Alta Velocità, gruppo Spini: "Il sottoattraversamento e e la stazione Fosetr sono progetti inutili, dannosi e costosi"
“L’Alta Velocità c’è già e sta funzionando nel nodo di Firenze. Lo affermano il capogruppo Valdo Spini, il consigliere Tommaso Grassi insieme ai rappresentanti di Cittadini Area Fiorentina, Federazione della Sinistra, Federazione dei Verdi, Movimento Laburista, che hanno sostenuto la coalizione Spini Sindaco. "Attualmente a Firenze passano tutti i treni della linea Milano-Napoli e se ne fermano circa il 60% nelle stazioni di S. M. Novella e di Campo di Marte. Ammodernando da subito la rete locale, migliorando l’efficienza del nodo e l’interfaccia con la città si porterebbe vantaggio, oltre che a questo territorio, anche allo stesso servizio Alta Velocità. Si guadagnerebbe così il tempo per maturare un progetto definitivo più utile, più economico, più condiviso. Il sottoattraversamento è ininfluente, l’Alta Velocità funziona e funzionerà fino al 2017 - 2018 senza i due tunnel e senza la stazione Foster. E’ necessario quindi mettere il passaggio dei treni in superficie in sicurezza rispetto ai rischi tipo ‘Viareggio’. Per il passaggio dell’Alta Velocità, tra Campo di Marte e Rifredi – il Sodo, si stanno per scavare sotto Firenze ad una profondità di 30 metri, due gallerie di 8 km, ciascuna di 10 metri di diametro, ed una stazione sotterranea, grande come 7 campi da calcio e profonda come l’altezza un edificio di 10 piani, che metteranno a rischio i monumenti, migliaia di edifici e l’equilibrio idrogeologico di una città patrimonio Unesco dell’umanità: questo dovrebbe far riflettere molto chi nonostante conclamati rischi continua a sostenere il progetto del sottoattraversamento e della stazione Foster. Nonostante nel corso degli anni sono state elaborate ragionevoli alternative alla stazione sotterranea e al passante sotto la città, tutte meno costose e più rapide. Ma i forti interessi economici e politici che stanno dietro l’ impresa ‘Alta Velocità’ hanno impedito che venissero prese in considerazione. E’ necessario - dichiarano i rappresentanti del gruppo Spini lanciando un appello a tutti coloro che sabato prossimo scenderanno in piazza a Firenze per manifestare contro questo sciagurato progetto - , indipendentemente dalle alternative di progetto che ciascuno legittimamente ha avanzato, unire tutte le forze che si oppongono a quest’opera dannosa dal punto di vista ambientale, urbanistico e trasportistico, ininfluente sia per l’Alta Velocità che per la sicurezza della circolazione dei treni in ambito urbano, oltre che enormemente costosa.” (lb)