Il coro delle lamentele' arriva a Firenze, in musica le più comuni lagnanze quotidiane
Dai ritardi degli autobus, ai vicini rumorosi, al costo dei cinema: anche Firenze avrà il suo "Coro delle Lamentele", ovvero la possibilità per i cittadini di mettere in musica' le più comuni lagnanze quotidiane. L'iniziativa è promossa dall'associazione culturale STart con il contributo dell'assessorato alla Partecipazione del Comune di Firenze e stamani è stata presentata in Palazzo Vecchio dagli assessori alla partecipazione democratica e alla cultura insieme a Corinne Voss dell'associazione Start e il compositore Alessandro Di Puccio. Le lamentele saranno raccolte fino al 28 marzo ed in primavera il coro si esibirà.Si tratta di un progetto internazionale, ideato a Birmingham dagli artisti Tellervo Kalleinen e Oliver Kochta-Kalleinen. Partendo dalla considerazione che gli abitanti di tutte le città del mondo amano lamentarsi sulla propria città e sulla vita in generale, gli artisti hanno tradotto questo fenomeno universale in un'iniziativa ironica, divertente e coinvolgente: nel 2005 hanno organizzato a Birmingham il primo Coro delle Lamentele composto da cittadini volonterosi di creare, con l'aiuto di un compositore, una canzone delle loro lamentele esibendosi come Coro nelle piazze e in altri luoghi pubblici della città. In seguito al grandissimo successo dell'iniziativa gli artisti hanno creato il sito www.complaintschoir.org per fornire alle tante città europee che si sono rivolte a loro, le "istruzioni" su come costituire un Coro delle Lamentele. Fino ad oggi hanno partecipato all'iniziativa 14 città in tutto il mondo. Di ogni coro viene realizzato un video da inserire sul sito che documenta le tappe internazionali dell'iniziativa che si sta diffondendo a macchia d'olio.Firenze sarà la prima città italiana a partecipare a questo progetto entrando a fare parte della mappatura mondiale dei Cori delle Lamentele. Ma per realizzare il Coro occorre innanzitutto che i cittadini rispondano all'appello: ognuno può inviare una propria lamentela.Per mantenere la dimensione ironica e leggera del progetto, le lamentele raccolte nella canzone spazieranno dai riferimenti alla città, a stati d'animo "esistenziali", dalle questioni importanti alle piccole lamentele legate al quotidiano anche più banale e personale.Le lamentele devono essere inviate entro il 28 marzo 2008 all'indirizzo e-mail info@associazionestart.org oppure per posta a: Associazione culturale Start, Via San Lorenzo a Vigliano, 7 - 50021 Barberino Val d'Elsa. Oggetto da indicare: LAMENTELE. Segnalare un proprio recapito e-mail e/o telefonico. E' possibile lamentarsi' anche al numero 346/7460290. I cittadini verranno poi ricontattati per partecipare al Coro (il primo incontro si terrà il 2 aprile). Non sono richieste competenze musicali, la partecipazione è gratuita, con cibo e bevande per tutti durante le prove ed ogni partecipante riceverà una copia del video finale. (lb)