Concorso "Emergenze creative", la giuria ha premiato 13 progetti. Lastri: "Un sostegno alle idee e alla capacità artistica dei giovani"

Saranno 13 i progetti premiati che hanno partecipato al concorso "Emergenze creative", presentati stamani dall'assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri.Per la realizzazione dei progetti, che consistono in iniziative culturali nell'ambito delle aree artistiche (teatro, musica, arti visive e arti figurative), gli artisti che hanno partecipato, in età dai 18 ai 35 anni, riceveranno fino ad un massimo del 40% dell'impegno finanziario previsto di 40.000 euro. Tutti i progetti premiati verranno rappresentati nel periodo da ottobre a dicembre prossimo.Al concorso potevano partecipare associazioni culturali, imprese, società o gruppi costituiti, comprendano al loro interno giovani tra i 18 e i 35 anni e con compiti statutari e/o oggetto sociale l'organizzazione e la realizzazione di eventi culturali e di spettacolo."Con questo concorso abbiamo voluto promuovere e sostenere le idee creative e innovative di molti giovani artisti emergenti – ha sottolineato l'assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Daniela Lastri - per aiutarli ad avere gli spazi adeguati per la valorizzazione delle loro capacità e delle loro progettazioni. In questo modo pensiamo di dare una mano a coloro che vogliono investire sulla contemporaneità in questa città e sulle capacità artistiche delle nuove generazioni".Diversi sono stati i filoni dei progetti premiati: il rapporto con la memoria del nostro territorio, tematiche legate alla tecnologia ma anche alla convivenza tra le diverse culture e religioni, infine, la conflittualità urbana.Ecco di seguito i 13 progetti premiati che sono: "Natura Morta" a cura dell'associazione Tri-Boo, "Suite", dell'associazione Teatro Sotterraneo, "Roots&Routes E-Maze" di Fabbrica Europa, "Queer aboard – Identità di confine", dell'associazione Ireos, "An Imaginary Cage" dell'associazione Tempo Reale, "Per slava" di Nuovi Eventi Musicali, "Sulla pelle degli Edifici "I Muri Vivi" a cura dell'Auser, "Per un pezzo di pane" di Heyoke, "Ibrahim" del Teatro dell'Elce, "Febbre" dell'associazione Murmuris, Do the right side; Firenze rima" dell'associazione Switchcraft, "Qualcosa sta bruciando sopra le nostre teste. Saranno i nostri desideri?" dell'associazione La chiave Teatro e "Geografie Personali – Private Florence" dell'associazione Deaphoto. (pc)Di seguito le schede dei progetti:1) Natura Morta- Mostra fotografica- Ass.ne Tri-Boo: Il progetto Natura Morta è una realizzazione di materiale fotografico nata dall'analisi sociologica e antropologica del significato del fiore come elemento funebre culturale. Si vuole riflettere su un elemento culturale simbolico entrato di prepotenza nell'immaginario collettivo contemporaneo: il mazzo di fiori depositato ai bordi di una carreggiata come omaggio/testimonianza/ricordo di una persona cara morta in un incidente stradale. Il progetto ha l'intenzione di mettere in luce il bipolarismo tra pubblico e privato, indagare ed esaltare la sua drammaticità: il mazzo di fiori esposto agli occhi della collettività è oggetto mostrato, testimonianza di un incidente stradale fra i tanti ma nel contempo impersona un dolore privato di un incidente Unico. La compagnia Tri-Boo riunisce giovani attori, registi e drammaturghi uniti da una lunga frequentazione della nuova drammaturgia internazionale. Intento della Compagnia è quello di creare interscambi fra realtà artistiche diverse nazionali e internazionali, con particolare attenzione alla nuova scrittura e alla sperimentazione e commistione delle arti performative.2) Suite - Ass.ne Teatro Sotterraneo: il progetto Suite è un'opera teatrale che indaga sulla casa come luogo fisico ed elemento d'immaginario collettivo, intende lavorare sulla dimensione domestica riflettendo in particolare su due aspetti: l'invasività dell'oggetto quotidiano in particolare l'elettrodomestico e le rappresentazioni del linguaggio televisivo e cinematografico. questi due elementi si fondono creando un cortocircuito che sfocia nella parodia esasperando la tensione interpersonale. Teatro Sotterraneo è un collettivo di ricerca teatrale composto da quattro performer ed un drammaturgo provenienti da più ambiti disciplinari (danza contemporanea, teatro, performing art, scrittura creativa e canto) che