Lunedì in piazza Duomo la 'cena bianca' del progetto "D!"
Lunedì 11 ottobre in piazza Duomo la grande ‘cena bianca’ darà il via agli eventi di “D! Dimmelo tu”, settimana di performance giovanili ed incursioni urbane in tutta la città che si concluderà il 16 ottobre in piazza Santissima Annunziata. L’appuntamento è per le 19.30: ci saranno i tavoli, le sedie e l’acqua e chi vorrà partecipare dovrà essere vestito di bianco e portarsi qualcosa da mangiare, per trascorrere una serata diversa accompagnato dalla musica di Pietro Adragna, enfant prodige e campione mondiale di fisarmonica.
La cena apre un programma di sei giorni che, come ha spiegato scherzosamente l’assessore alle Politiche giovanili Cristina Giachi, “metterà a ferro e fuoco la città”: chi sale sul tram potrà ascoltare musica del vivo alle fermate, i pendolari potranno trovarsi accanto silenziosi angeli bianchi che li accompagnano al treno, in piazza della Repubblica si ballerà il tango, in via Martelli si potrà imparare la lingua del Senegal wolof, in piazza Leopoldo ci saranno i ragazzi con le acrobazie urbane del parkour, all’Isolotto ci saranno concerti itineranti… sei giorni in cui musica e teatro fatte dai giovani si mescoleranno con la vita quotidiana con performance, incursioni urbane, concerti, dj set itinerante, danza, graffiti e molto altro, che si chiuderanno con un grande evento di partecipazione giovanile in piazza Santissima Annunziata, dove oltre 50 musicisti suoneranno insieme e i ragazzi potranno dialogare e confrontarsi direttamente con il Comune.
“D! Dimmelo tu”, è una inedita manifestazione realizzata alle realtà giovanili del progetto ‘Azzonzo’, che raccoglie una quarantina di gruppi giovanili ed è nata grazie al progetto “Filigrane” della Regione. Dalla Stazione di Santa Maria Novella a Gavinana, da Piazza Duomo all’Isolotto, da Novoli alle Oblate, le performance a sorpresa appariranno e spariranno un po’ ovunque in città, sulla base di tre grandi filoni: la convivenza, le ‘incursioni urbane’, la musica, impegnando direttamente oltre 300 ragazzi. Obiettivo dell’iniziativa, utilizzare gli spazi urbani per creare una grande occasione di incontro e di scambio.
Tutte le info su www.dimmelotu.it.
(ag)