Prima Festa provinciale dell'IdV all'Ippodromo Le Mulina. Da domani al 3 ottobre dibattiti, presentazioni di libri, documentari
Prima Festa provinciale dell’Italia dei Valori all’Ippodromo Le Mulina alle Cascine. Da domani fino al 3 ottobre dibattiti, presentazione di libri, documentari, ma anche musica, spettacoli e spazio per bere e mangiare. La kermesse è stata presentata stamani dal capogruppo in Palazzo Vecchio Giuseppe Scola, dal coordinatore provinciale dell’IdV Alessandro Cresci, dal vice coordinatore provinciale Tessa Lulli, Sabatino Clementini (consigliere provinciale), Mario Rizzuti (responsabile eventi Provincia) e Lara Benfatto (coordinatrice giovani). La festa si aprirà alle 18 con un dibattito sul lavoro moderato da Roberto Rizzo (responsabile regionale IdV Lavoro e Welfare) e proseguirà con la festa di inaugurazione vera (19,30) alla quale parteciperanno il vice presidente della Regione Giuliano Fedeli, il presidente della provincia Andrea Barducci, l’assessore comunale Massimo Mattei ed esponenti dell’IdV. Alle 20,30 segue il dibattito moderato da Giuseppe Scola sulla mobilità al quale parteciperanno anche l’assessore Mattei e il capogruppo di SeL Cruccolini, i consiglieri comunali Marco Stella (PdL) e Stefania Collesei (Pd). “I temi sul tappeto – ha detto il capogruppo Scola- sono concreti e riguardano da vicino il territorio. Si parlerà infatti di mobilità cittadina e di aspetti nazionali legati al lavoro, all’acqua”. Ma anche di multiculturalità con l’imam Izzedin Elzir (il dibattito è moderato da Cresci il 3 ottobre alle 17).Fra i libri che saranno presentati Puttanopoli Sesso e Potere nell’onorevole Italia degli anni zero di Domenico Guarino (il 3 ottobre alle 16) al quale parteciperà anche il vice capogruppo dell’IdV alla Camera dei Deputati Fabio Evangelisti, La Casta dell’Acqua: come la privatizzazione sta assetando l’Italia di Giuseppe Marino (3 ottobre alle 18,30), Il Paese bello di Stefano Sgambati (2 ottobre alle 19,30), Protezione civile Spa di Alberto Puliafito (2 ottobre alle 17) “Abbiamo scelto – ha detto Crescioli- un programma ambizioso ricco di eventi politici in primis con tanti ospiti della scena politica locale di tutti i partiti. Ma anche eventi culturali senza dimenticare che deve esserci anche un momento di divertimento”. Nello spazio spettacoli alle 16 del 2 ottobre sarà proiettato il documentario “Comando e controllo” di Alberto Puliafito.Ogni sera dalle 21,30 spettacoli e dalle 23 dj session. (lb)