Anziani e caldo, domani scatta l'attenzione per le persone fragili. L'assessore Cioni: "In caso di bisogno chiamare il numero verde 800/801616"
Evitare di uscire o di fare attività fisica all'aria aperta nelle ore più calde della giornata, evitare l'esposizione prolungata al sole, bere molta acqua e mangiare cibi leggeri, soprattutto frutta e verdura, soggiornare in ambienti freschi. E in caso di bisogno telefonare al numero verde 800/801616 per avere un aiuto concreto nella vita di tutti i giorni. Sono questi i consigli che il presidente della Società della Salute e assessore alle politiche sociosanitarie Graziano Cioni rivolge agli anziani, soprattutto quelli che vivono da soli, per affrontare nel miglior modo possibile l'ondata di caldo che da qualche giorno interessa Firenze. E la morsa del caldo, secondo le previsioni del Lamma (il laboratorio di meteorologia della Regione) dovrebbe continuare almeno fino a domenica. Nel bollettino odierno è infatti previsto che la temperatura domani arrivi a 34 gradi mentre dopodomani dovrebbe salire a 35. In aumento anche le ore con disagio da caldo: 13 domani e 14 dopodomani. Per questo la Protezione civile, sulla base del bollettino del Lamma, segnala per domani giovedì 31 luglio e per dopodomani venerdì 1° agosto lo stato di attenzione per le persone fragili.Ricordiamo che sono sempre in funzione i servizi estivi dedicati agli anziani: la "sorveglianza attiva" per gli over 75 anni con patologie a rischio identificate dalla Regione (cardiopatie, ipertensione, insufficienze respiratorie, diabetici e via dicendo) e la "sorveglianza passiva", con le richieste di supporto e aiuto alla vita quotidiana attraverso il numero verde 800/801616.(mf)