Servizi on line, da oggi è possibile richiedere i certificati anagrafici e di stato civile
Nuovi servizi on line, a partire da oggi. I cittadini potranno richiedere e pagare, i certificati anagrafici e di stato civile, e riceverli presso la propria abitazione oppure recandosi al punto anagrafico più vicino.Grazie alla piattaforma People è possibile, inoltrare la propria richiesta per il rilascio dei certificati anagrafici e di stato civile ottenendo la conferma della disponibilità del certificato e le coordinate per effettuare il pagamento dei diritti ed oneri, indicando quindi la modalità di ritiro del certificato. "Il servizio di certificati anagrafici e di stato civile on line hanno ricordato l'assessore all'informatica Lucia De Siervo e l'assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua consente una concreta semplificazione per i cittadini, che non dovranno più andare agli sportelli e favorisce una minore mobilità e quindi meno traffico in città".Ecco come fare per richiedere i certificati: il cittadino in possesso delle credenziali, il codice identificativo individuale rilasciato da tutti gli Urp dislocati in città, può accedere alla rete civica www.comune.fi.it e richiedere il rilascio dei seguenti certificati anagrafici e di stato civile che sono: cittadinanza, contestuale (nascita, cittadinanza, residenza), contestuale (nascita, cittadinanza, residenza, stato di famiglia), nascita, matrimonio e morte, stato libero, stato di famiglia per assegni familiari, stato di famiglia al momento della morte, stato di famiglia da confermare ad una data dopo il 19/11/1998, esistenza in vita, contestuale con o senza stato di famiglia uso AIRE, storico di residenza, attestazione di iscrizione anagrafica cittadini comunitari.Il sistema è organizzato grazie alla disponibilità del personale dipendente dalla Direzione decentramento, collocato presso il consiglio di quartiere 1, il quale, attraverso un sistema informatizzato di front-office e back-office garantisce il controllo e lo smistamento delle richieste presentate dai cittadini ed al lavoro dei dipendenti della Direzione Sistemi Informativi.Il sistema informatico è online ed attivo 24 ore su 24, mentre le operazioni di back-office sono garantite nell'ambito del normale orario di servizio del personale degli uffici del quartiere 1(lunedì-venerdì dalle 8 alle 14; martedì e giovedì anche dalle 14 alle 17.30).Una volta completata la scheda di richiesta, il sistema genera una mail di conferma contenente un codice univoco, che identifica la richiesta. Il messaggio viene immediatamente inviato al cittadino (per conferma) e al servizio di back office.Gli operatori verificano le informazioni fornite ed eseguono le elaborazioni di back-office. Una volta confermata la "rilasciabilità" del certificato il sistema genera automaticamente una mail di conferma al cittadino con l'indicazione del link al quale potrà accedere per effettuare il pagamento dovuto.Il cittadino potrà cliccare direttamente sul link accedendo ad una pagina personalizzata, che consente immediatamente (senza ulteriori ricerche o passaggi intermedi) di effettuare il pagamento.Il pagamento si effettua con carta di credito e potrà riguardare: diritti di segreteria per il rilascio dei certificati (normalmente pari a 0,26 euro); imposta di bollo (per i soli certificati che ne sono soggetti) pari a 14,62 euro, rimborso spese postali (nel solo caso di richiesta di spedizione postale) pari a 0,62 euro.L'interessato, al momento della richiesta del certificato, potrà optare per due modalità di ritiro delle certificazioni: trasmissione per posta ordinaria (pagamento 0,62 euro a titolo di spese di spedizione); ritiro di persona presso uno dei 10 punti anagrafici decentrati presenti nella città o presso gli uffici del consiglio di quartiere 1 in piazza Santa Croce.Nell'ambito dei progetti di innovazione tecnologica ed amministrativa sono stati avviati gli approfondimenti tecnici e giuridici per valutare l'introduzione di una ulteriore modalità di erogazione del servizio: la trasmissione telematica del certificato firmato con firma digitale.Oltre al sistema di rilascio dei certificati online è stato inserito un sistema di produzione automatica e gratuita di autocertificazioni attraverso il quale il cittadino potrà comodamente ed autonomamente realizzare la propria autocertificazione.Come noto, infatti, in molte occasioni il cittadino non avrà necessità di procurarsi un certificato in quanto potrà dichiarare mediante autocertificazioni stati, fatti e qualità personali che lo riguardano. Laddove ciò non sia possibile, la richiesta di certificati on line rappresenta un'utile e comoda alternativa all'ottenimento mediante il sistema tradizionale. (pc)Di seguito una scheda sintetica su come fare per richiedere i certificati anagrafici e di stato civile:Cosa occorre per richiedere i certificati?Un pc, l'accesso ad internet, autenticazione, la carta di credito (se il certificato è a pagamento).Come ci si autentica?Con documento di identità e codice fiscale on line e poi recandosi ad uno sportello urp, o direttamente all'urp per ricevere il codice identificativo