"Le Giornate del Cinema Europeo di Firenze". A settembre, dieci giorni con oltre quaranta eventi

Dal 18 al 28 settembre, dieci giorni di grande cinema a Firenze: oltre quaranta film provenienti da tutti i Paesi dell'Europa e tanti eventi collaterali: concerti e spettacoli musicali, incontri.Si tratta della prima edizione della rassegna cinematografica "Le Giornate del Cinema Europeo di Firenze" che rappresenta il naturale sviluppo dei "Fotogrammi d'Europa" nata nel 2004.L'iniziativa, non competitiva, è promossa dall'assessorato alle politiche dell'Unione Europea – Antenna Europe Direct Firenze, in collaborazione con la Fondazione Niels Stensen.Tutte le proiezioni saranno ad ingresso gratuito: per accedere sarà sufficiente essere in possesso della tessera-accredito al costo di 5,00 euro e si svolgeranno nei seguenti luoghi: Teatro Verdi (in via Ghibellina, 99), Cinema Auditorium Stensen (nel viale Don Minzoni , 25/C), Aula Magna del Polo Universitario di Novoli (in via delle Pandette, 9), Cinecittà Cineclub (in via Pisana, 576), Feltrinelli International (in via Cavour, 12), Aula Magna del Dams (in via Gino Capponi, 7), Biblioteca delle Oblate (in via dell'Oriuolo, 26), Villa Romana (in via Senese, 68).Saranno quattro le sezioni della rassegna cinematografica: Orizzonti Europei (lungometraggi, fiction, documentari ed animazione prodotti negli ultimi 3 anni), Italia/Europa (con la retrospettiva "Voce d'Europa" dedicata al regista fiorentino Corso Salani che, grazie alle sue numerose produzioni internazionali, ha dato da sempre un tocco europeo alla cinematografia italiana), Ritorno a Firenze (con una retrospettiva dedicata al regista danese Per Fly che, per mezzo della cinepresa, ha da sempre dato prova di uno spiccato interesse per le tematiche di ordine transnazionale e sociale) e Retrospettiva storica (una panoramica su generi, autori ed attori che hanno reso grande il cinema europeo). (uc)