Firenze Insolita , un mese e mezzo di visite culturali, tour del gusto, laboratori artigiani, alla scoperta degli angoli del Quartiere 1
Conoscere i luoghi più intriganti del Quartiere 1, quelli meno conosciuti, più insoliti dal punto di vista culturale, artigianale, religioso. Ma anche addentrasi nel gusto, negli assaggi del buon vino, scoprire luoghi di sosta dove rinfrancare le gambe, ma anche lo spirito. Un mese e mezzo di visite guidate, concerti, tour di assaggi gastronomici (dal 23 ottobre al 7 dicembre) che puntano alla riscoperta della città del giglio. L’iniziativa è del Quartiere 1, si chiama “Firenze Insolita” ed è organizzata in collaborazione con Mukki, Renault Firenze e tutti i commercianti della zona.
Si comincia sabato con l’inaugurazione dalle 15 alle 18 in piazza San Simone con la festa delle castagne, che riprende l’antica tradizione della festa di San Simone, in occasione della quale i “buzzurri” ovvero i venditori di castagne, scendevano in città per vendere i loro prodotti.
In piazza ci saranno giocolieri, teatro di strada, stornelli, trucca bimbi, antichi giochi, tante specialità da gustare insieme, e visite guidate alla chiesa di San Simone e Giuda.
Tutte le inziative sono divise in 4 parti principali: Firenze dello Spirito, Firenze dell'Artigianato, Firenze Goliardica, Firenze di Ieri e di Oggi. “Firenze Insolita – ha detto il presidente Marmugi- nasce come una reale volontà da parte del Quartiere 1 di far riscoprire ai fiorentini e non, la nostra bellissima città, puntando sulle cose inusuali, "insolite", le meno visitate ma forse le più tipiche di Firenze”.
Ogni luogo ha una sua specifica tematica, la Firenze dello Spirito, rappresenta l'incontro tra le varie comunità religiose presenti nel nostro Quartiere, con lo scopo di conoscere al meglio queste culture del mondo, presenti in una città cosmopolita come la nostra così pronta ad affrontare tutte le tematiche che oggi più che mai sollecitano, soprattutto a Firenze e per Firenze, risposte che potrebbero fornire un buon esempio per tutto l’Occidente che ci guarda con la massima attenzione. Firenze Artigiana è la volontà di riaffermare il Made in Florence: l'arte degli artigiani che nei secoli hanno distinto Firenze nel mondo. Firenze di ieri e di oggi è la voglia di far incontrare il passato con il presente e futuro, puntando sulla cultura, anima vera della nostra città. Firenze Goliardica è la riscoperta dello spirito scanzonato dei Fiorentini, quelli di "amici miei", amanti della buona qualità della vita. L’iniziativa Firenze Insolita nasce dalla collaborazione tra le commissioni sviluppo economico e cultura del Quartiere 1 “proprio perché – hanno spiegato i presidenti Nativi e Grassi- crediamo profondamente che la cultura e le arti ad essa connesse, siano un fattore di crescita non solo individuale ma anche economica e turistica di un paese o di una città, un fattore trainante dell’economia in special modo in una città d’arte come Firenze. E allora Firenze Insolita è il sogno di una città in cui la cultura riesce a coniugare la crescita individuale con lo sviluppo economico capace di creare lavoro, ma che riesce anche a divertire, a creare momenti lieti, a ricordarre”. (lb)
Si allega il dettaglio del programma
LA FIRENZE DEI PATRONI
Le feste patronali nei rioni fiorentini
23 ottobre: San Simone e Giuda dalle ore 15.00 alle ore 18.00
“A San Simone il ventaglio si ripone”
Festa delle castagne e dei buzzurri (venditori di castagne) in Piazza San Simone e Via delle Stinche e visite guidate alla chiesa di San Simone e Giuda
7 dicembre: Sant’Ambrogio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Fiera d’inizio inverno in Piazza Sant’Ambrogio e visita guidata all’omonima chiesa
Programma in breve:
Nel corso dell’intero pomeriggio saranno offerte ai cittadini visite guidate gratuite all’interno delle chiese dei Santi San Simone e Guida e di Sant’Ambrogio.
