Alessandri (AN) e Stella (FI): «Con quali modalità è stata concessa l'agibilità del Forte Belvedere?»
«Con quali modalità è stata concessa l'agibilità del Forte Belvedere?». A chiedere spiegazioni i consiglieri Stefano Alessandri (AN-Pdl) e Marco Stella (FI-Pdl).«Dal verbale relativo al sopralluogo, effettuato alle 12 del 27 giugno scrivono i due esponenti del centrodestra in una interrogazione urgente - non risulta alcun riferimento in ordine all'agibilità degli spazi esterni in prossimità dei parapetti e dei "camminamenti" a ridosso delle "alzate di mura", bensì vengono rilevate problematiche all'impianto di irrigazione e la difettosità della chiave del bagno per disabili».«Quanto al piano di emergenza e analisi dei rischi, invece prosegue l'interrogazione all'allegato "relazione tecnica generale cinema", negli articoli 6 e 7 che riguardano le misure per l'esodo del pubblico e la capacità di deflusso, si legge che "l'area in oggetto si trova a cielo libero, pertanto luogo sicuro". Nella "relazione tecnica generale" vengono indicati i piani di gestione della sicurezza ed il servizio di prevenzione e protenzione senza specificare il numero effettivo di personale impiegato come addetto alla sorveglianza. Inoltre sono citati "sistemi di illuminazione di sicurezza che indicano i percorsi di deflusso delle persone", senza alcun riferimento in ordine all'illuminazione in prossimità dei parapetti e dei "camminamenti" a ridosso delle "alzate di mura"».Alessandri e Stella vogliono sapere «perché il sopralluogo effettuato dai tecnici comunali a Forte Belvedere non è stato svolto anche in orario notturno per verificare la funzionalità degli spazi, l'adeguata illuminazione e la piena sicurezza degli avventori»; «per quale motivo nei verbali del sopralluogo sopra citato non siano state prese in considerazione misure atte alla messa in sicurezza dei parapetti e dei "camminamenti" a ridosso delle "alzate di mura"»; «per quale motivo, al momento della presentazione del piano di emergenza da parte della Cooperativa Archeologia, non sia stata verificata l'illuminazione e la messa in sicurezza in prossimità dei parapetti e dei "camminamenti" a ridosso delle "alzate di mura" alla luce dell'incidente mortale avvenuto nell'area nel settembre 2006».Con un'altra interrogazione urgente chiedono invece al sindaco «se non ritenga opportuno modificare la propria ordinanza sull'indagine amministrativa, prevedendo l'incarico ad un pool di esperti dell'amministrazione con professionalità interne riconducibili alle direzioni del corpo di polizia municipale, servizi tecnici ed urbanistica per ottenere risulti di indagine più articolati ed esaustivi in ogni settore di competenza». (fn)Queste le due interrogazioni:Tipologia: interrogazione urgenteSoggetti proponenti: Stefano Alessandri, Marco StellaOggetto: interrogano il Sindaco sulle modalità di concessione di iniziative aperte al pubblico al Forte di BelvedereVista l'Ordinanza n. 2008/00674 del 16/07/2008 avente come Oggetto "Forte di Belvedere: inibizione accesso al pubblico e svolgimento indagine amministrativa";Letto il verbale relativo al sopralluogo effettuato dai tecnici comunali presso il compleso di Forte Belvedere, come disposto dall'art. 3 della convenzione tra l'Amministrazione e la cooperativa Archeologia allegata alla Delibera di Giunta 2008/G/00403";Considerato che nel verbale sopra citato, a seguito del sopralluogo tenutosi a Forte Belvedere in data 27 giugno alle ore 12,00, non risulta alcun riferimento in ordine all'agibilità degli spazi esterni in prossimità dei parapetti e dei "camminamenti" a ridosso delle "alzate di mura", bensì vengono rilevate problematiche all'impianto di irrigazione e la difettosità della chiave del bagno per disabili;Letto il Piano di Emergenza ai sensi del D.M. 569 del 20/05/1992 e analisi dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08 presentato dalla cooperativa Archeologia come disposto dall'art. 5 comma 5 della convenzione tra l'Amministrazione e la cooperativa Archeologia allegata alla Delibera di Giunta 2008/G/00403;Considerato che nel Piano di Emergenza, all'allegato "Relazione Tecnica Generale Cinema", negli art. 6 e 7 riguardanti le misure per l'esodo del pubblico e la capacità di deflusso si cita testualmente "L'area in oggetto si trova a cielo libero, pertanto luogo sicuro".Visto che nella "Relazione Tecnica Generale" del Piano di Emergenza vengono indicati i piani di gestione della sicurezza ed il servizio di prevenzione e protenzione senza specificare il numero effettivo di personale