Viale Etruria, nuova interrogazione di Pierguidi (Pd) su collocazione degli autovelox e ricorsi presentati dai cittadini

Viale Etruria, nuova interrogazione del consigliere Michele Pierguidi (Pd) sulla collocazione e visibilità dell’autovelox, sui ricorsi presentati dai cittadini contro le notifiche di accertamento delle violazioni al Codice della strada inviate dall'amministrazione comunale. (lb)
 

Si allega l'interrogazione:
Firenze, 5 ottobre 2010
Tipo atto: interrogazione
Interrogante: Michele Pierguidi
Oggetto: ricorsi per autovelox di viale Etruria.

Premesso che in risposta a domanda d’attualità in data 4 ottobre 2010 sulla collocazione e sulla segnalazione dell’autovelox di viale Etruria, il comandante della Polizia Municipale Ancillotti ha reso noto che “dal 21 giugno 2010 ad oggi sono state accertate dalla nuova postazione n. 44.364 violazioni circa il 40% del globale delle violazioni rilevate dalle altre postazioni sull’intero territorio comunale” e ha “formalmente chiesto alla direzione Sviluppo economico di vietare l’apposizione di gonfaloni o altri mezzi pubblicitari mobili a ridosso delle installazioni ospitanti misuratori di velocità e, contestualmente, ho avviato analoga richiesta alla direzione Mobilità per la realizzazione di specifica segnaletica orizzontale in coincidenza della postazione”;
Ritenuto che un così alto numero di sanzioni rilevate dall’autovelox in oggetto segnali, quanto meno, una evidente anomalia rispetto alle altre postazioni che potrebbe essere collegato anche ad una sua non corretta e ben visibile segnalazione;
Ritenuto, inoltre, che l’alto numero delle sanzioni accertate possa rappresentare un elemento di incertezza per il Bilancio Comunale (recentemente variato con un aumento delle entrate proprio per quanto riguarda le multe) nel caso si verificassero numerosi ricorsi dei cittadini avverso le sanzioni;

CHIEDE AL SINDACO

1 – A quanto ammonta la cifra complessiva delle sanzioni accertate per violazione del Codice della strada con l’autovelox di viale Etruria dal 21 giugno 2010 ad oggi;
2- Quanti sono i ricorsi presentati dai cittadini avversi alle sanzioni accertate dall’autovelox in oggetto per violazione del Codice della strada dal 21 giugno 2010 ad oggi e comunque se per le violazioni accertate sono già decorsi i termini per la presentazione dei ricorsi;
3- Se già ci sono i primi esiti di giudizio per i ricorsi eventualmente presentati e quali sono;
4 – A quanto ammontano eventuali spese legali o mancati introiti dovuti agli esiti dei ricorsi in danno all’Amministrazione Comunale
5- A quanto ammonta la cifra complessiva delle sanzioni accertate dal 5 ottobre 2009 al 5 ottobre 2010 nell’intera città di Firenze, quanti sono stati i ricorsi presentati dai cittadini nel suddetto periodo, quali gli esiti e a quanto ammontano le spese di notifica e legali sostenute dall’Amministrazione Comunale.
Michele Pierguidi