Ex Giunti Labs, unanimità del consiglio alla solidarietà ai lavoratori e alla partecipazione ad un tavolo con Regione e Provincia
Piena solidarietà ai lavoratori della ex Giunti Labs e invito al sindaco a partecipare con Regione e Provincia al tavolo interistituzionale col Gruppo Giunti per salvare la produttività e le professionalità". Sono le linee guida della mozione proposta dalle commissioni lavoro e cultura di Palazzo Vecchio presiedute da Stefania Collesei (Pd) e Leonardo Bieber (Pd) e approvata ieri all'unanimità in consiglio comunale. Nella mozione da "un lato viene richiamato il Gruppo Giunti ad un maggiore senso di responsabilità sociale dell’impresa prevedendo una soluzione non traumatica per l’occupazione, dall’altro lato verificando la possibilità di mantenere a Firenze questo tipo di attività ricercando altri soggetti imprenditoriali". (lb)
Si allega la mozione:
Mozione “ Per salvaguardare l’occupazione dei lavoratori della ex Giunti Labs”
Proponenti: Commissioni 5 e 9
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso
Che in data 3 settembre in seduta congiunta le Commissioni Lavoro e Cultura hanno audito le rappresentanze sindacali dell’ex gruppo Giunti Labs
Considerato
che il Gruppo Giunti ha alle spalle un’attività editoriale di lunghissima tradizione che risale fino al 1841 e che ha avuto, fra i suoi autori, Carlo Lorenzini, che nel 1883 pubblicava con Giunti “Le Avventure di Pinocchio”;
che l’azienda ha progetti articolati in ogni settore dell’editoria tradizionale - dai libri per la scuola e per l’infanzia, alla letteratura, psicologia, storia ma anche scienze e tempo libero - che si coniugano oggi con la diffusione di tecnologie all’avanguardia, con l’intento di colmare la crescente richiesta nell’evoluzione dei consumi culturali;
che l’azienda continua ad avere quindi un ruolo rilevante nel panorama nazionale dell’editoria, con oltre 143 librerie distribuite in tutto il territorio nazionale e rappresenta un punto di riferimento importante nel panorama storico-culturale per la città di Firenze;
che il Gruppo Editoriale Giunti, che occupa a Firenze più di 1000 dipendenti, nel 2005 ha acquisito una società, leader per la formazione a distanza e i contenuti digitali per l’apprendimento su web, dando vita alla Giunti Labs;
che il Gruppo Giunti ha tuttavia ceduto i primi del mese di luglio 2010 la società Giunti Labs,( 54 dipendenti , di cui 17 a progetto) che ha preso il nome di eXact learning solution Spa ed ha deciso di disinvestire su Firenze spostando il baricentro della propria azione sulla sede di Sestri Levante;
che da questa decisione consegue una grande difficoltà per il mantenimento dei livelli occupazionali e che in dettaglio la nuova società ha disposto che:
- 6 unità siano riassorbite all’interno del gruppo Giunti
- 8 unità siano trasferite nella sedi Sestri Levante
- 8 unità permangano temporaneamente a Firenze fino all’esaurimento del loro ruolo all’interno del progetto Trio finanziato dalla regine Toscana
- 15 unità siano ritenute da subito eccedenze e che per loro è stata attivata la cassa Integrazione ordinaria con scadenza 24 ottobre
- niente sia previsto per i 17 lavoratori a progetto.
Esprime
Piena solidarietà ai lavoratori della ex Giunti Labs
Invita il Sindaco
A partecipare con gli altri livelli istituzionali (Provincia e Regione) al tavolo interistituzionale, chiamando anche il Gruppo Giunti, a fare quanto possibile per evitare che con questa operazione si attui un depauperamento del patrimonio produttivo e di conoscenze della città andando a disperdere professionalità altamente qualificate, considerando tutti i lavoratori sopra richiamati.
In particolare richiamando da un lato il Gruppo Giunti ad un maggiore senso di responsabilità sociale dell’impresa prevedendo una soluzione non traumatica per l’occupazione, dall’altro lato verificando la possibilità di mantenere a Firenze questo tipo di attività ricercando altri soggetti imprenditoriali.
I Presidenti
Leonardo Bieber
Stefania Collesei