Il 26 luglio si celebra Sant'Anna, copatrona di Firenze
Il 26 luglio sarà celebrata la festa di Sant'Anna, copatrona di Firenze. L'iniziativa è organizzata dall'assessorato alle feste e tradizioni fiorentine.La venerazione per la figura di Sant'Anna nasce da un episodio di carattere politico fra i più importanti per la Firenze repubblicana del XIV secolo: la cacciata da Firenze di Gualtieri di Brienne, noto come Duca d'Atene, con una sollevazione popolare, proprio il giorno di Sant'Anna, il 26 luglio 1343, e con cui si metteva fine alla tirannia in città dello straniero, iniziata l'anno precedente. Il tema di Sant'Anna venne dunque ad assumere un valore civico oltre che religioso, in ricordo della cacciata del duca al punto da creare una nuova iconografica per la santa, impostando nelle arti la sua immagine in veste di protettrice della città."Sabato ha sottolineato l'assessore alle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani si celebrerà la festa che esalta il ruolo che le categorie economiche hanno esercitato nello sviluppo di Firenze quando, fra il XIV e XV secolo, erano delle vere e proprie rappresentanze politiche. Furono infatti le arti le prime a prendere il potere della città, dopo la cacciata del duca di Atene vero dittatore assoluto, mantenendolo saldamente fino all'avvento della signoria Medicea circa un secolo dopo"."Il centro della festa ha detto ancora l'assessore Giani sarà Orsanmichele, la chiesa delle arti, dove confluirà il corteo che avrà attraversato le vie del centro storico. Vorrei anche ringraziare il Rotary Club Bisenzio che dal 1999, quando abbiamo rilanciato la manifestazione, è stato attivo soggetto organizzatore a testimonianza che Sant'Anna è ben presente delle manifestazioni popolari delle Signe. Il corteo di Signa parteciperà alle celebrazioni di Sant'Anna assieme a quello della Repubblica Fiorentina".Il programma del 26 luglio prevede alle 21.15 una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina partirà dal Palagio di Parte Guelfa che, per via Porta Rossa e via Vacchereccia, si dirigerà verso Piazza della Signoria. Alle 21.30 all'Arengario di Palazzo Vecchio con l'assessore Giani e il Gonfalone, si unirà al corteo del Rotary Bisenzio e giungerà in Duomo per via Calzaiuoli. Alle 21.45 il corteo giungerà sul Sagrato di Santa Maria del Fiore dove si aggiungeranno le autorità religiose e , per via Roma raggiungerà la Chiesa di Orsanmichele dove è prevista la benedizione e la consegna cero.(fd)