"Quelli dell'Amicizia Il Circolo Svizzero di Firenze: 1860.2010", domani alle Oblate presentazione del libro sulla storia dei Circolo fondato 150 anni fa
Un libro per ripercorrere la storia del Circolo Svizzero di Firenze a 150 anni dalla sua fondazione. Il volume si intitola “Quelli dell’Amicizia- Il Circolo Svizzero di Firenze: 1860.2010” (edizione Nerbini) e sarà presentato domani alle 18 alla Biblioteca delle Oblate. L’iniziativa, promossa insieme alla commissione cultura del Comune presieduta da Leonardo Bieber (Pd), intende celebrare i rapporti di amicizia tra Svizzera e Italia durante questo secolo, che hanno portato a interessanti scambi culturali ed economici, rendendo la comunità elvetica una delle più attive sul territorio fiorentino. In quest'opera il lettore potrà rivivere non solo le vicende le circolo, ma anche quella dell'Italia e di Firenze: la prima guerra mondiale, la nascita del fascismo, l'avvento della seconda guerra mondiale, la ripresa economica dopo i terribili bombardamenti che distrussero la città.
“Il Circolo Svizzero di Firenze – ha spiegato Bieber – è nato con l’idea di aggregare quei cittadini svizzeri presenti a Firenze nel 1860 e attraverso un’ intensa attività culturale nel corso degli anni oggi si sono perfettamente integrati nel tessuto fiorentino. Grazie alla disponibilità di un vasto archivio, il Circolo Svizzero ha potuto conservare nel paese ospitante una buona memoria storica e soprattutto la propria identità. Proprio qualche anno fa l'archivio è stato completamente restaurato e riordinato e costituisce patrimonio prezioso per la comprensione dei rapporti fra la Svizzera e Firenze.”
Nell'ambito fiorentino il Circolo ha svolto infatti un'importante funzione culturale, annoverando fra i propri presidenti personalità come il critico d'arte Heinrich Bodmer, l'agronomo Carlo Dapples, l'industriale Kurt Bruggisser o gli imprenditori alberghieri Kraft.
Questo libro non vuole solo essere la storia di un'associazione, ma vuol collocare questo sodalizio nel tessuto sociale fiorentino, partendo dall’assunto che quella svizzera è una comunità fortemente integrata. Il volume è arricchito da circa 120 immagini del tutto inedite, che ripercorrono la storia del Circolo Svizzero di Firenze decennio per decennio, dalla fondazione del 1860 sotto il nome di Società Svizzera Amicizia fino ai nostri giorni. (lb)