Affitti a nero, la Polizia Municipale denuncia una famiglia di proprietari: avevano frazionato abusivamente degli appartamenti e locavano i mono e bilocali senza contratto

Avevano comprato otto appartamenti e in sei di questi avevano ricavato, in modo abusivo, diciotto tra mono e bilocali che affittavano a nero. Ma sono stati scoperti e denunciati dalla Polizia Municipale.I protagonisti di questa vicenda, venuta alla luce nel corso dei controlli finalizzati all'emersione del fenomeno degli affitti a nero effettuati dalla Sezione Tributaria della Polizia Municipale, sono i componenti di una famiglia di professionisti residenti in provincia di Firenze. L'indagine, lunga e complessa, ha fatto emergere che l'intera famiglia era dedita a questa seconda lucrosa attività.Tutto è iniziato con l'acquisto, anni fa, di otto appartamenti nel centro storico. Sei delle otto unità sono state poi abusivamente frazionate mediante la realizzazione di servizi igienici e zone cottura. Grazie a questa operazione, realizzata senza permessi, sono stati ottenute diciotto tra mono e bilocali che nel corso degli anni sono stati affittati rigorosamente a nero, come i rimanenti due appartamenti non frazionati. L'entità degli affitti evasi si può facilmente supporre considerato che nel centro storico addirittura un posto letto costa ormai trecento euro mensili, figuriamoci un monolocale.La famiglia ha tentato di celare il frazionamento effettuato agli agenti impegnati nei controlli tramite l'occultamento preventivo di scarichi, attacchi dei servizi a rete, addirittura vani, dietro pannelli opportunamente tinteggiati come la restante parete e il tutto coperto da mobilio vario.Ma gli abusi non si fermano qui. Un componente della famiglia aveva la residenza anagrafica in uno di questi immobili. Residenza naturalmente fittizia ma che gli ha consentito di usufruire senza averne diritto di detrazioni tributarie e del permesso da residente per l'accesso e il transito nella ztl. I componenti della famiglia sono stati denunciati per falso attestazioni e abuso edilizio. I risultati dell'indagine sono stati trasmessi alla Guardia di Finanza per accertare eventuali evasioni fiscali.Dall'inizio dell'anno alla Sezione Tributaria della Polizia Municipale sono arrivate una settantina di segnalazioni di affitti irregolari (a nero e sub locazioni). I controlli hanno portato a sei notizie di reato per false attestazioni. (mf)