In piazza si alterneranno esibizioni di teatro di strada, giocolieri, mimi, circo francese e, dagli esercenti della zona, saranno offerte piccole degustazioni di semplici specialità fiorentine.
A cura di Firenze Fede Arte Via del Corso, 8 tel: 0552302477
LA FIRENZE DELLO SPIRITO
Visite ai luoghi di culto
1° tour: 6 novembre ore 15.00
Chiesa Episcopale Americana St. James, Chiesa Battista, Chiesa Anglicana St. Mark, Chiesa Luterana
Gruppi: 25 persone
durata: 3h
Inizio tour e punto ritrovo partecipanti:
Chiesa Episcopale Americana St. James, Via B. Rucellai, 9 – ore 15:00
2° tour:13 novembre ore 15.00
Chiesa Valdese, Chiesa dei Fratelli, Chiesa Metodista
Gruppi: 25 persone
durata: 2 h e 30’
Inizio tour e punto ritrovo partecipanti:
Chiesa Valdese – Via Micheli (angolo Via Lamarmora) – ore 15:00
Chiesa S. Elisabetta
Via dei Serragli (ang. Via del Campuccio)
8, 15, 22, 29 novembre e 6 dicembre ore 17.00
Gruppi: 20 persone
durata: 1h
Sinagoga e Museo di arte e storia ebraica
Via L.C. Farini, 4
4 e 11 novembre ore 15.30
Gruppi: 30 persone
durata: 1 h
Moschea Masijd Altaqua (visita interattiva)
Borgo Allegri 64-66r
4 e 11 novembre ore 17.00
18 e 25 novembre ore 10.30
Gruppi: 15 persone
durata: 30’- 45’
Cimitero Evangelico Porta a Pinti (Cimitero degli Inglesi)
P.zza Donatello, 38
8 e 19 novembre ore 11.00
Gruppo : 20 persone
durata 1 h
13 e 27 novembre ore 15.00
Gruppi: 20 persone
durata: 1h
Prenotazioni a cura dell’Agenzia Viaggi “Il Magnifico” tel: 055499456 interno 5 da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e mail: info@ilmagnifico.it
LA FIRENZE ARTIGIANA
Visite a laboratori artigiani
LABORATORIO DI DECORAZIONI SU LEGNO
“Leonardo Nencioni”
V.le Petrarca, 116
dal 6 novembre al 7 dicembre
da lunedì a venerdì dalle ore 8 .00 alle ore 18.00 (chiuso13.00 -14.00)
gruppo: 5/6 persone
durata 30’
LABORATORIO DI RESTAURO MOBILI ANTICHI
“Piumaccio d’oro” snc
Borgo S. Frediano, 65 r
10 – 17 – 24 novembre , 1 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 17.00
gruppo: 8 persone
durata 30’ – 45’
LABORATORIO DI ARTICOLI IN CERAMICA
“Sbigoli Terrecotte” snc
Via S. Egidio, 2 r
dal 6 novembre al 7 dicembre
lunedì/martedì – giovedì/venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.00
gruppo: 5/6 max 10 persone
durata 30’
LABORATORIO DI OREFICERIA E GIOIELLERIA
“V.M. PREZIOSI – FIRENZE DI MARCO – FRANGINI & C.” snc - Via G. Rossini, 8 r
27 novembre e 4 dicembre dalle ore 9.30
alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 -18.30
gruppo: max 10 persone
durata: 30’ – 40’
LABORATORIO DI OREFICERIA E GIOIELLERIA
“Extro” snc di Acuti Lorenzo & C.
