Autovelox di viale Etruria, Pierguidi (PD) risponde al comandante Ancillotti
“Ecco la risposta fornita dal comandante Ancillotti alla mia domanda di attualità. Lascio giudicare ai fiorentini se c’è stata o no la dovuta correttezza nella gestione dell’autovelox di viale Etruria”. Questa la dichiarazione del consigliere Michele Pierguidi (PD).
(fdr)
Di seguito, la risposta alla domanda di attualità firmata dal comandante Massimo Ancillotti
“In ordine ai quesiti proposti dal consigliere con la domanda di attualità in oggetto indicata, si conferma che il posizionamento del misuratore di velocità del viale Etruria è del tutto conforme alle prescrizioni di segnalamento richiesto dal Codice della Strada e dal relativo regolamento di esecuzione.
Più in particolare si precisa quanto segue:
1. percorrendo il viale Talenti in direzione del sottopasso che conduce al viale Etruria, sull’isola spartitraffico posta all’imbocco del suddetto sottopasso, risulta installato, su palina, un cartello delle dimensioni 90x50 a circa 2,70 mt da terra;
2. la distanza di tale cartello dal box autovelox è di circa 443 mt;
3. gli stendardi pubblicitari sono posti su pali dell’illuminazione che risultano distanti dalla palina di cui sopra circa 10 mt;
4. gli stendardi pubblicitari sono posti su pali dell’illuminazione ad una altezza da terra di circa 3,20 quindi 50 cm. sopra all’altezza del cartello indicante la postazione autovelox;
5. il secondo cartello, come previsto, è collocato in corrispondenza di un palo dell’illuminazione pubblica a circa 2,50 mt dal box autovelox e a circa 3,1 mt da terra
6. lo stendardo pubblicitario è posto sullo stesso palo dell’illuminazione ma ad una altezza di circa 3,80 mt da terra;
7. i due cartelli sono distanziati da circa 70 cm e, per colore e forma risulta difficile che ingenerino confusione nei cittadini.
Per quanto non richiesto da alcuna specifica normativa, in data odierna ho formalmente chiesto alla direzione Sviluppo economico di vietare l’apposizione di gonfaloni o altri mezzi pubblicitari mobili a ridosso delle installazioni ospitanti misuratori di velocità e, contestualmente, ho avviato analoga richiesta alla direzione Mobilità per la realizzazione di specifica segnaletica orizzontale in coincidenza della postazione.
In ordine alla seconda domanda si rappresenta che dal 21 giugno ad oggi sono state accertate dalla nuova postazione n.44.364 violazioni circa il 40% del globale delle violazioni rilevate dalle altre postazioni sull’intero territorio comunale”.