Piano sicurezza Forte Belvedere, interrogazione di Alessandri (AN-Pdl) e Stella (FI-Pdl)
Una interrogazione «per avere informazioni sul piano sicurezza al Forte Belvedere» è stata presentata dai consiglieri Stefano Alessandri (AN-Pld) e Marco Stella (FI-Pdl).«Il complesso ricordano di due esponenti del centrodestra è attualmente nella disponibilità della Cooperativa Archeologia, che ha vinto la gara per realizzare il progetto 'Forte di Belvedere 2008 Cinema & Musica' nell'ambito dell'Estate fiorentina»«All'articolo 3 dell'apposita convenzione si sottolinea nell'interrogazione, firmata anche dai consiglieri Jacopo Cellai e Giovanni Donzelli (AN-Pdl) si legge che "prima della consegna degli spazi e dei locali del Forte di Belvedere dal Comune alla Coop Archeologia, le parti dovranno procedere congiuntamente a mezzo di tecnici di propria fiducia, ad effettuare un sopralluogo sullo stato dei suddetti spazi e luoghi, nonché sullo stato degli impianti elettrici, idraulici e tecnici, redigerne il relativo verbale in cui verrà anche verificato che tutti gli spazi ed i locali indicati nell'allegato B siano perfettamente agibili al pubblico in ogni loro parte e che i medesimi, nonché i suddetti impianti indicati nell'allegato D siano del tutto conformi alle norme di legge e di regolamento previsti in materia».«Inoltre proseguono Alessandri e Stella l'articolo 5 prevede che "la cooperativa si impegna ad assumere la responsabilità della buona conservazione degli spazi utilizzati, come riscontrati e descritti nel verbale costituente l'allegato D alla presente convenzione, e a realizzare le manifestazioni previste nel rispetto delle vigenti norme in materia di pubblico spettacolo nonché di quiete, igiene, sicurezza e incolumità pubblica dettate dalle vigenti disposizioni di legge e dai regolamenti del Comune, acquisendo, ove necessario, le autorizzazioni previste e rispettando le eventuali prescrizioni della competente Soprintendenza e della Commissione Provinciale di vigilanza, per il pubblico spettacolo".Nel comma e dell'articolo 11 si dice invece che "la cooperativa Archeologia provvede a spese proprie alla sorveglianza necessaria durante lo svolgimento degli eventi previsti dal progetto, atta a tutelare la sicurezza dei partecipanti agli eventi stessi nonché l'integrità delle strutture e degli impianti».In particolare Alessandri e Stella vogliono sapere «a chi era stata affidato il servizio di sicurezza e con quali procedure»; «quante persone erano state incaricate di vigilare sulla sicurezza nella zona dove è avvenuto l'incidente»; «se tutte le zone di libero accesso erano sempre adeguatamente illuminate»; «se gli orari di chiusura delle attività sono sempre stati rispettati»; «se nel verbale relativo al sopralluogo effettuato dai tecnici comunali, come disposto dall'articolo 3 della convenzione tra l'Amministrazione e la cooperativa Archeologia, siano emerse considerazioni in ordine alla pericolosità di alcune aree aperte al pubblico»; «quali siano state le risultanze della commissione di vigilanza di pubblico spettacolo a seguito dei sopralluoghi per il rilascio delle relative autorizzazioni»; «se nel documento relativo ai "piani di emergenza" presentato dalla cooperativa Archeologia siano emerse criticità in ordine alla sicurezza di alcune aree aperte al pubblico». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia: interrogazioneSoggetti proponenti: Stefano Alessandri, Marco StellaAltri firmatari: Jacopo Cellai, Giovanni DonzelliOggetto: per avere informazioni sul piano sicurezza al Forte BelvedereVista la delibera di Giunta 2008/G/00403- Proposta N. 2008/00478 Data Adozione: 27/06/2008 avente per Oggetto:"Forte di Belvedere . Firenzestate 2008 Progetto culturale Forte di Belvedere2008 Cinema & Musica. . Convenzione tra il Comune di Firenze e la Coop Archeologia." pubblicata l' 11/07/2008;Preso atto che Forte Belvedere è una delle due Fortezze di Firenze, realizzato nel 1590, con lo scopo di fortificazione di difesa , come dimostra la sua architettura;Considerato che oggi Forte Belvedere è diventato sede di importanti mostre internazionali;Preso atto che la moderna funzione di Forte Belvedere ha fatto si che alcune attività ricreative trovassero posto all'interno della fortezza, dal cinema alle mostre, dal teatro alla somministrazione di cibi e bevande;Visto che le varie funzioni sono attrattive di una grande quantità di persone, anche in orari notturniConsiderato che nel 2004 sono stato effettuati lavori per un costo complessivo di un milione di euro parte dei bastioni, sia interni che esterni che saranno restaurati e la rampa di