Via Vicolo Marzio 1° piano stanza 5
6 e 13 novembre dalle ore10.00 alle ore11.00
10 e 17 novembre dalle ore 15.00 alle ore 16.00
gruppo: 5/6 persone
durata 30’ - 60’
LABORATORIO/PICCOLO MUSEO DI PRESEPI
opere di legno e maschere
“YIDIALEGI” – Associazione Culturale
Via S. Zanobi, 52 r
8, 9, 10, 15, 16, 17, 22, 23, 24, 29, 30 novembre e 1, 6 e 7 dicembre dalle ore 15.00 alle ore18.00
gruppo: 30 persone
durata: 30’
LABORATORIO DI STELLE E LANTERNE IN STILE ANTICO
B&C di Borghesi & Chiti
Via Toscanella, 31 r
9, 11, 13, 16, 18, 20, 23, 25, 27, 30 novembre e 2, 4, 7 dicembre dalle ore10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
gruppo: 15/20 persone
durata: 20’
LABORATORIO DI DORATURE - DECORAZIONI - RESTAURI SU LEGNO
“Alpi”
Via Toscanella, 40 r
6, 13, 20, 27 novembre e 4 dicembre dalle ore10.30 alle ore 11.30
gruppo: 5/6 persone
durata: 20’
LABORATORIO DI RIPARAZIONE E RESTAURO OROLOGI
“Renzo Buffi”
Via Toscanella, 9 r
6 e 13 novembre dalle ore 10.00 – 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
gruppo: 12/15 persone
durata: 30’
LABORATORIO ARGENTERIA E RESTAURO METALLI
“Pini ”
Via dello Sprone, 30 r
26 novembre, 3 dicembre dalle ore17.00 alle ore 18.00
gruppo: 5 persone (solo adulti)
durata:30’
LABORATORIO DI MOBILI E DI OGGETTI D’ARTE
“Stefano Gerini Anna Fijalkowska”
Via S. Egidio, 33r
6, 13, 20, 27 novembre e 4 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 18.00
gruppo: 5/10 persone
durata: 20’ – 30’
LABORATORI APERTI DI ARTIGIANATO
15 laboratori di vario genere
Via Giano della Bella, 20/1-2
6, 20 novembre e 4 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 12.30
gruppo: max 50 persone
durata: 1 h
LABORATORIO DI RESTAURO CERAMICHE VETRI AVORIO E MATERIALI LAPIDEI
“Studio S. Spirito” di Grossi e Lotti
Via dello Sprone, 19/21 r
16 e 23 novembre dalle ore 16.00 alle ore 17.00
gruppo: 12 persone
durata 30’
LABORATORIO D’ARTE ORAFA
“Penko bottega orafa”
Via F. Zannetti, 14/16 r
9, 11, 16, 18, 23, 25, 30 novembre e 2, 7 dicembre dalle ore 10.00 alle ore13.00
gruppo: 15 persone
durata: 45’
LABORATORIO DI BIJOUX
“I Consigli di Anna”
Via dei Servi, 73 r
dal 6 novembre al 7 dicembre
lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
martedì, giovedì, sabato dalle ore 15.00 alle ore 17.00
gruppo: 4/5 persone
durata: 20’
LABORATORIO DI INTAGLIO E DORATURA DELLA CORNICE E RESTAURO
“Maselli bottega d’arte”
Via dei Ginori, 51 r
9, 11, 16, 18, 23, 25, 30 novembre e 2, 7 dicembre dalle ore 10.00 alle ore13.00
gruppo: 15 persone
durata: 45’
LABORATORIO DI PARRUCCHE, TRUCCO, EFFETTI SPECIALI, MASCHERE
“Filistrucchi”
Via G. Verdi, 9
6 novembre ore 11.00
gruppo: 15 persone
durata: 1 h
LABORATORIO DI SCARPE SU MISURA FATTE A MANO
“Stefano Bemer”
Borgo San Frediano, 143 r
17 novembre ore 10.00 e ore 17.00
gruppo: 10/12 persone
durata 30’ – 40’
Le cartine relative ai laboratori artigiani potranno essere ritirate presso il Consiglio di Quartiere 1, Piazza Santa Croce, 1, APT , Via Manzoni, 16 e presso gli albergatori.
Prenotazioni a cura dell’Agenzia Viaggi “Il Magnifico” tel: 055499456 interno 5 da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e mail: info@ilmagnifico.it
LA FIRENZE DI IERI E DI OGGI
Due percorsi alla riscoperta dei capolavori del primo Rinascimento di qua e di là d’Arno
CHIESA DI SANTO SPIRITO E LA CAPPELLA BRANCACCI
23 ottobre ore 14.30
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: circa 2 h
Ritrovo dei partecipanti: ore 14.15 davanti alla chiesa di Santo Spirito
Costo visita guidata € 10,00, gratuita per i ragazzi fino a 12 anni, per gli over 65 anni e per diversamente abili.
