Viale dei Colli, quattrocentomila euro per riqualificare aiuole e marciapiedi. Via libera della Giunta

Saranno riqualificate e allargate le aiuole lungo viale dei Colli e rifatti i marciapiedi. L'intervento ha già avuto il via libera dalla Giunta di Palazzo Vecchio per un importo complessivo di 400mila euro e i lavori inizieranno nei primi mesi del 2009, subito dopo la gara d'appalto..L'obiettivo è quello di proteggere le alberature presenti, in gran parte rinnovate e riqualificate, e di separare lo scorrimento dei veicoli dal passaggio sui marciapiedi.L'allargamento delle aiuole viene realizzato sia demolendo verso la strada un corridoio asfaltato di circa 30 centimetri, sia eliminando la zanella in pietra che verrà sostituita da un nuovo cordonato. Il che comporterà un restringimento della carreggiata di circa 20 o 30 centimetri a seconda dell'allargamento dell'aiuola. Su entrambi lati la nuova aiuola sarà contenuta da un nuovo cordonato realizzato in bozze di pietraforte che dovranno essere di adeguata resistenza alla compressione e all'azione degli agenti atmosferici."E' un intervento molto importante – ha spiegato l'assessore ai rapporti coi quartieri Cristina Bevilacqua- in un viale di pregio. Negli ultimi anni non ci sono state risorse sufficienti per riportarlo al suo splendore e funzionalità, ma ora grazie al progetto presentato dai tecnici del verde del quartiere 1 con la collaborazione della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Firenze è stato reperita una quota di finanziamenti che servirà ad avviare il primo lotto del progetto".Le aiuole verranno poi riempite con piante tappezzanti, a cespuglio e arbustive come l'iperico, l'alloro, la rosa sevillana, la spirea. La distribuzione e l'accostamento delle varie specie sarà tale da garantire una copertura del terreno per tutto l'anno e una certa scolarità della fioritura nel tempo, dalla primavera all'autunno. Oltre a migliorare notevolmente l'aspetto estetico del viale, le nuove piante proteggeranno i passanti dall'inquinamento atmosferico e acustico provocato dalla circolazione stradale.La riqualificazione del viale è stata predisposta cercando di rispettare il progetto originario dell'architetto Poggi – ha aggiunto il presidente del quartiere uno Stefano Marmugi – e rendere più piacevole l'utilizzo di questo patrimonio storico, naturale ed artistico di Firenze".Per quanto riguarda i marciapiedi del viale Galilei è previsto il restauro del lastricato, con il recupero delle pietre esistenti, di quelli a valle, il ripristino della pavimentazione, integrato da pietre nuove dello stesso tipo, e la sostituzione del manto asfaltato con terra battuta dei marciapiedi a monte.Verrà anche ripristinato e razionalizzato il sistema di smaltimento delle acque meteoriche attualmente compromesso. I lavori prevedono la realizzazione di un pozzetto di raccolta con griglia in ghisa sul marciapiede destinato a raccogliere l'acqua piovana proveniente dal marciapiede stesso e quella eventuale proveniente dalle scarpate a monte. Verrà anche posto un pozzetto con caditoia in ghisa a bocca di lupo lungo il nuovo cordonato sulla strada.Fra gli interventi previsti per riordinare il viale è prevista anche la posa di fontanelli per l'approvvigionamento dell'acqua, la ricollocazione dei cassonetti e dei cestini per la raccolta dei rifiuti non nelle aiuole ma, in accordo con Quadrifoglio, in siti idonei. E poi verranno eseguiti lavori di pulitura, sostituite e restaurate le panchine in pietra deteriorate oltre ad essere collocati lungo il cordonato lato strada di una serie di occhi di gatto fotovoltaici crepuscolari e razionalizzata la segnaletica stradale con sostituzione e raggruppamento dei cartelli necessari.(lb)