Musica popolare e multietnica nel concerto di Ginevra di Marco e il coro Mikrokosmos
Grande anteprima per il pubblico di Firenze. Domenica 9 marzo alle 21, nella Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio (piazza Santo Stefano al Ponte 5), si tiene il concerto di Ginevra Di Marco dal titolo Stazioni Lunari prende terra a Puerto Libre con la partecipazione straordinaria del Coro Multietnico Mikrokosmos di Bologna, composto da oltre 60 elementi e diretto da Michele Napolitano.L'iniziativa è stata presentata stamani dall'assessore al terzo settore, da Mauro Tanzi presidente Fondazione Sistema Toscana e Mario Setti Presidente Nuovi Eventi Musicali.Durante il concerto verranno presentate alcune delle più belle melodie popolari, in un programma che viaggerà nella tradizione con un forte impatto poetico. Uno spettacolo tra musica etnica, popolare e cantautorato di qualità, molto efficace e coinvolgente. Canti dalla Grecia, Balcani, Portogallo, Francia, Bretagna, Messico, Cile, Italia del Sud, Toscana. Sul palco un piano, una batteria al minimo, una chitarra acustica e una classica, uno tzouras, una voce, il coro. Il luogo che ospita il concerto è la Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio, suggestivo e ricco di storia musicale per Firenze. L'evento è una produzione artistica originale dell'Associazione Nuovi Eventi Musicali e di NoMusic, sotto la direzione artistica di Francesco Magnelli: realtà alla ricerca costante di nuove possibilità di confronto fra generi e forme delle musiche dei nostri tempi, dalla classica al pop.Il concerto nasce dalla collaborazione tra Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana, promotori e organizzatori del Festival della Creatività e il Comune di Firenze che, attraverso l'Assessorato al Terzo Settore Accoglienza e Integrazione, sostiene l'evento promuovendo il Servizio civile volontario. Aperto ai giovani dai 18 ai 28 anni, per intervenire nella cultura, nel sociale e nelle attività dei Quartieri della città, il Servizio civile volontario è un modo per contribuire alla crescita civile e umana delle nuove generazioni, partendo da eventi artistici e popolari come questo.Il biglietto è di 10 (posto unico a sedere). Vendita la sera stessa del concerto all'ingresso della Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio; prevendite attivate presso il Portale ufficiale della Toscana www.intoscana.it. Nel portale sarà possibile anche trovare anticipazioni, articoli e news sull'evento a cura della redazione.Info: www.nuovieventimusicali.it; www.ginevradimarco.com; www.festivaldellacreativita.it ; www.intoscana.it. (pc)