impiegato come addetto alla sorveglianza;Visto che nella "Tavola delle aree esterne Cinema" allegata al Piano di Emergenza, risultano posizionati n. 10 presidi di personale di soccorso e sorveglianza;Visto che nella "Relazione Tecnica Generale" del Piano di Emergenza vengono citati "sistemi di illuminazione di sicurezza che indicano i percorsi di deflusso delle persone", senza alcuna citazione in ordine all'illuminazione in prossimità dei parapetti e dei "camminamenti" a ridosso delle "alzate di mura";Letto il verbale delle risultanze della Commissione di Vigilanza di Pubblico Spettacolo per il rilascio delle relative autorizzazioni per la rassegna Firenzestate 2008 Progetto culturale Forte di Belvedere -2008 Cinema & Musica;Preso atto che dal verbale della Commissione di Vigilanza di Pubblico Spettacolo si richiedono integrazioni riguardo alla dichiarazione di corrispondenza dei materiali utilizzati e la nomina del responsabile della sicurezza con gli attestati di partecipazione ai corsi indicati nella relazione tecnica;interrogano il Sindaco per saperePer quale motivo il sopralluogo effettuato dai tecnici comunali presso il compleso di Forte Belvedere, come disposto dall'art. 3 della convenzione tra l'Amministrazione e la cooperativa Archeologia allegata alla Delibera di Giunta 2008/G/00403 non sia stato svolto anche in orario notturno al fine di verificare la funzionalità degli spazi, l'adeguata illuminazione e la piena sicurezza degli avventori in tutti gli spazi aperti al pubblico;Per quale motivo nei verbali del sopralluogo sopra citato non siano state prese in considerazione misure atte alla messa in sicurezza dei parapetti e dei "camminamenti" a ridosso delle "alzate di mura";Per quale motivo, al momento della presentazione del Piano di Emergenza da parte della Cooperativa Archeologia, non sia stata verificata l'illuminazione e la messa in sicurezza in prossimità dei parapetti e dei "camminamenti" a ridosso delle "alzate di mura" alla luce dell'incidente mortale avvenuto nell'area nel settembre 2006;Il nominativo del Responsabile della Sicurezza della Cooperativa ArcheologiaStefano AlessandriMarco StellaTipologia: interrogazione urgenteSoggetto proponente: Stefano AlessandriAltri firmatari: Marco StellaOggetto: interroga il Sindaco per sapere se intende modificare la propria Ordinanza n. 2008/00674 relativa allo svolgimento di indagine amministrativa sulle condizioni generali di svolgimento di iniziative aperte al pubblico al Forte di BelvedereVista l'Ordinanza n. 2008/00674 del 16/07/2008 avente come Oggetto "Forte di Belvedere: inibizione accesso al pubblico e svolgimento indagine amministrativa";Preso atto che nella predetta Ordinanza, oltre all'inibizione dell'accesso al pubblico nel complesso di Forte Belvedere viene disposto dal Sindaco "L'effettuazione di apposta indagine amministrativa sulle condizioni generali di svolgimento di iniziative aperte al pubblico al Forte di Belvedere e su quelle specifiche della notte scorsa, con attribuzione dell'incarico al Direttore della Direzione Cultura, Giuseppe Gherpelli, assegnandogli il termine del 30 agosto, o quello più breve, ove possibile, per lo svolgimento del medesimo";Considerato che, in qualità di Direttore della Direzione Cultura, il Dr Giuseppe Gherpelli è stato di fatto interessato e notiziato a più riprese circa l'andamento dei lavori di messa in sicurezza della struttura del Forte Belvedere e l'organizzazione della rassegna Firenzestate 2008 Progetto culturale Forte di Belvedere 2008 Cinema & Musica;Considerato che anche durante il sopralluogo effettuato dai tecnici comunali presso il complesso di Forte Belvedere, come disposto dall'art. 3 della convenzione tra l'Amministrazione e la cooperativa Archeologia allegata alla Delibera di Giunta 2008/G/00403 durante il quale, tra l'altro, si sarebbe dovuta verificare la perfetta agibilità al pubblico degli spazi e lo stato degli impianti elettrici, era presente personale della Direzione Cultura e personale che si occupava dell'organizzazione di Fiesta 2008;interroga il Sindaco per sapereSe non ritenga opportuno modificare la propria Ordinanza n. 2008/00674 relativa allo svolgimento di indagine amministrativa, prevedendo l'incarico della stessa ad un pool di esperti dell'Amministrazione con professionalità interne riconducibili alle direzioni del Corpo di Polizia Municipale, Servizi Tecnici ed Urbanistica al fine di ottenere una risultanza di indagine più articolata ed esaustiva in ogni settore di competenzaStefano AlessandriMarco StellaFirenze, 18 luglio 2008