A Firenze inflazione in crescita a luglio: in aumento i prodotti energetici e i combustibili

A Firenze l'inflazione al 4%: in aumento i prodotti energetici e i combustibili. Questi i dati più significativi contenuti nell'anticipazione dei risultati del calcolo dell'inflazione a Firenze per il mese di luglio 2008 presentati oggi dall'assessore alla statistica Eugenio Giani e dall'ufficio comunale di Statistica, dati che dovranno essere poi confermati dall'Istat secondo gli indici per l'intera collettività nazionale. La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di luglio su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione che alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.600 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall'Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti e capitoli sono stabiliti dall'Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.La variazione mensile è +0,5% mentre a giugno era +0,7%. La variazione annuale è +4,0% mentre a giugno era +3,6%.Il risultato complessivo deriva soprattutto dagli aumenti registrati nei capitoli trasporti, abitazione acqua energia e combustibili e bevande alcoliche e tabacchi.Anche per il mese di luglio spiccano le forti variazioni dei carburanti, aumentati complessivamente di +1,2%. Rispetto a luglio 2007 l'aumento dei carburanti è stato di +17,6. In aumento anche la riparazione dei mezzi di trasporto (+2,5%), i trasporti ferroviari (+0,8%) e i trasporti aerei (+8,8%).Il capitolo abitazione acqua energia e combustibili fa registrare una variazione mensile particolarmente elevata a causa degli aumenti del gas (+4,2%), dei combustibili liquidi (+2,1%) e dell'energia elettrica (+3,6%). La variazione annuale (+10,9%) è la più alta tra tutti i capitoli di spesa.L'aumento mensile di +0,3% dei generi alimentari e bevande analcoliche è causato principalmente dagli aumenti della pasta (+2,8%), del pollame (+1,8%), dei gelati (+2,4%). In diminuzione la frutta (-1,7%). L'aumento annuale del capitolo raggiunge il +5,8% per il mese di luglio.Tra le altre variazioni di rilievo si segnalano gli aumenti dei pacchetti vacanza (+10,9%). In diminuzione gli alberghi (-7,1%) mentre sono in aumento gli altri servizi di alloggio (+20,9%)Il dato complessivo annuo di +4,0% è il risultato dell'aumento dei beni, che nel paniere rappresentano il 58% del peso complessivo, pari a +5,1%, a fronte di un aumento più contenuto dei servizi, che pesano per il restante 42%, pari a +2,5%.Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che sia i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) sia gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame, formaggi) segnano una variazione piuttosto elevata pari rispettivamente a +5,3% e +6,1%. I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua positiva rispetto a luglio 2007 di +18,6%. La variazione annuale dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è pari a +15,2%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +1,4% mentre quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) è +1,6%. Più elevata quella dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) pari a +2,5%.Tra i servizi è più elevata la variazione annuale per quelli non regolamentati (+2,7%) rispetto a quelli regolamentati (+1,3%).Tutti i dati sono presenti in rete civica all'indirizzo http://statistica.comune.fi.it(fd)