Festival della Creatività, tante occasioni per i giovani fiorentini

Concorso fotografico, Comic Contest e Caffèscienza. L'assessore Giachi: "Contenti di partecipare alla grande kermesse"

Gli studenti universitari che diventano fotoreporter, il ‘Comic Contest’ con la premiazione del concorso “Matite per la pace” e la presentazione del video sull’attività di Emergency, una conferenza del Caffè Scienza: la massiccia presenza giovanile prevista al Festival della Creatività, che si terrà a Firenze dal 21 al 24 ottobre, passa anche dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Firenze, che organizza una serie di eventi collaterali della manifestazione.
“Con la sua nuova veste quest’anno il Festival della Creatività ‘invade’ la città moltiplicando le occasioni offerte ai giovani per essere protagonisti della vita cittadina, così come è accaduto con grande successo la scorsa settimana con gli eventi di “D! Dimmelo tu” – afferma l’assessore Cristina Giachi – Era quindi praticamente impossibile per noi non essere presenti e coinvolti nella grande kermesse e siamo molto contenti di partecipare, sia con il ricco programma del ‘Comic contest’ sia con gli altri eventi che coinvolgono i giovani”.
L’iniziativa più nuova è quella che nei quattro giorni del festival permette agli studenti di trasformarsi in fotoreporter, fotografando un particolare delle piazze e dei vari luoghi che ospitano il festival e poi portare la foto in formato digitale alla Casa della Creatività al Palazzo Giovane (vicolo Santa Maria Maggiore, dalle 10 alle 19). Ciascuna foto verrà stampata all’interno di un frame realizzato appositamente per l’evento corredata da una breve didascalia dell’autore, e posta a comporre un ‘muro’ dinamico allestito per l’occasione al Palazzo Giovane. Le foto che verranno giudicate più interessanti e creative parteciperanno ad un concorso fotografico e verranno premiate entro fine novembre 2010. Per partecipare è necessario avere la Carta Giò, la nuova carta giovani del Comune di Firenze, che potrà essere richiesta anche al momento.C’è poi l’appuntamento con il “Caffèscienza”, il nuovo spazio di confronto ormai affermato anche a Firenze, dove ci si ritrova davanti ad un caffè per discutere di argomenti scientifici insieme ad esperti che spiegano e ‘semplificano’ la scienza e la tecnologia. Giovedì 21 il tema sarà “Dal tam tam al tom tom: Alice nel mondo delle reti”, incontro che si terrà alle 21 nella sala Incontri di Santa Verdiana (piazza Ghiberti 27) con Massimo Malchiori, professore di Matematica Pura ed Applicata dell’Università di Padova.
Infine la quarta edizione del Comic Contest, che rientra appieno nel programma del Festival della Creatività: nei recuperati spazi delle ex Murate dal 21 al 24 ottobre si alterneranno incontri, spettacoli, workshop, laboratori ed esposizioni, con l’obiettivo di illustrare il lavoro di chi crede nel talento dei giovani e nell’innovazione. Domenica la chiusura con la proiezione di "Et-ciù, cortometraggio sull’attività di Emergency e la premiazione di “Matite per la Pace”, concorso nazionale a premi per giovani fumettisti, giunto alla sesta edizione e promosso dall’Informagiovani del Comune in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics ed Emergency, con testimonial il disegnatore Vauro.

 

(ag)