Libri, la storia di Firenze attraverso le sue mura

Martedì 26 ottobre presentazione del libro di Anichini alla biblioteca delle Oblate

La storia, anche con immagini, della città ripercorsa attraverso la storia delle mura di Firenze: questo il tema del libro di Luca Anichini ‘Alle porte coi sassi - Storia e guida delle mura di Firenze’, che verrà presentato martedì prossimo, 26 ottobre, alle 17, presso la sala conferenze al piano terra delle biblioteca delle Oblate.
Il volume, attraverso la pubblicazione di immagini e piantine inedite, ripercorre la storia delle porte delle mura di Firenze: dalla realizzazione delle cinque cinte originarie, alle trasformazioni operate dall’architetto fiorentino Giuseppe Poggi, per giungere infine ad un itinerario di visita lungo il perimetro dell’ultima cerchia e riscoprire tutto il fascino delle porte delle mura fiorentine. Saranno presente l'autore e il professor Giovanni Cipriani, associato di storia moderna all’Università di Firenze, che cura la prefazione. Il libro è pubblicato con il patrocinio del Comune. (edl)

Scheda del libro
La storia delle porte delle mura di Firenze è strutturata su tre tematiche fondamentali: la realizzazione delle cinte murarie nei diversi periodi storici, il loro atterramento con Firenze capitale e la riscoperta di quanto rimasto fino ai nostri giorni. Con l’ausilio di piantine inedite vengono riprodotti i perimetri delle diverse cerchie murarie fiorentine, a partire dalla prima cerchia romana dopo il 59 a.C., anno di fondazione della città per volontà di Giulio Cesare; vengono quindi illustrate le successive cerchie, fino a giungere alla seconda e ultima cerchia comunale, 1284-1333, conosciuta con il nome di Arnolfo di Cambio e giunta in parte fino ai nostri giorni. Per immaginare l’utilizzo e il contesto in cui si trovavano le porte delle mura fiorentine vengono riportate le descrizioni di Giovanni Villani del XIV secolo e di Benedetto Varchi del XVI secolo. Le edificazioni delle mura si concludono con le innovazioni volute dai Medici dopo il loro rientro a Firenze del 1530.
La seconda parte del libro verte sull’analisi dei lavori effettuati dall’architetto fiorentino Giuseppe Poggi, incaricato dal Comune di Firenze di abbattere le mura durante gli anni in cui Firenze, 1865-1870, è capitale e successivamente fino al 1877, anno in cui termina il suo incarico. Vengono illustrati i lavori effettuati dal Poggi, corredati da progetti, disegni e foto dell’epoca, analizzando i concetti di modernità e bellezza applicati per l’ampliamento della città, con l’obiettivo di portare Firenze al pari delle grandi capitali europee. L’analisi dei lavori effettuati dal Poggi permette di capire l’attuale struttura e organizzazione della città. Nella terza parte, con l’ausilio di foto, viene proposto un itinerario di visita lungo tutto il perimetro dell’ultima cerchia muraria, realizzato muovendosi in bicicletta a Nord dell’Arno e a piedi in Oltrarno, per riscoprire il fascino delle porte delle mura fiorentine, con una accurata descrizione delle attuali condizioni e del loro utilizzo, passando per i restauri effettuati nell’ultimo secolo fino ad arrivare ai progetti che le coinvolgono per il futuro.