si occupa di tutto il processo di lavorazione del progetto dalla progettazione scenica alla sua circuitazione.3) Roots&Routes E-Maze - Fabbrica Europa: Roots&Routes E-Maze è un progetto culturale di, per e con giovani artisti nell'ambito di varie aree artistiche musica, danza,arti multimediali, con particolare riguardo alle comunità dei "nuovi fiorentini". Il centro di creazione e cultura Fabbrica Europa si occupa di produzione, formazione e cultura, ha dato e si propone di dare spazio a moltissime realtà artistiche locali, nazionali e internazionali, costruendo una rete di scambi capace di consolidare un terreno fertile e di grande impatto, dando un importante contributo alla conferma di Firenze quale luogo di incontro e di confronto per culture diverse, e contribuendo alla formazione di un pubblico per eventi artistici innovativi e al di fuori dei circuiti più tradizionali.4) Queer aboard – Identità di confine Ass.ne Ireos: Il progetto Queer aboard – Identità di confine è una commistione di varie espressioni artistiche scultura, fotografia, pittura, creazioni di moda, installazioni d'arti figurative,volte a definire il teatro surreale dell'identità di confine, tutte corredate da esibizioni live di innovativi gruppi toscani. Ireos è un' Associazione di volontariato che si occupa di diritti, cultura e salute delle persone omosessuali, bisessuali e trans gender. Ireos porta avanti da anni numerose attività dal consultorio della salute al testo HIV anonimo; dal Florence Queer Festival al centro di documentazione.5) An Imaginary Cage - Ass.ne Tempo Reale: Il progetto: An Imaginary Cage Installazione audio visiva è una installazione audio- visiva che gioca sull'idea di cage( gabbia) e Cage (John Cage). Il lavoro comprende un aspetto visivo e un aspetto sonoro, e si avvale di un pannello sonoro che fungerà da superficie di proiezione visiva e superficie di diffusione audio. Il progetto riguarda trasversalmente sia il settore della musica che quello dell'arte visiva. L' Associazione Tempo Reale è un centro di ricerca produzione e didattica musicale.6) Per slava – Ass. ne Nuovi Eventi Musicali: Il progetto Per slava : Vuole commemorare Mstislav Rostropovich, uno dei più importanti musicisti del novecento che dal 6 all'8 ottobre 2006 fu ospite dei Nuovi Eventi Musicali, pochi mesi dopo Rostropovich, è morto di una grave malattia che lo perseguitava da anni. Dopo due anni L'Associazione Nuovi Eventi Musicali, avuto il tempo per rendersi conto sia dell'enorme perdita artistica sia dell'enorme fortuna per averlo ospitato nelle sue ultime rappresentazioni a Firenze, vuole ringraziarlo organizzando cinque concerti di musica da camera. Associazione Nuovi Eventi Musicali ha come scopo quello di creare eventi musicali, riscoprire i capolavori della musica.7) Sulla pelle degli Edifici "I Muri Vivi" – Auser: Il progetto denominato -I Muri Vivi- propone la realizzazione di due performances visive all'interno del territorio fiorentino, attraverso la proiezione di montaggi inediti di immagini sulle facciate esterne dei seguenti edifici: Il complesso delle Murate ed il complesso di Sant'Orsola. Attraverso l'uso delle proiezioni saranno raccontate due storie, scritte e sceneggiate per l'occasione da un giovane scrittore fiorentino. Ogni storia prenderà spunto da episodi accaduti in quel particolare edificio. L'Auser è una associazione onlus di volontariato si occupa di autogestione di servizi e di solidarietà.8) Progetto Per un pezzo di pane – Associazione Heyoke: Il progetto, partendo dall'esperienza teatrale, vuole arrivare alla realizzazione cinematografica (video), rifacendosi a uno dei primo testi teatrali di Rainer Werner Fassbinder , Per un pezzo di pane. Questo testo affronta uno dei temi tabù della Germania post bellica, i campi di concentramento, mettendo in luce i tormenti di un regista cosciente dell'impossibilità di rappresentare i lager.Con questo spettacolo si vuole tornare a riflettere proprio sull'idea di "rappresentazione impossibile", dopo che sul tema dei campi di concentramento sono stati realizzati film di tutti i tipi. Associazione Heyoke nasce nell'anno 2006 ed ha tra i propri obiettivi la pratica, la diffusione e la promozione dell'attività teatrale, musicale e artistica.9) Progetto Ibrahim – Associazione Teatro dell'elce: Il progetto Ibrahim nasce dalla volontà di trattare il tema dell'etica