Biglietto d'ingresso per Cappella Brancacci ridotto: € 3.00
CHIESA DI SANTA MARIA NOVELLA E CHIOSTRO VERDE
30 ottobre ore 14.30
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: circa 2 h
Ritrovo dei partecipanti: ore 14.15 davanti alla chiesa di Santa Maria Novella
Costo visita guidata € 10,00, gratuita per ragazzi fino a 12 anni,per gli over 65 anni e per diversamente abili.
Biglietto d'ingresso gratuito per i residenti nella Provincia di Firenze
Due percorsi alla scoperta di collezionisti e antiquari dell’Oltrarno
SALVATORE ROMANO, RODOLFO SIVIERO
27 novembre ore 10.00
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: circa 2 h
Ritrovo partecipanti: ore 9.45 davanti alla chiesa di Santo Spirito
Costo visita guidata € 10.00, gratuita per i ragazzi fino a 12 anni, per over 65 anni e per i diversamente abili.
Biglietto di ingresso ridotto al Museo Salvatore Romano € 1.70
Itinerario: Casa di Rodolfo Siviero - Visita ad una delle celebri botteghe di antichità di via Maggio, visita al Museo Salvatore Romano
MUSEO STEFANO BARDINI E GIARDINO DI VILLA BARDINI
4 dicembre alle ore 15.00
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: circa 2 h
Ritrovo dei partecipanti: ore 14.45 davanti all'ingresso di Villa Bardini in Costa San Giorgio
Costo visita guidata € 10.00, gratuita per i ragazzi fino a 12 anni, per over 65 anni e per i diversamente abili.
Biglietto di ingresso ridotto al Museo Bardini: € 2.00
Itinerario: Giardino di Villa Bardini – Museo Bardini
I quattro Quartieri di Firenze
S. SPIRITO
sabato 23 ottobre ore 15.00
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: circa 2 h
Ritrovo dei partecipanti: ore 14.45 davanti alla Chiesa di Santo Spirito
Costo visita guidata €10.00, gratuita per i ragazzi fino a 12 anni, per over 65 anni e per diversamente abili
Itinerario: Chiesa di S. Spirito, Via Maggio, Via Toscanella e Ottone Rosai, la San Frediano di Vasco Pratolini.
SAN GIOVANNI
30 ottobre ore 15.00
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: circa 2 h
Ritrovo partecipanti : ore 14.45 Piazza della Repubblica, di fronte al Caffè Giubbe Rosse
Costo visita guidata € 10,00, gratuita per i ragazzi fino a 12 anni, per over 65 anni e per i diversamente abili.
Itinerario: Mercanti e banchieri, i “Futuristi” dalle Giubbe Rosse e i “Passatisti” da Gilly, “Il mio bel San Giovanni” di Dante, via Tornabuoni.
SANTA CROCE
13 novembre ore 15
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: circa 2 h
Ritrovo dei partecipanti: ore 14.45 davanti alla statua di Dante, Piazza Santa Croce
Gruppi: massimo 25 partecipanti
Costo visita guidata € 10,00, gratuita per i ragazzi fino a 12 anni, per over 65 anni e per i
diversamente abili.
Itinerario: Il quartiere di Michelangelo, di Giovanni da Verrazzano, di Galileo, dei Bardi e dei Peruzzi e di Mister H. P. Horne che ricreò la “Casa da Signore” rinascimentale, ora Museo Horne.
SANTA MARIA NOVELLA
4 dicembre ore 15
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: circa 2 h
Ritrovo dei partecipanti : ore 14.45 davanti alla chiesa di Santa Maria Novella
Costo della visita guidata € 10,00, gratuita per i ragazzi fino a 12 anni, per over 65 anni e per i diversamente abili.
