andaloro (vincitore del concorso Busoni), le prestigiose bacchette di Piero Romano, Francesco Lanzillotta, Hannu Koiula', Giancarlo De Lorenzo...Quindici concerti all'insegna della qualità e del rinnovamento per la ventottesima stagione dell'Orchestra da Camera Fiorentina, che si apre domenica 16 marzo con un "Omaggio a Mozart", per poi proseguire fino ad ottobre, nelle splendide cornici della Chiesa di Orsanmichele e del Museo del Bargello, sotto la direzione del Maestro Giuseppe Lanzetta. L'iniziativa è stata presentata stamani presso l'Ente Cassa dall'assessore alla cultura del comune, dal presidente dell'Ente Cassa Edoardo Speranza e dal direttore dell'Orchestra da Camera Giuseppe LanzettaAl centro della nuova stagione il repertorio barocco, Bach, Albinoni e Vivaldi (25/26 maggio, 22 luglio), ma anche il sinfonismo mitteleuropeo di Beethoven, Shubert e Mendelsshon (7/8 settembre, 12/13 ottobre). Tutti i concerti in Orsanmichele (inizio ore 21) si aprono con l'esecuzione, in prima assoluta, di brani di compositori contemporanei della scuola classica italiana: tra gli altri Leonardo Presicci, Domenico Bartolucci, Alberto Giglioni.Grandi ospiti, poi, per i cinque appuntamenti estivi al Museo del Bargello, dal 7 al 22 luglio: tra gli altri, il gradito ritorno del violinista David Garrett (14/16 luglio) e lo straordinario quartetto di contrabbassi della Bass Gang (7 luglio).In attività dal 1981, l'Orchestra da Camera Fiorentina si è imposta all'attenzione della critica nazionale ed internazionale: a Firenze, impossibile non ricordare i concerti di Capodanno in piazza Pitti e in piazza Santa Croce, davanti a migliaia di appassionati.Partner della stagione 2008 dell'Orchestra, oltre al Comune di Firenze, che ha rinnovato la convenzione a sostegno dell'attività istituzionale, Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Banca CR Firenze (main sponsor), Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Polo Museale Città di Firenze, Banca Findomestic Spa, Provincia di Firenze, Ataf, INA Assitalia e l'Azienda di Promozione Turistica di Firenze, che ha inserito i concerti fra le attività da promuovere nel vasto quadro della cultura fiorentina.(lb)