Approvato il progetto di ampliamento del Centro studi nazionale della Cisl. L'assessore Biagi: "Un valore aggiunto importante per la città"

Sotto auditorium da 300 posti e la sede per l'archivio nazionale della Cisl. Sopra un prato. È quanto prevede il progetto unitario di ampliamento e miglioramento funzionale del Centro studi del sindacato in via della Piazzuola approvato oggi dal consiglio comunale. La struttura esistente, realizzata a metà del secolo scorso sulla cresta della collina di San Domenico fra via della Piazzuola e via Boccaccio, ospita una foresteria 90-100 persone, un auditorium da 90 posti, alcune piccole aule per seminari e una cucina con piccola mensa interna.Il progetto preliminare approvato prevede oltre alla riqualificazione degli edifici esistenti la realizzazione di un ulteriore edificio ipogeo (ovvero costruito sotto un'area a verde e quindi non visibile) di 1.700 metri quadri di superficie utile lorda. I due piani sotterranei ospiteranno il nuovo auditorium da 300 posti, la sede dell'archivio nazionale della Cisl trasferito da Roma oltre a sale di servizio all'auditorium e per la consultazione dei testi. Il progetto prevede anche la realizzazione di due piccoli parcheggi per complessivi 50 posti: per questo sarà necessario abbattere un certo numero di alberi che però saranno ripiantumati almeno nello stesso numero, anche con funzione di schermatura della nuova area di sosta."Si tratta di un intervento di grande rilievo perché rappresenta un valore aggiunto per la nostra città – ha spiegato l'assessore Biagi –: oltre al centro di studi nazionale della Cisl, Firenze ospiterà anche l'archivio storico del sindacato. Archivio che si aggiunge a quelli che hanno o avranno presto sede nella nostra città come quello della Cgil e dell'Unione Europea. Firenze diventerà quindi il luogo per chi vuole approfondire gli studi sull'Unione Europea e il movimento operaio. Un ulteriore elemento che rafforzerà la funzione strategica di Firenze consolidando la sua vocazione di città di formazione e cultura di alto livello".Intenzione della Cisl è riqualificare la struttura e rilanciarla anche sul piano nazionale non solo per il suo ruolo tradizionale di formazione dei quadri sindacali ma anche come sede delle periodiche sedute dell'assemblea nazionale della Cisl. (mf)