individuale. Gli Urp sono i seguenti:URP QUARTIERE 1, Via dell'Anguillara, 2r. Orari di apertura: Dal lunedì al venerdì 9:00 13:00. Giovedì anche 14:30 17:30. Recapiti: Tel. 055/2767622 - 2767644 - urp.anguillara@comune.fi.it . Responsabile: - Franco BiaginiURP QUARTIERE 2, Piazza della Libertà, 12. Orari di apertura: Dal lunedì al sabato 9:00 13:00. Il giovedì anche 14:30 17:30. Recapiti: Tel. 055/2625028 - 2625027 - urp.parterre@comune.fi.it Responsabile: Laura Pucci - Tiziana Rizzardi - Gianna PuggelliURP QUARTIERE 3, Via Tagliamento, 4. Orari di apertura: Dal lunedì al sabato 9:00 13:00. Il giovedì anche 14:30 17:30. Recapiti: Tel. 055/2767703 - 2767741 - puntofi3@comune.fi.it . Responsabile:Patrizia Sarti - Anna SieniURP QUARTIERE 4, Via delle Torri, 23. Orari di apertura: Dal lunedì al sabato 9:00 13:00. Il giovedì anche 14:30 17:30. Recapiti: Tel. 055/2767120 - 2767147 - q4@comune.fi.it. Responsabile:Paola Tognaccini - Marzia TaddeiURP QUARTIERE 5, Via Carlo Bini, 7. Orari di apertura: Dal lunedì al sabato 9:00 13:00. Il giovedì anche 14:30 17:30. Recapiti: Tel. 055/431859 Per non udenti: 055/435871 - urp.bini@comune.fi.it . Responsabile:Barbara Cascini - Carla Vieri- Piazza Primo Maggio, Orari di apertura: Dal lunedì al venerdì 9:00 13:00. Il giovedì anche 14:30 17:30. Recapiti: Tel. 055/300279 urp.brozzi@comune.fi.it Responsabile:Rossana Carpita. Si ricorda che l'Urp di piazza Primo Maggio rimarrà chiuso fino al 31 agosto.Dove si possono trovare pc con accesso ad internet per accesso ai servizi? Presso i Paas (Punti di accesso assistito che sono i seguenti:1.Barnum Via Galeotti, 7Orario: lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 9,30 12,302. Accademia Giuseppe Aliprandi - Via Ricasoli 22 telefono 055 2398641Orario: lunedì, mercoledì, venerdì: 18 20; martedì, giovedì 13-15; sabato 9-123. Acli Regionale Toscana - Via Sant'Antonino 20 telefono 055 290473Orario: lunedì, martedì, venerdì: 10 12,304. Centro Sociale "Centro Storico" Via Malcontenti 12 telefono 055 241496Orario: lunedì, mercoledì, venerdì: 10 125. Centro Sociale "Grillo Parlante" Via Palazzuolo 10 Orario: lunedì, mercoledì, giovedì: 18 20; martedì, sabato: 9-126. Gli Anelli Mancanti - Via Palazzuolo 8 telefono 055 2399533Orario: lunedì, martedì,giovedì, venerdì: 18 22; martedì, giovedì 13-15; mercoledì 10-13 /18-227. Coordinamento Centri Anziani - Via dell'Agnolo 1/D telefono 055 2343021Orario: lunedì, mercoledì, venerdì: 10 128. Ireos - Via dei Serragli 3 telefono 055 216907Orario: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: 18 209. Centro Sociale "Bellariva San Salvi" Via Luna 16 telefono 055 660400Orario: lunedì, mercoledì, venerdì: 10 1210. Centro Sociale "Villa Bracci" - Stradone di Rovezzano 33 telefono 055 691536Orario: martedì, giovedì: 15 1811. Circolo Arci La Loggetta - Via Aretina 301 telefono 055 690879Orario: mercoledì: 16 18; giovedì: 18 22; mercoledì: 15 1912. Circolo culturale ricreativo Campo di Marte - Via Centostelle 19 telefono 055 608060Orario: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: 15 2013. Centro Sociale "Il Lido" Lungarno Ferrucci 12 telefono 055 6810240Orario: lunedì, mercoledì: 18 20; martedì, sabato 9-1214. Circolo Arci Vie Nuove - Viale Giannotti 13/15 telefono 055 683388Orario: martedì, giovedì: 15 19; : venerdì: 21 23; sabato 17-1915. Comunità Oasi - Via Accursio 19 telefono 055 2049112Orario: lunedì, mercoledì: 15 1816. Associazione Eurotrain - Via Attavante 5 telefono 055 244200Orario: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: 15,30 19,3017. Circolo Arci XXV Aprile Via Bronzino 117 telefono 055 700460Orario: lunedì, mercoledì: 18 22; sabato 15-1918. Arci Società di Mutuo Soccorso Peretola - Via Pratese 48 telefono 055 317031Orario: lunedì, mercoledì, venerdì: 18 2019. Centro Sociale "Cav. Vittorio Veneto" piazza Cav. Vittorio Veneto 11 telefono 055 4361076Orario: lunedì, mercoledì, venerdì: 10 1220. Centro Sociale "Romito - Vittoria" Via Carlo Bini 5/A telefono 055 4222119Orario: lunedì, mercoledì, venerdì: 10 1221. Enaip Toscana Largo Liverani 19 telefono 055 413996Orario: lunedì: 9 13; martedì 9-11/15,30-18,30; giovedì 15,30-18,3022. Centro Attività Musicali (CAM) Via Monsignor Leto Casini 11Orario: lunedì, martedì 16-1923. Centro Giovani Nidiaci Via dell'Ardiglione 30/AOrario: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: 17 19,3024. Arci Settignano Via San Romano 1 -Orario: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato: 14,30 24/ domenica 9-2425. Misericordia Settignano Piazza Tommaseo 15Orario: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: 15 1826. Ospitale delle Rifiorenze Piazza Piattellina 1Orario: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica: 7 12 / 16-227. Centro sociale "Reims" Via Reims 22/24Orario: lunedì, mercoledì, venerdì: 10 1228. Sportello Eco Equo, via dell'Agnolo 1/C tel. 055587706Orario: martedì, mercoledì, venerdì e sabato 9,30 13; giovedì 14,30 -17,30.In attivazioneCentro Sociale "Bellariva" Via Lungarno Aldo Moro 12La Fenice Via del Leone 35Per consultare l'elenco dei paas aggiornato e l'orario consultare http://paas.comune.fi.hiho.it