Pieri (FI-Pdl): «Di quale azienda saranno dipendenti gli autisti della tranvia?»
«Di quale azienda saranno dipendenti gli autisti della tranvia?». A chiedere spiegazioni, con una interrogazione, il consigliere Massimo Pieri (FI-Pdl)«I sindacati, pur avendo siglato l'accordo sottolinea l'esponente del centrodestra contestano scarsa chiarezza nella fase di reclutamento degli autisti per la tranvia tra il personale dipendente di Ataf. La qualità del servizio reso da quest'ultima, specialmente nel periodo estivo e con la presenza dei grandi cantieri, è fortemente compromessa, con grande disagio per l'utenza».«La conflittualità con la direzione aziendale sul problema del reclutamento degli autisti tranviari prosegue l'interrogazione - potrebbe contribuire all'indizione di uno stato di agitazione del personale che a settembre, con la ripresa delle attività dopo la pausa estiva, avrebbe gravi ripercussioni sulla mobilità cittadina».Pieri vuole anche sapere «quali sono le condizioni contrattuali, sia economiche che normative, previste per tali lavoratori» e ; «e se Ataf intende andare nella direzione auspicata dai sindacati di costituire un'unica impresa che gestisca il trasporto pubblico nell'area metropolitana, sia per la tutela dei lavoratori sia per la funzionalità del servizio all'utenza». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Firenze, 17 luglio 2008INTERROGAZIONEOggetto: interroga il Sindaco in merito al reclutamento di autisti tranviari fra il personale dipendente AtafIl sottoscritto Consigliere Comunale,ricordata l'interrogazione n.59/2008 con la quale si chiedevano notizie in merito ai futuri autisti dei mezzi tranviari;considerata la risposta alla suddetta interrogazione dalla quale risulta che il personale con funzioni di tranviere a regime sull'intera rete tranviaria (linea 1,2 e 3) sarà di circa 160 unità, che sulla linea 1 saranno impegnati circa 64 tranvieri e che sono in corso di definizione le forme specifiche di selezione del suddetto personale;appreso inoltre dalla risposta sovracitata che esiste un accordo tra Ataf, Gest (azienda di gestione del Tram) e il Sindacato che si sono impegnati a definire le modalità ed i criteri di tale selezione;rilevato dalla stampa cittadina in data 15.07.08 che i sindacati, pur avendo siglato l'accordo, contestano scarsa chiarezza nella fase di reclutamento degli autisti per la tranvia tra il personale dipendente di Ataf;visto che la qualità del servizio reso da Ataf, specialmente nel periodo estivo e con la presenza dei grandi cantieri, è fortemente compromessa con grande disagio per l'utenza e che la conflittualità con la direzione aziendale sul problema del reclutamento degli autisti tranviari potrebbe contribuire all'indizione di uno stato di agitazione del personale che a settembre, con la ripresa delle attività dopo la pausa estiva, avrebbe gravi ripercussioni sulla mobilità cittadinaINTERROGA IL SINDACO PER SAPEREdi quale azienda saranno dipendenti i lavoratori che, conseguita la necessaria abilitazione con l'adesione ad uno specifico percorso formativo, diverranno autisti tranviari;quali sono le condizioni contrattuali, sia economiche che normative, previste per i suddetti lavoratori;se Ataf intende andare nella direzione auspicata dai sindacati di costituire un'unica impresa che gestisca il trasporto pubblico nell'area metropolitana, sia per la tutela dei lavoratori sia per la funzionalità del servizio all'utenza.Massimo PieriFirenze, 17 luglio 2008