La prevenzione delle malattie respiratorie arriva a Firenze

Venerdì e sabato per "Il respiro della città" un camper attrezzato a disposizione dei cittadini, un congresso e tre eventi collaterali già esauriti

Sono state letteralmente prese di assalto le manifestazioni collaterali organizzate nell’ambito della "Giornata mondiale della spirmometria" (World spirometry day) dedicata alla diagnosi cura e prevenzione delle malattie respiratorie che si svolgerà a Firenze domani, venerdì 15, e sabato 16 ottobre. Sia la pedalata alle Cascine “polmone verde della città” sia la passeggiata in Oltrarno “Camminando si respira l’arte” sia la visita guidata ai sotterranei di Palazzo Vecchio “Che aria tira al museo?” hanno infatti registrato il tutto esaurito. Oltre a questi tre appuntamenti divulgativi, i cittadini potranno “misurare” il proprio respiro grazie al camper attrezzato che stazionerà domani dalle 9 alle 18 all’ospedale di Careggi, dove presso il nuovo ingresso (largo Brambilla 3) si svolgerà il congresso “Spirometria come quando e perché”. Sabato il camper sarà alla stazione Leopolda (da dove partirà la pedalata) dalle 10 alle 13 e nel pomeriggio in piazza del Carmine (dalle 14 alle 16) e in piazza Signoria (dalle 16.30 alle 18).L’evento è organizzato da LIBRA (progetto scientifico per la diagnosi e la cura delle malattie respiratorie croniche) con il patrocinio del Comune e dell’Università di Firenze, dell’azienda ospedaliera di Careggi e della Regione, delle maggiori associazioni nazionali di pazienti con malattie respiratorie Federasma e Associazione italiana pazienti BPCO, oltre alla Società italiana di medicina interna (FADOI).
“Il turismo congressuale rappresenta una voce importante per la nostra economia – dichiara l’assessore al turismo Elisabetta Cianfanelli che sabato parteciperà alla pedalata in rappresentanza del Comune –. L’obiettivo di questa Amministrazione è riposizionare Firenze come città del turismo congressuale in un network internazionale. Perciò abbiamo definito e messo in pratica nuovi format declinati su questo settore strategico, come nel caso appunto del World Spirometry Day, evento di rilevanza mondiale ideato nel 2007 da Leonardo Fabbri. La nuova ‘formula” di congresso prevede, in questo caso, un giorno dedicato alla scienza e alla ricerca e l’altro ai cittadini e alle ricadute che questi possono avere. Il mondo della ricerca si apre, così, alla città organizzando spazi ludico-culturali di informazione e prevenzione sulle patologie respiratorie nelle aree metropolitane: eventi che si svolgeranno in tre luoghi-simbolo di Firenze: il parco delle Cascine, piazza del Carmine e piazza della Signoria” conclude l’assessore Cianfanelli.(mf)

 

locandina3.09 MB