Itinerario: la Basilica di S. Maria Novella, il quartiere dei Rucellai
LA FIRENZE CLASSICA: VISITE PER I NUOVI CITTADINI
7, 13 , 27 novembre ore 14.00
Gruppo: massimo 25 persone
durata: circa 2 h
Ritrovo partecipanti: ore 13.45 dietro alla Fontana del Nettuno in piazza Signoria
Costo: gratuita per tutti i partecipanti
Itinerario: visita guidata del centro storico fiorentino rivolta ai cittadini che solo di recente hanno scelto di vivere e lavorare nella nostra città e che ancora non conoscono la storia e i monumenti più importanti del centro storico di Firenze.
La visita è in lingua italiana
A cura di Florapromotuscany Società Cooperativa e mail: info@florenceandtuscanytours.com tel: 055210301
Prenotazioni a cura dell’Agenzia Viaggi “Il Magnifico” tel: 055499456 interno 5 da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e mail: info@ilmagnifico.it
LA FONDAZIONE SPADOLINI NUOVA ANTOLOGIA
“Storia e cultura nel paesaggio fiorentino”
28 ottobre e 27 novembre ore 15.00
Gruppo: 25 persone
durata 2h
Ritrovo dei partecipanti: Via Pian dei Giullari, 139 (davanti al cancello della villa, accanto alla Chiesa di S. Margherita a Montici)
A cura della Fondazione Spadolini
Prenotazioni a cura dell’Agenzia Viaggi “Il Magnifico” tel: 055499456 interno 5 da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e mail: info@ilmagnifico.it
ALLA SCOPERTA DELL’INSOLITA FIRENZE
“Museo Archeologico: Etruschi, Romani e Greci – popoli dell’antico a Firenze”
30 ottobre ore 10.00
Gruppo: 25 persone
durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: Piazza S.S. Annunziata sotto la statua di Ferdinando I a cavallo.
“Nel mezzo del cammin di nostra vita…” – visita alla Casa Museo di Dante Alighieri
31 ottobre ore 14.00
Gruppo: 25 persone
durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: davanti alla Casa Museo di Dante Alighieri – Via Santa Margherita, 1
“Villa Medicea di Poggio Imperiale, Real residenza delle Granduchesse”
6 novembre ore 10.00
Gruppo: 25 persone
durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: all’ingresso della Villa – P.le del Poggio Imperiale, 1
“I Circoli Letterari: Caffè, Riviste e Salotti”
6 novembre ore 14.00
Gruppo: 25 persone
durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: Piazza della Repubblica presso il monumento Colonna dell’Abbondanza
“Iscrizioni, lapidi e stemmi”
7 novembre ore 10.00
Gruppo: 25 persone
durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: Piazza S. Trinita davanti al negozio di Ferragamo
“Museo dell’Opera del Duomo”
10 novembre ore10.00
Gruppo: 25 persone
durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: ingresso Museo Piazza Duomo, 9
Visita accessibile a persone disabili
“Museo Nazionale del Bargello”
17 novembre ore 10.00
Gruppo: 25 persone
Durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: ingresso Museo Via del Proconsolo, 4
Visita accessibile a persone disabili
“Alla scoperta degli angoli più nascosti di Firenze: le case-torri”
20 novembre ore14.00
Gruppo: 25 persone
durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: Piazza della Repubblica presso il monumento Colonna dell’Abbondanza
“Galleria dell’Accademia”
24 novembre ore 10.00
Gruppo: 25 persone
durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: ingresso museo – Via Ricasoli, 58-60
Visita accessibile a persone disabili
“Le Confraternite Fiorentine e l’Oratorio dei Buonomini”
27 novembre ore 10.00
Gruppo: 25 persone
durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: Piazza della Signoria davanti alla statua di Cosimo I a cavallo
“Palazzo Davanzati”
1 dicembre ore 10.00
Gruppo: 25 persone
durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: ingresso Museo Via Porta Rossa, 13
Visita accessibile a persone disabili
“Museo Archeologico…. e il popolo egizio!”
4 dicembre ore 10.00
Gruppo: 25 persone
durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: Piazza S.S. Annunziata sotto il monumento di Ferdinando I a cavallo
“I luoghi dell’aristocrazia russa”
4 dicembre ore 14.00
Gruppo: 25 persone
durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: Piazza Demidoff davanti al monumento a Demidoff.
