Quartiere 4: incontri sulla nascita delle grandi istituzioni internazionali nel dopoguerra
Domani pomeriggio, secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dal Quartiere 4, sulla nascita delle organizzazioni internazionali nel dopoguerra."Le radici del mondo contemporaneo. I quattro anni che cambiarono la storia dell'umanità. 1944 1947 la nascita delle grandi organizzazioni internazionali" è il titolo del ciclo di quattro incontri al quale, da aprile ne seguirà un altro, sull'opera di Galileo e su come ha influenzato lo sviluppo della scienza in Italia ed in Europa.Gli incontri si svolgono il giovedì alle 17,30 presso i locali della Coop di Ponte a Greve ed al Circolo Arci di via Maccari ed analizzeranno la storia della nascita del nuovo ordine internazionale successivo alla seconda guerra mondiale, attraverso quattro grandi momenti: la Conferenza di Bretton Woods, con la nascita del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale (organismi finanziari ed economici tuttora operanti); il processo di Norimberga e il sorgere degli organismi giudiziari internazionali; la carta di S. Francisco e la fondazione dell'ONU; la promulgazione della Costituzione Italiana, che segnò il momento più alto della partecipazione italiana all'affermarsi di quel nuovo ordinamento.L'incontro di domani, al Circolo ARCI Isolotto, sarà moderato da Paolo Lombardi, storico e presidente del Centro Studi Storici di Psicoanalisi e Psichiatria. L'argomento affrontato sarà "Il Processo di Norimberga, agosto 1945-ottobre 1946. Il sorgere della legalità internazionale"Questo il programma degli altri incontri.6 marzo, al Circolo Arci Isolotto, "La carta di S. Francisco, agosto 1945. La nascita dell'ONU e con essa di un nuovo ordine mondiale" a cura di Alberto Cacopardo docente di antropologia politica presso l'università di Palermo.13 marzo, al Centro Commerciale Coop Ponte a Greve, "Una nuova Italia, dicembre 1947. Il nuovo patto sociale e la nascita della Costituzione italiana", a cura di Salvatore Tassinari, docente di filosofia e membro del Comitato per la difesa della Costituzione.Al termine degli incontri, l'associazione "Il filo ritrovato" rilascerà attestati di partecipazione validi come "crediti formativi" per uso scolastico o per curriculum vitae. (uc)