Nuovo regolamento di Polizia Urbana, terzo giorno dei controlli dei vigili. Alle 14 elevate 19 contravvenzioni
Continuano i controlli dei vigili sull'applicazione delle norme del nuovo Regolamento di Polizia Urbana. Anche stanotte e questa mattina le pattuglie si sono dedicate al contrasto del degrado in città. Per quanto riguarda l'abusivismo commerciale e la prostituzione, anche in ragione dei controlli e delle sanzioni finora elevate, si registra una riduzione del fenomeno. Grande attenzione stanotte è stata dedicata alla tutela della sicurezza dei giovani: nella zona di Ponte Santa Trinita i controlli hanno riguardato i clienti di un noto locale che in passato hanno gettato bicchieri e tovaglioli in Arno ma nessuno è stato multato. Cinque contravvenzioni sono state invece elevate ad altrettanti giovani (tre fiorentini e due di nazionalità turca) perché erano saliti sulle pigne del ponte, comportamento vietato dal regolamento per la sua pericolosità. Spesso infatti i ragazzi vi salgono per bere alcolici: in passato è accaduto che alcuni, ubriachi, siano caduti nel fiume.Altri controlli sono stati effettuati sull'osservanza dell'obbligo, per gli esercenti dei locali notturni, di ripulire eliminando sulla strada "ogni causa di sporcizia o di imbrattamento riconducibile agli avventori o clienti del proprio locale": tutti i locali sono risultati regolari.I vigili sono poi intervenuti, su reclamo di alcuni cittadini, in piazza Dalmazia per la presenza di un cittadino straniero che suonava la fisarmonica e impiegava il cane nell'accattonaggio. La fisarmonica ed il cane sono stati sequestrati.Continuano poi i controlli sulla presenza di biciclette allucchettate in luoghi non idonei (altre due sono state rimosse dal Battistero) e nei giardini: stamani in piazza D'Azeglio la Polizia Ambientale ha multato il proprietario di un cane perché l'animale non era tenuto al guinzaglio.Tre le sanzioni della Polizia Edilizia a carico dei proprietari di altrettanti edifici la cui facciata non era mantenuta in buono stato di decoro mentre all'Isolotto nel corso dei controlli gli agenti hanno individuati tre ricoveri di fortuna abusivi di altrettanti rumeni: per le baracche è scattato l'abbattimento immediato. (mf)