Costo visita guidata: € 10,00, gratuita per i ragazzi fino a 12 anni, per over 65 anni e per i diversamente abili; biglietto di ingresso ai musei a carico dei partecipanti
A cura dell’Associazione Culturale Guidetruria e mail: info@guidetruria.it tel: 3275304664
Prenotazioni a cura dell’Agenzia Viaggi “Il Magnifico” tel: 055499456 interno 5 da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e mail: info@ilmagnifico.it
VOCI PERDUTE, SEMPRE PRESENTI
Itinerari tra i teatri chiusi o non più esistenti del centro di Firenze
27 novembre e 4 dicembre ore 10.00
Gruppo: massimo 25 persone
durata: circa 2 h
Ritrovo dei partecipanti: Piazza Signoria, lato edicola
Itinerario: partenza da Piazza della Signoria, Piazza del Grano, Via Condotta, Via de’ Cimatori, Via Verdi, Via dell’Oriuolo, Via S. Egidio, Via Ricasoli, Via della Pergola, Teatro e Museo della Pergola.
A cura dell’Associazione In Your Tuscany V.le Volta, 72 Firenze – tel: 3339152203 e-mail: info@inyourtuscany.com in collaborazione con il Teatro della Pergola.
Prenotazioni a cura dell’Agenzia Viaggi “Il Magnifico” tel: 055499456 interno 5 da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e mail: info@ilmagnifico.it
TOUR DONNE DI PIETRA
Sulle tracce del libro omonimo scritto da Elena Giannarelli e Lorella Pellis
20 e 28 novembre ore 10.00
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: circa 2 h
Ritrovo dei partecipanti: davanti alla chiesa di San Lorenzo
Costo visita guidata € 10,00, gratuita per i ragazzi fino a 12 anni, per gli over 65 anni e per diversamente abili.
A cura di LINK Travel & More – Via Pellicceria, 1 – tel: 055218191 3383903070 e mail: info@linkfirenze.it
Prenotazioni a cura dell’Agenzia Viaggi “Il Magnifico” tel: 055499456 interno 5 da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e mail: info@ilmagnifico.it
OLTRARNO
23 e 30 ottobre ore 15.30
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: 2 h
Ritrovo dei partecipanti: entrata Fondazione Romano, visita del Museo
Biglietto di ingresso ridotto al Museo Salvatore Romano € 1.70
Itinerario: visita sacrestia chiesa Santo Spirito con crocifisso michelangiolesco, visita chiesa di San Felice in piazza, interno ed esterno, visita oratorio de’ Bini, Via Romana.
LA FIRENZE CAPITALE
24 ottobre ore 10.00
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: circa 2 h
Ritrovo dei partecipanti: Piazza Indipendenza statua Bettino Ricasoli (illustrazione piazza e monumenti), visita cenacolo Santa Apollonia, interno
31 ottobre ore 10.00
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: circa 2 h
Ritrovo dei partecipanti: Piazza Indipendenza statua Bettino Ricasoli (illustrazione piazza e monumenti), visita chiostro SS. Annunziata, illustrazione piazza e monumenti, visita Piazza D’Azeglio, illustrazione piazza e monumenti
24 ottobre ore 15.00
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: circa 2 h
Ritrovo dei partecipanti: entrata chiesa di Santa Croce, visita chiesa con tombe XIX secolo, visita esterna Biblioteca Nazionale Centrale, visita Piazza Poggi
31 ottobre ore 15.00
Gruppo: massimo 25 partecipanti.
durata: circa 2 h
Ritrovo dei partecipanti: entrata chiesa di Santa Croce, visita chiesa con tombe XIX secolo, visita esterna Biblioteca Nazionale Centrale, visita Piazza Poggi
A cura di Associazione Guide Turistiche della Toscana, Sezione di Firenze e Provincia, Via Calimala, 2 Firenze
Prenotazioni a cura dell’Agenzia Viaggi “Il Magnifico” tel: 055499456 interno 5 da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e mail: info@ilmagnifico.it
LA FIRENZE GOLIARDICA
Percorsi itineranti per le strade del quartiere, tra piazze, mercati scomparsi, buchette del vino e antiche mescite.
