Il 18 aprile al centro commerciale Le Piagge il "Premio Di Paco" a Narciso Parigi, Anita Pinto e Marisa Cavallara

Si terrà sabato 18 aprile la seconda edizione del "Premio nazionale Di Paco", il riconoscimento, promosso dall'assessorato alle tradizioni popolari fiorentine e curato da Lorella Guarnieri, che l'associazione Nazionale Rinascita Artistico Culturale assegna a personaggi che si sono distinti, nella propria professione, nel campo della cultura, dello sport e della medicina. La cerimonia di premiazione, lla quale saranno presenti l'assessore alle tradizioni popolari fiorentine e il presidente nazionale dell'A.N.R.A.C Alessandro Bolognesi si svolgerà (alle 15.30) al centro espositivo permanente A.N.R.A.C all'interno del centro commerciale "Le Piagge".
Quest'anno i premi andranno, per la sezione cultura, a Narciso Parigi cantante e attore fiorentino del 1927, autore di più di 4000 canzoni. Per lo sport sarà invece premiata Anita Pinto, fiesolana campionessa del mondo di canotaggio nel 2007 e per la ricerca nella medicina la dottoressa Marisa Cavallara, direttrice della farmacia comunale 20 San Giovanni di Dio del centro commerciale "Le Piagge".
Il premio, intitolato a Enzo Bolognesi - meglio conosciuto come Di Paco - per aver dato un grande contributo al miglioramento delle condizioni della vita sociale della popolazione di Brozzi, è stato istituito nel 2008, per volontà del figlio Alessandro, in occasione del 25° anniversario della morte del padre.
Di Paco, nato nel Comune di Brozzi nel 1921, dopo aver combattuto nella seconda guerra mondiale, ha partecipato a varie corse ciclistiche al motovelodromo delle Cascine ottenendo buoni risultati - ad ogni corsa indossava un berretto con la scritto Di Paco, da lì il soprannome -. E' stato consigliere del Circolo Lavoratori di Brozzi fino agli anni 1959-1960 e, in seguito, è stato socio fondatore prima, e consigliere poi, del nuovo Circolo Ricreativo Culturale di Brozzi.
Dal 1957 è stato dirigente accompagnatore del US Brozzi Calcio portando giocatori da varie parti della Toscana: proprio in quegli anni l'US Brozzi ha vinto per tre anni consecutivi (1958-1959-1960) il torneo "Città di Firenze" che si svolgeva all'interno del Motovelodromo delle Cascine.
Grande è stato il suo impegno nel portare al Circolo di Brozzi personaggi dello spettacolo e della cultura fra cui Tino Scotti, Mike Bongiorno, Raimondo Vianello, il Quartetto Cetra e Tony Dallara.
Nel 1966, dopo l'alluvione di Firenze, che colpì Brozzi in modo violento, si fece promotore dell'installazione di una cucina da campo all'interno dei locali del Circolo Ricreativo Culturale di Brozzi, a sostegno dei cittadini più colpiti dall'evento.(fd)