"Raccontare la periferia", presentata al Vieusseux la terza edizione del premio di diaristica e di testimonianze narrative inedite
E'giunto alla sua terza edizione "Raccontare la periferia", il Premio di diaristica e di testimonianze narrative inedite rivolto ai cittadini di Firenze e di Prato. Il premio, presentato stamani al Gabinetto Vieusseux, dove ha partecipato anche l'assessore alla pubblica istruzione, vuole dare voce alle periferie, che attraverso il difficile ma fertile incontro di culture ed esperienze diverse, costituiscono un universo che sta trasformando in maniera profonda le nostre città.Assieme al bando è stato presentato anche il secondo volume che raccoglie i testi premiati e menzionati nella seconda edizione del premio e gli atti del convegno Periferie delle città europee: derive o futuri centri?, che si è tenuto al Gabinetto Vieusseux nel dicembre 2006 in occasione della premiazione. Il volume esce come numero speciale della rivista del Gabinetto Vieusseux, "Antologia Vieusseux", edita da Polistampa.L'assessore alla pubblica istruzione ha ricordato che già nella scorsa edizione del Premio erano stati coinvolti gli alunni che avevano partecipato al progetto "Chi legge, Chi scrive" della scuola media Ghiberti. "La scrittura infatti è un importante strumento di comunicazione, che serve ai giovani a sia a migliorare la propria sensibilità che la propria crescita positiva".Il doppio evento letterario è stata organizzato dal Gabinetto Vieusseux con il giornale 'L'altra citta" e alla comunità di base delle Piagge, in collaborazione con il Comune di Firenze e di Prato, il Centro spazio reale di San Donnino, il Gruppo 334 di Brozzi, l'associazione 'Leggere per non dimenticare', l'Archivio diaristico nazionale e la Cassa di Risparmio di Firenze.Per informazioni rivolgersi al Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi, tel. 055/288342. e-mail: centroromantico@vieusseux.fi.it (pc)