Sabato nel Salone de' Dugento la consegna delle lauree della James Madison University. L'assessore Cioni: "Le università Usa sono una ricchezza per la città"

Un pezzo di Stati Uniti in Palazzo Vecchio. Sabato 19 luglio infatti il Salone de' Dugento ospiterà la cerimonia di consegna delle lauree della James Madison University di Harrisonburg in Virginia a 17 studenti statunitensi laureati a Firenze nel "Master in Politiche dell'Unione Europea". A fare gli onori di casa alla cerimonia, a chiusura dell'anno accademico 2007-2008, sarà l'assessore alle politiche sociosanitarie Graziano Cioni che da questa università ha ricevuto nel dicembre scorso la laurea honoris causa."La presenza delle università statunitensi a Firenze rappresenta una ricchezza per la città – ha commentato l'assessore alle politiche sociosanitarie Graziano Cioni –. Per quanto concerne la James Madison University poi questo è ancor più vero visto che è presente da oltre 20 anni nella nostra città e che è ospitata in Oltrarno, nel prestigioso e recentemente restaurato Palazzo Capponi storica sede dell'Istituto de' Bardi. Un restauro reso possibile anche grazie al contratto di affitto pluriennale stipulato tra l'Asp e l'università statunitense".L'assessore Cioni ha poi ricordato che si tratta dei primi laureati in questo master, attivato per la prima volta nell'anno accademico 2007-2008 e dedicato all'Unione Europea.All'introduzione dell'assessore Cioni seguirà l'intervento di Luciano Bardi docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa su "Sfide future per la Unione Europea". Alle 11.30 la consegna ufficiale delle Lauree alla presenza diLee Sternberger direttore del Programma Internazionale della James Madison University, Alessandro Gentili direttore della James Madison University Firenze, Jessica Adolino e Caterina Paolucci docenti dell'università Usa. Saranno presenti anche i familiari dei neo-laureati arrivati per l'occasione dagli Stati Uniti. (mf)IN ALLEGATO UNA SCHEDA SULLA JAMES MADISON UNIVERSITYLa James Madison University di Harrisonburg in Virginia è uno dei migliori istituti di istruzione superiore pubblica degli Stati Uniti. L'università – rinomata per un corpo studentesco particolarmente coinvolto, per lo spirito di collaborazione del personale accademico e per l'innovazione nei programmi di studio – riceve più domande di iscrizione dagli abitanti della Virginia di qualunque altro college o università dello stato.Nel marzo del 2008 la James Madison ha celebrato il centenario della sua fondazione; un rapido sguardo indietro al 1908 ci rivela che l'università fu fondata in un periodo di forte innovazione e sperimentazione nel campo dell'istruzione negli Stati Uniti. L'era conosciuta come il Periodo Progressista (Progressive Period) cercò di diffondere l'ideale che, tramite l'istruzione, l'individuo può diventare protagonista del proprio destino e realizzare un cambiamento sia a livello personale che a livello sociale più vasto. Il momento storico in cui fu creata l'università era dunque propizio. Il primo rettore, Julian Burruss (1908-19) cercò di insegnare ai suoi studenti "a fare bene e a pensare altrettanto bene", e gli studenti d'oggi della James Madison mostrano chiaramente che gli obiettivi di Burruss continuano a essere raggiunti.La popolarità della James Madison ha comportato una crescita notevole. Con quasi 18.000 studenti il numero di immatricolati è praticamente raddoppiato nel giro di vent'anni. Il campus, situato nel centro della splendida valle di Shenandoah in Virginia, si è espanso sino a includere 150 edifici principali su un'area di 675 ettari. L'ateneo offre oltre 100 corsi di laurea a livello triennale, specialistico e di dottorato, gestiti da sette facoltà: Arti e Lettere, Economia, Scienze integrate e Tecnologia, Scienze e Matematica, Programmi esterni, Arti visive e performative.L'ateneo deve il nome al quarto presidente degli Stati Uniti, considerato il "padre della Costituzione americana". James Madison fu strenuo sostenitore dell'ideale di un "cittadino istruito" visto come fondamento della libertà umana e del governo popolare. L'attuale rettore Linwood Rose ha rafforzato i legami con l'eredità spirituale di Madison tramite un'attiva promozione della missione dell'ateneo: siamo una comunità che prepara gli studenti a essere cittadini istruiti e illuminati che conducono vite produttive e ricche di significato.Il nuovo programma post-laurea a Firenze rappresenta un ulteriore esempio di innovazione curriculare e di rafforzamento delle relazioni transatlantiche. Questo Master in Scienze politiche con un'attenzione particolare allo studio delle politiche della Comunità Europea creerà nuove possibilità di mutua comprensione e approfondimento dei legami internazionali