Tav, De Zordo, Cruccolini e Grassi: "Il sindaco sospende il cantiere di Campo di Marte per il troppo rumore?"
"Il sindaco ha già sanzionato e diffidato la società Nodavia per il superamento diurno del limite di emissione del rumore per le lavorazioni di scavo del cantiere Alta Velocità di Campo di Marte e intende disporre con ordinanza contingibile e urgente la sospensione dell’attività rumorosa del cantiere di Campo di Marte fino all’avvenuto adeguamento ai limiti fissati dalla normativa?". E' questa la domanda rivolta al sindaco dai consiglieri comunali Ornella De Zordo (Puc), Eros Cruccolini (Sel) e Tommaso Grassi (Spf) con un'interrogazione urgente, dopo che a settembre l'Arpat ha concluso alcuni controlli per i rumori emessi dal cantiere dell'Alta velocità di Campo di Marte.
"Il risultato delle ispezioni dell'Arpat, a seguito di esposto di un cittadino, è che i decibel sono troppi - sostengono i tre consiglieri -sulla terrazza di un appartamento collocato al 5° piano fra via Pilo e via Campo d’Arrigo è stato registrato un livello sonoro delle sole lavorazioni di cantiere pari a 67.5 decibel rispetto ai 60.0 consentiti, mentre i livelli sonori totali, ambientali esterni, di mattina e di pomeriggio, sono di circa 70 decibel”.
“La stessa Arpat - continuano De Zordo, Grassi e Cruccolini - ha proposto al Comune di attivare il procedimento amministrativo di competenza per contenere i rumori del cantiere Campo di Marte come previsto dalla normativa vigente e dal regolamento sulle attività rumorose del Comune di Firenze”.
Inoltre nell'interrogazione si domanda se il sindaco intende richiedere la modifica delle modalità delle lavorazioni di scavo del cantiere di Campo di Marte, per evitare preventivamente che i livelli sonori possano addirittura aumentare. Infatti Arpat stima che “per lo svolgimento futuro delle lavorazioni i livelli sonori prodotti dal cantiere di Campo di Marte possano sensibilmente aumentare, arrivando a superare il livello di 73 decibel sulla facciata dell’edificio oggetto delle misure ed in altri edifici nelle vicinanze, in via Pilo, via Campo d’Arrigo e via dei Sette Santi”.
"I lavori veri e propri non dovrebbero essere ancora cominciati e già la città deve subire i disagi di una cantierizzazione di cui si hanno troppo poche informazioni - hanno concluso i tre consiglieri -.Ma l' amministrazione non aveva promesso la tolleranza zero verso le irregolarità dei cantieri TAV? Dietro le parole nulla?".
(fdr)
Ecco il testo integrale dell'interrogazione urgente:
Tipologia: Interrogazione URGENTE
Oggetto: provvedimenti urgenti per superamento rumore emesso dall’attività del cantiere Alta Velocità di Campo di Marte
VISTO il rapporto di ispezione ambientale dell’Arpat del 6/9/2010 sull’esito dell’ispezione del 30/8/2020, a seguito di esposto di un cittadino, e degli accertamenti relativi alla rumorosità emessa dall’attività del cantiere Alta Velocità di Campo di Marte, gestito dalla società Nodavia Scpa, attività relativa alle lavorazioni di scavo, in corso fra le ore 6.00 e le 22.00;
RILEVATO che con il suddetto rapporto di ispezione ambientale Arpat evidenzia il superamento diurno del limite di emissione del rumore, misurati presso la terrazza di un appartamento collocato al 5° piano fra via Pilo e via Campo d’Arrigo, dove è stato registrato un livello sonoro delle sole lavorazioni di cantiere pari a 67.5 decibel rispetto ai 60.0 consentiti;
CONSIDERATO che le misurazioni effettuate da Arpat registrano livelli sonori totali, ambientali esterni, di mattina e di pomeriggio, di circa 70 decibel;
VISTA la “relazione sul modello di simulazione acustica” di Arpat del 7/9/2010, nella quale si stima che “per lo svolgimento futuro delle lavorazioni i livelli sonori prodotti dal cantiere di Campo di Marte possano sensibilmente aumentare, arrivando a superare il livello di 73 decibel sulla facciata dell’edificio oggetto delle misure ed in altri edifici nelle vicinanze”,in via Pilo, via Campo d’Arrigo e via dei Sette Santi;
CONSIDERATO che Arpat ha comunicato che eleverà la sanzione amministrativa per la violazione dei limiti riscontrati di rumore, in base all’articolo 10, comma 2, della L..447/1995 (da 1 a 10 milioni di vecchie lire);
VISTO che Arpat nella comunicazione del 7 settembre 2010 “propone all’Amministrazione Comunale di attivare il procedimento amministrativo di competenza previsto i questi casi dall’art. 21 del Regolamento attività rumorose del Comune di Firenze, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 16.2.2004, finalizzato al contenimento dei limiti di pressione sonora, emessi dall’attività di cantiere Campo di Marte, previsti dalla normativa vigente”
SI INTERROGA IL SINDACO e LA GIUNTA per sapere con urgenza
1)se l’Amministrazione Comunale ha già emesso sanzioni amministrative e diffidato la società Nodavia Scpa per il superamento diurno del limite di emissione del rumore per le lavorazioni di scavo del cantiere Alta Velocità di Campo di Marte, così come previsto dall’art. 21 del Regolamento attività rumorose del Comune di Firenze e così come proposto da Arpat ;
2)seintende disporre con ordinanza contingibile e urgente la sospensione dell’attività rumorosa del cantiere di Campo di Marte fino all’avvenuto adeguamento ai limiti fissati dalla normativa;
3)se intende richiedere la modifica delle modalità delle lavorazioni di scavo del cantiere di Campo di Marte, per evitare preventivamente che i livelli sonori possano addirittura aumentare, così come stimato da Arpat per numerosi edifici affacciati su via Campo d’Arrigo, via Rosolino Pilo e via dei Sette Santi.
Ornella De Zordo
Eros Cruccolini
Tommaso Grassi