con il linguaggio semplice e vivace tipico dei racconti per ragazzi. Verrà rappresentata la storia dell'islam e della civiltà araba attraverso aneddoti e curiosità. Il confronto tra etica religiosa ed etica laica sarà condotto attraverso un racconto animato, immerso in un'atmosfera sonora, luminosa e tattile molto suggestiva; lo spettacolo si svolgerà in uno spazio scenico ricoperto di sabbia, intorno al fuoco, nella condizione ideale per l'ascolto di una fiaba. Teatro dell'elce nasce nell'anno 2005 con l'obiettivo di costituire uno spazio per la ricerca e la produzione di spettacoli che si caratterizzino sia per l'originalità del linguaggio che per la capacità di raggiungere e coinvolgere ogni tipo di pubblico. L'associazione svolge anche iniziative di studio sul lavoro dell'attore e sulla rappresentazione drammaturgica attraverso momenti di didattica e di formazione.10) Progetto Febbre – Murmuris Teatro: Il progetto prevede la realizzazione dello spettacolo intitolato Febbre, dal testo omonimo da Sara Kane. Una delle direzioni del lavoro sarà l'equilibrio tra il femmineo e il mascolino: i due personaggi maschili si distinguono per la loro concretezza, i desideri chiari e riconoscibili, le risposte nette; le femmine, invece, chiedono, tentano, ricuciono strappi e attendono. Le dinamiche tra i quattro sono generate non solo da ciò che dicono ma soprattutto dal come e dal ritmo, elemento essenziale, anche per la presenza della musica. Il centro del lavoro saranno gli attori, le loro voci, le loro azioni; tutto all'insegna del rigore e dell'essenzialità estrema. L'associazione Murmuris nasce nell'ottobre 2007 dall'incontro di quattro giovani artisti provenienti da esperienze eterogenee. Promuove attività formative , educative e di sensibilizzazione alla pratica del teatro, dello spettacolo e del linguaggio corporeo. Attraverso la ricerca continua e la profonda cura per i legami sottili che uniscono antico e contemporaneo traduce, con un originale linguaggio scenico, la complessità del nostro tempo.11) Do the right side: Firenze rima – Ass.ne Switchcraft: Con il progetto Firenze Rima si prefigge di far conoscere e collaborare giovani ad uno stesso progetto artistico attraverso lo strumento del rap e dell'hip hop italiano. Firenze Rima, infatti, prevede un workshop di formazione per giovani artisti ai quali sarà chiesto di realizzare in collaborazione tracce hip hop e/o ragga che raccontino il proprio quartiere o in generale la città e le proprie esperienze di vita. Successivamente i giovani artisti avranno la possibilità di esibirsi in un iniziativa pubblica insieme ad un artista di rilievo nazionale. L'Associazione Switchcraft promuove la cultura giovanile allo scopo di prevenire e limitare fenomeni di marginalità.12) Qualcosa sta bruciando sopra le nostre teste. Saranno i nostri desideri? - La chiave Teatro: prevede allestimento di una rappresentazione artistica nella quale utilizzare linguaggi vari quali la danza, il video, la musica, il testo e l'installazione plastica e nella quale coinvolgere come soggetto creativo lo stesso pubblico. Ogni azione della rappresentazione prenderà il via da una lista di parole tra le quali lavoro, mafia, identità, giustizia, bambini, e potrà utilizzare un solo linguaggio o più linguaggi insieme. L'associazione Chiave Teatro promuove e organizza attività teatrali e manifestazioni culturali in genere con particolare riferimento ai giovani e alle culture straniere. Il progetto, presentato per il bando "Emergenze Creative", è ispirato all'opera di John Stuart Mill e Arciboldo.13) Geografie Personali – Private Florence Ass.ne Deaphoto: Private Florence/ Geografie Personali è un progetto collettivo di fotografi di ispirazione "narrative", che intende lavorare sul concetto di "geografia privata"/"umana" che nasce dalle pratiche esistenziali, dagli attraversamenti quotidiani degli spazi urbani.Ciascun fotografo avrà il compito di fotografare luoghi pubblici della città di Firenze per loro importanti dal punto di vista emotivo, affettivo o sentimentale.Si costruirà così un percorso visivo di una città raccontata attraverso lo sguardo soggettivo di differenti vicende private: "geografie Personali". L' Associazione Culturale Deaphoto seleziona, fra i propri allievi, docenti e collaboratori, fotografi per la realizzazione di reportages sul Territorio con mostre fotografiche.