L'assessore Cioni incontra i rappresentanti delle aziende dei sottoservizi. "Quasi pronta la convenzione per garantire la qualità dei lavori di ripristino delle strade"

Questa mattina l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni ha incontrato i rappresentanti delle società di sottoservizi (Enel, Telecom Italia, Toscana Energia, Publiacqua, Fastweb, Wind e Silfi) per fare il punto su una proposta che precisi ulteriormente i rapporti tra l'Amministrazione comunale e queste aziende in merito agli interventi sulle strade cittadine.La convenzione punta da un lato a garantire il massimo coordinamento degli interventi programmati in modo da effettuare lavori di più aziende nello stesso momento evitando quindi che la stessa strada sia interessata da cantieri uno dietro l'altro. Dall'altro garantire la qualità degli interventi degli interventi sulle strade effettuati da queste aziende. Nel mirino soprattutto i cosiddetti ripristini, ovvero i lavori a seguito di scavi, lavori che secondo le verifiche degli uffici della mobilità non sempre vengono eseguiti a regola d'arte e in modo rispondente alle prescrizioni dell'Amministrazione comunale. In concreto è previsto che il Comune assuma il coordinamento degli interventi e si occupi direttamente della fase conclusiva dei lavori, quella cioè delle riasfaltature, in modo da controllare la qualità dei ripristini.Sul merito della proposta di convenzione, da parte dei rappresentanti delle società, al di là di alcune richieste di approfondimenti e precisazioni, sono arrivati apprezzamento e disponibilità ad andare avanti su questa strada. Tanto che la convenzione dovrebbe essere approvata dalla giunta comunale nella seduta dell'11 agosto per poi essere firmata a metà settembre,"Questa convenzione andrà a regolare i rapporti tra l'amministrazione comunale e le aziende dei sottoservizi – spiega l'assessore Cioni – in modo da garantire la qualità dei lavori da esse svolti in città e quindi tutelare sia la città che i cittadini. Spesso infatti i ripristini effettuati non a regola d'arte nelle strade provocano avvallamenti e buche con tutto quello che ne consegue a livello di sicurezza per i cittadini oltre che di danno per l'immagine della città". (mf)