Giglio d'Oro e cittadinanza onoraria a Ingrid Betancourt, ricevuti stamani in Palazzo Vecchio dal presidente Cruccolini e l'assessore Giani i familiari per definire il giorno del grande evento
Il Giglio d'Oro verrà conferito nel mese di settembre a Ingrid Betancourt, dopo che nel 2004 aveva ricevuto la cittadinanza onoraria. E' quanto è stato riferito dal presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini e dall'assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani, che hanno ricevuto stamani in Palazzo Vecchio la madre Yolanda Pulecio de Betancourt, la zia Nancy Betancourt e la sorella Astrid. Durante l'incontro è stato definito in modo più dettagliato il viaggio di Ingrid Betancourt, che a settembre la porterà in visita da Papa Joseph Ratzinger e quindi a Firenze."Un grazie di cuore per essere qui in visita nella nostra città hanno detto commossi l'assessore Giani e il presidente Cruccolini e la vostra presenza testimonia il rapporto che è nato e cresciuto in questi anni. Per questo vogliamo che la città di Firenze e la Toscana, che da sempre si è distinta per valori come la solidarietà e la fratellanza, diventi anche casa vostra". Infatti l'assessore Giani e il presidente Cruccolini hanno ricordato le varie iniziative intraprese negli anni per la liberazione di Ingrid Betancourt e il conferimento, nel 2004, della cittadinanza onoraria.Durante l'incontro è stata anche stabilita la modalità di un contatto telefonico diretto che dovrà avvenire tra il sindaco Leonardo Domenici e Ingrid Betancourt.L'assessore Giani ha ricordato ai familiari che nel mese di giugno scorso era stata ricevuta ufficialmente a Palazzo Vecchio la figlia di Ingrid, Melanie, prima di ritirare il premio Galileo 2008. "Quella era stata l'ultima uscita ufficiale della figlia, perché dopo qualche giorno, Ingrid era stata liberata. Quindi, la nostra città le ha portato fortuna". La stessa città che a settembre l'accoglierà per conferirle la cittadinanza onoraria e il Giglio d'Oro, alla presenza del comitato internazionale che si batte per la sua candidatura al Nobel per la Pace. (pc)SEGUE FOTO TORRINI