accesso lato est.Considerato che il Comune di Firenze ha ricevuto in concessione con deliberazione n. 928/688 del 4/6/1999, il complesso demaniale denominato Forte di Belvedere e che sulla base dell'atto di concessione in uso al Comune di Firenze, il complesso suddetto deve essere destinato ad attività culturali, mostre di opere d'arte classica, moderna e contemporanea e ad attività ausiliare strettamente connesse, di supporto e funzionali al perseguimento degli scopi istituzionali;Visto Che è attualmente in essere una convenzione con l'Associazione Amici della Terra Onlus approvata con determinazione n. 08/2487e assicura la fruizione pubblica degli spazi esterni del Forte di Belvedere tutti i giorni dalle ore 15,00 alle ore 20,00 ad esclusione del lunedìVISTA la convenzione tra il Comune di Firenze e la Cooperativa Archeologia nella quale Il Comune di Firenze Direzione Cultura - Servizio Musei Comunali mette a disposizione della Coop Archeologia, per consentire la realizzazione del programma di cui alla premessa, gli spazi ed i locali del Forte di Belvedere;Preso atto che all'art. 3 della convenzione sopra citata," Prima della consegna degli spazi e dei locali del Forte di Belvedere dal Comune alla Coop Archeologia, le parti dovranno procedere congiuntamente a mezzo di tecnici di propria fiducia, ad effettuare un sopralluogo sullo stato dei suddetti spazi e luoghi, nonché sullo stato degli impianti elettrici, idraulici e tecnici, redigerne il relativo verbale in cui verrà anche verificato che tutti gli spazi ed i locali indicati nell'allegato B siano perfettamente agibili al pubblico in ogni loro parte e che i medesimi, nonché i suddetti impianti indicati nell'allegato D siano del tutto conformi alle norme di legge e di regolamento previsti in materia."Tenuto conto che all'art 4 della convenzione, la coop Archeologia ha avuto la disponibilità degli spazi e dei locali del Forte di Belvedere dal 27 giugno per allestimenti, in modo da permettere alla Commissione di Vigilanza sul Pubblico Spettacolo di effettuare i sopralluoghi per le necessarie autorizzazioni ;Preso atto che nella convenzione citata, all'art. 5 La cooperativa si impegna ad assumere la responsabilità della buona conservazione degli spazi utilizzati, come riscontrati e descritti nel verbale costituente l'allegato D alla presente convenzione, e a realizzare le manifestazioni previste nel rispetto delle vigenti norme in materia di pubblico spettacolo nonché di quiete, igiene, sicurezza e incolumità pubblica dettate dalle vigenti disposizioni di legge e dai regolamenti del Comune, acquisendo, ove necessario, le autorizzazioni previste e rispettando le eventuali prescrizioni della competente Soprintendenza e della Commissione Provinciale di vigilanza, per il pubblico spettacolo;Considerato che nella convenzione all'art. 5 comma 5, la cooperativa Archeologia ha consegnato Il documento relativo ai Piani di Emergenza ai sensi del D.M. 569 del 20/05/1992 e analisi dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08.Considerato che all'art. 11 comma e) la cooperativa Archeologia provvede a spese proprie alla sorveglianza necessaria durante lo svolgimento degli eventi previsti dal progetto, atta a tutelare la sicurezza dei partecipanti agli eventi stessi nonché l'integrità delle strutture e degli impianti.;Considerato che nella notte tra il 15 ed il 16 luglio è accaduto un incidente che è costato la vita ad una giovane donna fiorentina precipitata dai bastioni del Forte BelvedereInterrogano il Sindaco per sapere:- A chi era stata affidato il servizio di sicurezza e con quali procedure;- Quante persone erano state incaricate di vigilare sulla sicurezza nella zona dove è avvenuto l'incidente;- Se tutte le zone di libero accesso erano sempre adeguatamente illuminate;- Se gli orari di chiusura delle attività sono sempre stati rispettati.- Se nel verbale relativo al sopralluogo effettuato dai tecnici comunali, come disposto dall'art. 3 della convenzione tra l'Amministrazione e la cooperativa Archeologia, siano emerse considerazioni in ordine alla pericolosità di alcune aree aperte al pubblico;- Quali siano state le risultanze della Commissione di Vigilanza di Pubblico Spettacolo a seguito dei sopralluoghi per il rilascio delle relative autorizzazioni;- Se nel documento relativo ai Piani di Emergenza ai sensi del D.M. 569 del 20/05/1992 e analisi dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08 presentato dalla cooperativa Archeologia siano emerse criticità in ordine alla sicurezza di alcune aree aperte al pubblico;Stefano AlessandriMarco StellaJacopo CellaiGiovanni Donzelli