13 e 27 Novembre ore 10.00
Gruppo: massimo 25 persone
durata: circa 3 h
Ritrovo dei partecipanti: Piazza della Signoria davanti alla statua di Cosimo I a cavallo.
Itinerario: Da Piazza Signoria a Via dei Neri; sosta all’”Antico Vinaio” in via dei Neri; da via dei Neri a Piazza S. Giovanni passando dal Mercato del Grano; sosta da “Nuvoli” in P.zza dell’Olio; da Piazza della Repubblica a Palazzo Antinori e arrivo al Mercato Centrale. Sosta per l’ultimo assaggio di vino.
Nel tour sono inclusi 2 assaggi di vino e due crostini gratuiti; sarà richiesto ai partecipanti un contributo di € 5 per l’ultimo assaggio di vino.
A cura di “De Gustibus Network”, Via Vasco Pratolini 18, San Donnino - Campi Bisenzio (FI) tel: 3405796207/3476089195 e-mail: tommaso@de-gustibus.it
Prenotazioni a cura dell’Agenzia Viaggi “Il Magnifico” tel: 055499456 interno 5 da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e mail: info@ilmagnifico.it
Rivisitazione del Negroni
Excursus storico sul cocktail Negroni, drink internazionale nato a inizio novecento al caffè Giacosa
10 novembre dalle ore 20.00 alle ore 22.00
La degustazione sarà accompagnata da un buffet.
Prezzo al pubblico di € 5.00
A cura di Club House, Via Ginori, 6 r tel:3332695434 e-mail: lucagiani@gmail.com
DONNE DI PIETRA
Storie al femminile “scolpite” sui muri di Firenze
30 ottobre ore 15.00
Biblioteca delle Oblate – Sala Sezione Contemporanea
Presentazione del libro di Elena Giannarelli e Lorella Pellis
Introduce Roberto Nativi – Presidente della Commissione Sviluppo Economico e Turismo del Quartiere 1
Coordina Ornella Grassi – Presidente della Commissione Cultura del Quartiere 1
Letture a cura di Ornella Grassi
Sono presenti le autrici Elena Giannarelli e Lorella Pellis
Seguirà una breve visita ad alcune “lapidi”
Max 50 persone
L’ALLUVIONE DI FIRENZE 1966
Mostra documentaria
dal 3 al 7 novembre dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00
ex Chiesa S. Carlo dei Barnabiti – Via S. Agostino, 19
Nei giorni della mostra saranno sempre presenti persone che hanno vissuto l’alluvione del 1966 per ricordare e riflettere con i visitatori.
A cura dell’Associazione Intergenerazionale “Il Cortile”
INGRESSO LIBERO
CONCERTI
MUSEI IN MUSICA
Museo di Casa Martelli Via Zannetti, 8
20 novembre
Primo appuntamento musicale ore 19.30
Johannes Brahms, Danze Ungheresi vol. 1 numero 2,5
Franz Schubert, Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani
Secondo appuntamento musicale ore 21.30
Claude Debussy, Petite Suite per pianoforte a quattro mani
Maurice Ravel, Ma Mère l’Oye
Terzo appuntamento musicale ore 23.00
George Gershwin, Rapsodia in Blue, nell’arrangiamento per pianoforte a quattro mani di Henry Levine
Samuel Barber, Maurice Souvenirs, Ballet Suite op. 28 “Pas de Deux”
Duo Mad Emoiselle Sarabande
Carlotta Forasassi e Elettra Capecchi: pianiste
A cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
ARMONIE DEL CREATO
Composizione ed esecuzione per sestetto di brani sul tema della spiritualità
8 dicembre ore 21.00
Chiesa di San Frediano in Cestello, Via di Cestello, 4
Luca di Volo: sassofoni, clarinetti, violino, viola, violoncello, contrabbasso, fagotto, tromba, voce
Eleonora Tassinari “Tancredi”: tastiere, violoncello, fisarmonica, sassofoni, contrabbasso, voce
Gloria Merani: violino, voce
Emanuele Parrini: violino, viola, voce
Filippo Burchietti: violoncello, voce
Nico Vernuccio: contrabbasso, voce
INGRESSO LIBERO